La fraternità
Noi Catechisti troviamo nel titolo stesso dell'Unione, l'espressione di un aspetto fondamentale di identità che ci impegna pienamente nell'osservanza del consiglio evangelico della fraternità, che va particolarmente vissuta, data la natura secolare del nostro Istituto.
L'importanza della fraternità fu vista anche dal fondatore che, consigliato da Fra Leopoldo, consegnò ai catechisti la preghiera della Carità Fraterna.
1 - Considerazioni preliminari sulla diversità dello stato di vita negli istituti religiosi e secolari
Istituti religiosi |
Istituti secolari |
casa religiosa |
vita in famiglia |
attività di apostolato comuni |
attività personalizzate nel mondo |
convivialità ( vitto e alloggio ) |
assente |
preghiere comuni |
quasi assenti |
missione propria |
missioni diverse |
fraternità nella comunità |
"fraternità universale" |
2 - Espressioni esteriori e animazione interiore
- Aspetti visibili della fraternità e spirito interiore che ci identifica e ci affratella.
- Vocazione propria: condivisione degli aspetti del carisma dell'Istituto che accoglie
3 - Fraternità secolare ( prima esperienza )
- Incontri comunitari nell'Unione: adunanze, ritiri spirituali, catechismo, ...
- Gli aspetti comunitari sono indispensabili, perché sono quelli che preparano e aiutano a vivere nel secolo gli aspetti interiori.
- Confronto della propria vocazione, condividendo le caratteristiche proprie dell'Unione.
4 - Ambiti della fraternità
Dimensione sociale:
- partecipazione alla vita di ogni uomo, alle realtà di tutti
- è una partecipazione attiva alla salvezza del mondo
Dimensione ecclesiale:
- è un modo di vivere in unione ai Santi, ai defunti, alla Chiesa
- è una azione perenne dello Spirito Santo
Dimensione nell'Istituto:
- è un rapporto del singolo col singolo e del singolo con l'Istituto
- è cogliere da ciascun membro un frammento di spiritualità e metterlo a disposizione di tutti, nel mondo
- è desiderio di crescita dell'Istituto per la crescita della comunità
1 - Teologia della fraternità
Dio Padre, Gesù Cristo Fratello, Spirito Santo come fonte e guida dell'amore
2 - Fraternità e carisma dell'Unione
- Fraternità fondata sulla condivisione degli aspetti del carisma: il SS. Crocifisso, Maria SS., la catechesi, la secolarità, la fraternità
- Fraternità nel mondo, vissuta e animata dall'appartenenza all'Istituto.
- Fraternità come condivisione delle situazioni personali del carisma vissuto nel mondo.
- Attenzione a mantenere, coltivare e approfondire la nostra fraternità in rapporto alla nostra identità.
3 - Fraternità e preghiera
- Lo spirito di preghiera alimenta e richiede la fraternità
4 - Modalità operative
Dimensione sociale:
- luoghi: famiglia, lavoro, parrocchia, politica, associazioni, ecc.
- modi: presenza, partecipazione, confronto, condivisione, valorizzazione
Dimensione ecclesiale:
- partecipazione alla vita e ai problemi della Chiesa con particolare riferimento al Papa e ai vescovi
- partecipazione ai problemi missionari
- spirito di comunione all'interno della Chiesa
- attenzione all'ecumenismo
Dimensione nell'Ist.:
- condivisione delle situazioni personali del membro: rapporti familiari, lavoro, salute, vecchiaia, ecc.