Confessioni

Libro decimo

Dopo la ricerca e l'incontro con Dio

Nuove confessioni e loro scopo

1.1 - Dio unica speranza

Ti comprenderò, o tu che mi comprendi; ti comprenderò come sono anche compreso da te.

Virtù dell'anima mia, entra in essa e adeguala a te, per tenerla e possederla senza macchia né ruga.

Questa è la mia speranza, per questo parlo, da questa speranza ho gioia ogni qual volta la mia gioia è sana.

Gli altri beni di questa vita meritano tanto meno le nostre lacrime, quanto più ne versiamo per essi, e tanto più ne meritano, quanto meno ne versiamo.

Ecco, tu amasti la verità, poiché chi l'attua viene alla luce.

Voglio dunque attuarla dentro al mio cuore: davanti a te nella mia confessione, e nel mio scritto davanti a molti testimoni.

2.2 - La confessione a Dio

A te, Signore, se ai tuoi occhi è svelato l'abisso della conoscenza umana potrebbe essere occultato qualcosa in me, quand'anche evitassi di confessartelo?

Nasconderei te a me, anziché me a te.

Ora però i miei gemiti attestano il disgusto che provo di me stesso, e perciò tu splendi e piaci e sei oggetto d'amore e di desiderio, cosicché arrossisco di me e mi respingo per abbracciarti, e non voglio piacere né a te né a me, se non per quanto ho di te.

Dunque, Signore, io ti sono noto con tutte le mie qualità.

A quale scopo tuttavia mi confessi a te, già l'ho detto.

È una confessione fatta non con parole e grida del corpo, ma con parole dell'anima e grida della mente, che il tuo orecchio conosce.

Nella cattiveria è confessione il disgusto che provo di me stesso: nella bontà è confessione il negarmene il merito, poiché tu, Signore, benedici il giusto, ma prima lo giustifichi quando è empio.

Quindi la mia confessione davanti ai tuoi occhi, Dio mio, è insieme e tacita e non tacita.

Tace la voce, grida il cuore, poiché nulla di vero dico agli uomini, se prima tu non l'hai udito da me; e tu da me non odi nulla, se prima non l'hai detto tu stesso.

3.3 - La confessione agli uomini

Ma cos'ho da spartire con gli uomini, per cui dovrebbero ascoltare le mie confessioni?

La guarigione di tutte le mie debolezze non verrà certo da questa gente curiosa di conoscere la vita altrui, ma infingarda nel correggere la propria.

Perché chiedono di udire da me chi sono io, ed evitano di udire da te chi sono essi?

Come poi sapranno, udendo me stesso parlare di me stesso, se dico il vero, quando nessuno fra gli uomini conosce quanto avviene in un uomo, se non lo spirito dell'uomo che è in lui?

Udendoti parlare di se stessi, non potrebbero dire: "Il Signore mente"; poiché udirti parlare di se stessi che altro è, se non conoscere se stessi? e chi conosce e dice: "È falso" senza mentire a se stesso?

Ma poiché la carità crede tutto, in coloro almeno che unifica legandoli a se stessa, anch'io, Signore, pure così mi confesso a te per farmi udire dagli uomini.

Prove della veridicità della mia confessione non posso fornire loro; ma quelli, cui la carità apre le orecchie alla mia voce, mi credono.

4 - Confessioni del passato e del presente

Tu però, medico della mia intimità, spiegami chiaramente i frutti della mia opera.

Le confessioni dei miei errori passati, da te rimessi e velati per farmi godere la tua beatitudine dopo la trasformazione della mia anima mediante la tua fede e il tuo sacramento, spronano il cuore del lettore e dell'ascoltatore a non assopirsi nella disperazione, a non dire: "Non posso"; a vegliare invece nell'amore della tua misericordia, nella dolcezza della tua grazia, forza di tutti i deboli divenuti per essa consapevoli della propria debolezza.

I buoni, poi, godono all'udire i mali passati di chi ormai se ne è liberato; godono non già per i mali, ma perché sono passati e non sono più.

Con quale frutto dunque, Signore mio, cui si confessa ogni giorno la mia coscienza, fiduciosa più della speranza nella tua misericordia, che della propria innocenza, con quale frutto, di grazia, confesso anche agli uomini innanzi a te, attraverso queste pagine, il mio stato presente, non più il passato?

Il frutto di quelle confessioni l'ho capito e ricordato; ma il mio stato presente, del tempo stesso in cui scrivo queste confessioni, sono molti a desiderare di conoscerlo, coloro che mi conoscono come coloro che non mi conoscono, ma mi hanno sentito parlare di me senza avere il loro orecchio sul mio cuore, ove io sono comunque sono.

Dunque desiderano udire da me la confessione del mio intimo, ove né il loro occhio, né il loro orecchio, né la loro mente possono penetrare; desiderano udirmi, disposti a credere, ma come sicuri di conoscere?

Glielo dice la carità, per cui sono buoni, che non mento nella mia confessione di me stesso.

È la carità in loro a credermi.

4.5 - Frutti delle confessioni del presente tra gli uomini

Ma quale frutto si ripromettono da questo desiderio?

Aspirano a unirsi al mio ringraziamento, dopo aver udito quanto mi avvicina a te il tuo dono, e a pregare per me, dopo aver udito quanto mi rallenti il mio peso? Se è così, a loro mi mostrerò.

Non è piccolo il frutto, Signore Dio mio, quando molti ti ringraziano per noi, e molti ti pregano per noi.

Possa il loro animo fraterno amare in me ciò che tu insegni ad amare, deplorare in me ciò che tu insegni a deplorare.

Il loro animo, fraterno, lo potrà fare; non così un animo estraneo, dei figli di un altro, la cui bocca ha detto vanità, la cui mano è mano iniqua.

Un animo fraterno, quando mi approva, gode per me; quando invece mi disapprova, si contrista per me, poiché, nell'approvazione come nella disapprovazione, sempre mi ama.

Se è così, a loro mi mostrerò. Traggano un respiro per i miei beni, un sospiro per i miei mali.

I miei beni sono opere tue e doni tuoi, i miei mali colpe mie e condanne tue.

Respiri per gli uni, sospiri per gli altri, e inni e pianti salgano al tuo cospetto da questi cuori fraterni, turiboli d'incenso per te; e tu, Signore, deliziato dal profumo del tuo santo tempio, abbi misericordia di me secondo la grandezza della tua misericordia, in grazia del tuo nome.

Tu che non abbandoni mai le tue imprese a metà, completa ciò che è imperfetto in me.

6 Questo frutto mi attendo dalle confessioni del mio stato presente e non più del passato.

Perciò farò la mia confessione non alla tua sola presenza, con segreta esultanza e insieme apprensione, con segreto sconforto e insieme speranza; ma altresì nelle orecchie dei figli degli uomini credenti partecipi della mia gioia e consoni della mia mortalità, miei concittadini e compagni di vita, alcuni più innanzi, altri più indietro, altri a pari di me.

Sono questi i tuoi servi e i miei fratelli, che volesti fossero tuoi figli e miei padroni, che mi ordinasti di servire, se voglio vivere con te di te.

Insufficiente sarebbe stato il precetto se il tuo Verbo me l'avesse dato a parole, quando non me ne avesse dato prima l'esempio con gli atti.

Ed eccomi allora ubbidiente con atti e parole, sotto le tue ali perché troppo grande è il pericolo, se la mia anima non stesse chinata sotto le tue ali e la mia debolezza non ti fosse nota.

Io sono un bambinello, ma è sempre vivo il Padre mio, e adatto a me il mio tutore.

Infatti la medesima persona è il mio genitore e il mio tutore.

Tu, tu solo sei tutti i miei beni, tu, onnipotente, che sei con me anche prima che io sia con te.

Se così, mi mostrerò a chi mi ordini di servire, non più quale fui, ma quale sono ormai e sono tuttora.

Però io neppure giudico me stesso. Così mi ascoltino anche gli altri.

5.7 - Conoscenza di Dio e dell'uomo

Tu, Signore, mi giudichi.

Nessuno fra gli uomini conosce le cose dell'uomo, se non lo spirito dell'uomo che è in lui.

Vi è tuttavia nell'uomo qualcosa, che neppure lo spirito stesso dell'uomo che è in lui conosce; tu invece, Signore, sai tutto di lui per averlo creato.

Anch'io, per quanto mi avvilisca al tuo cospetto, stimandomi terra e cenere, so qualcosa di te, che di me ignoro.

Noi ora vediamo certamente attraverso uno specchio in un enigma, non ancora faccia a faccia; quindi, finché pellegrino lontano da te, sono più vicino a me, che a te.

Eppure ti so assolutamente inviolabile, mentre non so a quali tentazioni possa io resistere, a quali no.

C'è speranza, perché tu sei fedele e non permetti che siamo tentati al di là delle nostre forze, offrendo con la tentazione anche lo scampo, affinché possiamo sostenerla.

Confesserò dunque quanto so di me, e anche quanto ignoro di me, perché quanto so di me, lo so per tua illuminazione, e quanto ignoro di me, lo ignoro finché le ime tenebre si mutino quale il mezzodì nel tuo volto.

Ricerca di Dio

6.8 - L'oggetto dell'amore verso Dio

Ciò che sento in modo non dubbio, anzi certo, Signore, è che ti amo.

Folgorato al cuore da te mediante la tua parola, ti amai, e anche il cielo e la terra e tutte le cose in essi contenute, ecco, da ogni parte mi dicono di amarti, come lo dicono senza posa a tutti gli uomini, affinché non abbiano scuse.

Più profonda misericordia avrai di colui, del quale avesti misericordia, userai misericordia a colui, verso il quale fosti misericordioso.

Altrimenti cielo e terra ripeterebbero le tue lodi a sordi.

Ma che amo, quando amo te? Non una bellezza corporea, né una grazia temporale: non lo splendore della luce, così caro a questi miei occhi, non le dolci melodie delle cantilene d'ogni tono, non la fragranza dei fiori, degli unguenti e degli aromi, non la manna e il miele, non le membra accette agli amplessi della carne.

Nulla di tutto ciò amo, quando amo il mio Dio.

Eppure amo una sorta di luce e voce e odore e cibo e amplesso nell'amare il mio Dio: la luce, la voce, l'odore, il cibo, l'amplesso dell'uomo interiore che è in me, ove splende alla mia anima una luce non avvolta dallo spazio, ove risuona una voce non travolta dal tempo, ove olezza un profumo non disperso dal vento, ov'è colto un sapore non attenuato dalla voracità, ove si annoda una stretta non interrotta dalla sazietà.

Ciò amo, quando amo il mio Dio.

9 - Ricerca di Dio oltre la materia

Che è ciò?. Interrogai sul mio Dio la mole dell'universo, e mi rispose: "Non sono io, ma è lui che mi fece".

Interrogai la terra, e mi rispose: "Non sono io"; la medesima confessione fecero tutte le cose che si trovano in essa.

Interrogai il mare, i suoi abissi e i rettili con anime vive; e mi risposero: "Non siamo noi il tuo Dio; cerca sopra di noi".

Interrogai i soffi dell'aria, e tutto il mondo aereo con i suoi abitanti mi rispose: "Erra Anassimene, io non sono Dio".

Interrogai il cielo, il sole, la luna, le stelle: "Neppure noi siamo il Dio che cerchi", rispondono.

E dissi a tutti gli esseri che circondano le porte del mio corpo: "Parlatemi del mio Dio; se non lo siete voi, ditemi qualcosa di lui": ed essi esclamarono a gran voce: "È lui che ci fece".

Le mie domande erano la mia contemplazione; le loro risposte, la loro bellezza.

Allora mi rivolsi a me stesso. Mi chiesi. "Tu, chi sei?"; e risposi: "Un uomo".

Dunque, eccomi fornito di un corpo e di un'anima, l'uno esteriore, l'altra interiore.

A quali dei due chiedere del mio Dio, già cercato col corpo dalla terra fino al cielo, fino a dove potei inviare messaggeri, i raggi dei miei occhi? Più prezioso l'elemento interiore.

A lui tutti i messaggeri del corpo riferivano, come a chi governi e giudichi, le risposte del cielo e della terra e di tutte le cose là esistenti, concordi nel dire: "Non siamo noi Dio", e: "È lui che ci fece".

L'uomo interiore apprese queste cose con l'ausilio dell'esteriore; io, l'interiore, le ho apprese, io, io, lo spirito, per mezzo dei sensi del mio corpo.

10 Non appare a chiunque è dotato compiutamente di sensi questa bellezza?

Perché dunque non parla a tutti nella stessa maniera?

Gli animali piccoli e grandi la vedono, ma sono incapaci di fare domande, poiché in essi non è preposta ai messaggi dei sensi una ragione giudicante.

Gli uomini però sono capaci di fare domande, per scorgere quanto in Dio è invisibile e comprendendolo attraverso il creato.

Senonché il loro amore li asservisce alle cose create, e i servi non possano giudicare.

Ora, queste cose rispondono soltanto a chi le interroga sapendo giudicare; non mutano la loro voce, ossia la loro bellezza, se uno vede soltanto, mentre l'altro vede e interroga, così da presentarsi all'uno e all'altro sotto aspetti diversi; ma, pur presentandosi a entrambi sotto il medesimo aspetto, essa per l'uno è muta, per l'altro parla; o meglio, parla a tutti, ma solo coloro che confrontano questa voce ricevuta dall'esterno, con la verità nel loro interno, la capiscono.

Mi dice la verità: "Il tuo Dio non è la terra, né il cielo, né alcun altro corpo"; l'afferma la loro natura, lo si vede, essendo ogni massa minore nelle sue parti che nel tutto.

Tu stessa sei certo più preziosa del tuo corpo, io te lo dico, anima mia, poiché ne vivifichi la massa, prestandogli quella vita che nessun corpo può fornire a un altro corpo.

Ma il tuo Dio è anche per te vita della tua vita.

7.11 - Ricerca di Dio oltre la forza vitale e la sensibilità

Che amo dunque, allorché amo il mio Dio? Chi è costui, che sta sopra il vertice della mia anima?

Proprio con l'aiuto della mia anima salirò fino a lui, trascenderò la mia forza che mi avvince al corpo e ne riempie l'organismo di vita.

Non con questa forza potrei trovare il mio Dio; altrimenti anche un cavallo e un mulo, privi d'intelligenza, ma dotati della medesima forza, per cui hanno vita anche i loro corpi, potrebbero trovarlo.

C'è un'altra forza, quella con cui rendo non solo viva, ma anche sensitiva la mia carne, che mi fabbricò il Signore, prescrivendo all'occhio di non udire, all'orecchio di non vedere, ma all'uno di farmi vedere, all'altro di farmi udire, e così a ciascuno degli altri sensi prescrizioni proprie secondo le loro sedi e le loro attribuzioni; e così io, unico spirito, compio azioni diverse per loro mezzo.

Trascenderò anche questa mia forza, poiché ne godono anche un cavallo e un mulo, che infatti hanno essi pure la sensibilità fisica.

La memoria

8.12 - Nei quartieri della memoria

Trascenderò dunque anche questa forza della mia natura per salire gradatamente al mio Creatore.

Giungo allora ai campi e ai vasti quartieri della memoria, dove riposano i tesori delle innumerevoli immagini di ogni sorta di cose, introdotte dalle percezioni; dove sono pure depositati tutti i prodotti del nostro pensiero, ottenuti amplificando o riducendo o comunque alterando le percezioni dei sensi, e tutto ciò che vi fu messo al riparo e in disparte e che l'oblio non ha ancora inghiottito e sepolto.

Quando sono là dentro, evoco tutte le immagini che voglio.

Alcune si presentano all'istante, altre si fanno desiderare più a lungo, quasi vengano estratte da ripostigli più segreti.

Alcune si precipitano a ondate e, mentre ne cerco e desidero altre, balzano in mezzo con l'aria di dire: "Non siamo noi per caso?", e io le scaccio con la mano dello spirito dal volto del ricordo, finché quella che cerco si snebbia e avanza dalle segrete al mio sguardo; altre sopravvengono docili, in gruppi ordinati, via via che le cerco, le prime che si ritirano davanti alle seconde e ritirandosi vanno a riporsi ove staranno, pronte a uscire di nuovo quando vorrò.

Tutto ciò avviene, quando faccio un racconto a memoria.

13 - a) le sensazioni avute

Lì si conservano, distinte per specie, le cose che, ciascuna per il proprio accesso, vi furono introdotte: la luce e tutti i colori e le forme dei corpi attraverso gli occhi; attraverso gli orecchi invece tutte le varietà dei suoni, e tutti gli odori per l'accesso delle nari, tutti i sapori per l'accesso della bocca, mentre per la sensibilità diffusa in tutto il corpo la durezza e mollezza, il caldo o freddo, il liscio o aspro, il pesante o leggero sia all'esterno sia all'interno del corpo stesso.

Tutte queste cose la memoria accoglie nella sua vasta caverna, nelle sue, come dire, pieghe segrete e ineffabili, per richiamarle e rivederle all'occorrenza.

Tutte vi entrano, ciascuna per la sua porta, e vi vengono riposte.

Non le cose in sé, naturalmente, vi entrano; ma lì stanno, pronte al richiamo del pensiero che le ricordi, le immagini delle cose percepite.

Nessuno sa dire come si siano formate queste immagini, pongono nel nostro interno.

Anche immerso nelle tenebre e nel silenzio io posso, se voglio, estrarre nella mia memoria i colori, distinguere il bianco dal nero e da qualsiasi altro colore voglio, la mia considerazione delle immagini attinte per il tramite degli occhi non è disturbata dalle incursioni dei suoni, essi pure presenti, ma inavvertiti, come se fossero depositati in disparte.

Ma quando li desidero e chiamo essi pure, si presentano immediatamente, e allora canto finché voglio senza muovere la lingua e con la gola tacita; e ora sono le immagini dei colori che, sebbene là presenti, non s'intromettono a interrompere l'azione che compio, di maneggiare l'altro tesoro, quello confluito dalle orecchie.

Così per tutte le altre cose immesse e ammassate attraverso gli altri sensi: le ricordo a mio piacimento, distinguo la fragranza dei gigli dalle viole senza odorare nulla, preferisco il miele al mosto cotto, il liscio all'aspro senza nulla gustare o palpare al momento, ma col ricordo.

14 - b) le esperienze

Sono tutte azioni che compio interiormente nell'enorme palazzo della mia memoria.

Là dispongo di cielo e terra e mare insieme a tutte le sensazioni che potei avere da essi, tranne quelle dimenticate.

Là incontro anche me stesso e mi ricordo negli atti che ho compiuto, nel tempo e nel luogo in cui li ho compiuti, nei sentimenti che ebbi compiendoli.

Là stanno tutte le cose di cui serbo il ricordo, sperimentate di persona o udite da altri.

Dalla stessa, copiosa riserva traggo via via sempre nuovi raffronti tra le cose sperimentate, o udite e sulla scorta dell'esperienza credute; non solo collegandole al passato, ma intessendo sopra di esse anche azioni, eventi e speranze future, e sempre a tutte pensando come a cose presenti.

"Farò questa cosa, farò quell'altra", dico fra me appunto nell'immane grembo del mio spirito, popolato di tante immagini di tante cose; e l'una cosa e l'altra avviene.

"Oh, se accadesse questa cosa, o quell'altra!", "Dio ci scampi da questa cosa, o da quell'altra!", dico fra me e mentre lo dico ho innanzi le immagini di tutte le cose che dico, uscite dall'unico scrigno della memoria, e senza di cui non potrei nominarne una sola.

15 - Meravigliosa potenza della memoria

Grande è questa potenza della memoria, troppo grande, Dio mio, un santuario vasto, infinito.

Chi giunse mai al suo fondo? E tuttavia è una facoltà del mio spirito, connessa alla mia natura.

In realtà io non riesco a comprendere tutto ciò che sono.

Dunque lo spirito sarebbe troppo angusto per comprendere se stesso?

E dove sarebbe quanto di se stesso non comprende? Fuori di se stesso anziché in se stesso? No.

Come mai allora non lo comprende? Ciò mi riempie di gran meraviglia, lo sbigottimento mi afferra.

Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell'Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi.

Non li meraviglia ch'io parlassi di tutte queste cose senza vederle con gli occhi; eppure non avrei potuto parlare senza vedere i monti e le onde e i fiumi e gli astri che vidi e l'Oceano di cui sentii parlare, dentro di me, nella memoria tanto estesi come se li vedessi fuori di me.

Eppure non li inghiottii vedendoli, quando li vidi con gli occhi, né sono in me queste cose reali, ma le loro immagini, e so da quale senso del corpo ognuna fu impressa in me.

9.16 - c) le nozioni apprese

Ma non è questo l'unico contenuto dell'immensa capacità della mia memoria.

Vi si trovano anche tutte le nozioni apprese dall'insegnamento delle discipline liberali, che non ho ancora dimenticato.

Esse stanno relegate, per così dire, in un luogo più interno, che non è un luogo, come non sono le loro immagini, ma le nozioni stesse, che porto.

Cosa è la letteratura? e la dialettica? e quanti sono i tipi di problemi esistenti?

Tutte le mie conoscenze in materia stanno nella mia memoria non quali immagini là trattenute, mentre ho lasciato fuori l'oggetto: non come un suono echeggiato e trascorso, come una voce, che imprime nell'orecchio un'orma che la fa ricordare quasi ancora echeggiasse, mentre ormai si tace; o come un odore, che nel passare e disperdersi al vento colpisce l'olfatto e trasmette così alla memoria una rappresentazione di sé, che la reminiscenza rievoca; o come un cibo, che certo nel ventre non si assapora più, eppure quasi lo si assapora nella memoria; o un oggetto, che percepiamo col tatto corporeo e che la nostra memoria immagina anche quando è separato da noi.

In tutti questi casi non s'introducono nella memoria le cose, ma soltanto le loro immagini sono colte con una rapidità portentosa, riposte in una sorta di portentose cellette, ed estratte in modo portentoso dal ricordo.

10.17 - L'acquisizione del sapere

Quando però mi si dice: "Tre tipi di problemi vi sono: dell'esistenza, dell'essenza e della qualità di una cosa", io afferro, sì, l'immagine dei suoni che queste parole compongono, so che passarono per l'aria risuonando e ora non esistono più; ma le cose in sé, che quei suoni indicano, non le toccai con nessuno dei sensi corporei, né le vidi fuori dallo spirito.

Nella memoria riposi non già le loro immagini, bensì le cose stesse.

Ma da dove entrarono in me? Lo dicano esse, se possono.

Io, per quanto passi in rassegna tutte le porte della mia carne, non ne trovo una, per cui siano entrate.

Gli occhi dichiarano: "Se hanno colore, le abbiamo trasmesse noi"; le orecchie dichiarano: "Se produssero suono, furono segnalate da noi"; le nari dichiarano: "Se avevano odore, sono passate da noi"; dichiara anche il senso del gusto: "Se non c'è sapore, non chiedere nulla a me"; il tatto dichiara: "Se non c'è corpo, non ho palpato, e se non ho palpato, non ho segnalato".

Da dove, dunque, e per dove entrarono queste cose nella mia memoria? Non lo so.

Le appresi non già affidandomi a un'intelligenza altrui, ma nella mia riconoscendole e apprezzandone la verità, per poi affidarle ad essa come a un deposito, da cui estrarle a mio piacere.

Dunque là erano anche prima che le apprendessi; ma non erano nella memoria.

Dove dunque, o perché al sentirne parlare le riconobbi e dissi: È così, è vero"?

Erano forse già nella memoria, però tanto remote e relegate, per così dire, in cavità più segrete, di modo che forse non avrei potuto pensarle senza l'insegnamento di qualcuno, che le estraesse?

11.18 - La riflessione

Da ciò risulta che l'apprendimento delle nozioni di cui non otteniamo le immagini attraverso i sensi, ma che senza immagini vediamo direttamente dentro di noi quali sono, altro non è, se non una sorta di raccolta, da parte del pensiero, di elementi sparsi, contenuti disordinatamente dalla memoria, e di lavorio da parte della riflessione, affinché nella stessa memoria, ove prima si nascondevano qua e là negletti, si tengano, diciamo così, a portata di mano per presentarsi d'ora in avanti facilmente alla considerazione familiare dello spirito.

Quante nozioni di questo genere contiene la mia memoria, nozioni ormai ritrovate e, secondo l'espressione usata sopra, quasi a portata di mano!

In tal caso si dice che le abbiamo imparate e le conosciamo.

Se però tralascio di evocarle anche per brevi intervalli di tempo, esse vengono sommerse di nuovo e dileguano, si direbbe, in più remoti recessi, tanto che poi il pensiero le deve estrarre da capo, quasi nuove e appunto di là, perché non hanno altra sede, e di nuovo raccoglierle, per poterle sapere, come adunandole dopo una sorta di dispersione.

Da questa operazione deriva il verbo cogitare, essendo cogo per cogito ciò che ago è per agito, facio per factito.

Senonché lo spirito si appropriò di questo verbo, in modo che ormai si dice propriamente cogitare l'azione di raccogliere, ossia di cogere, nell'animo e non altrove.

12.19 - d) i numeri

La memoria contiene anche i rapporti e le innumerevoli leggi dell'aritmetica e della geometria, senza che nessun senso corporeo ve ne abbia impressa alcuna, poiché non sono dotate di colore né di voce né di odore, né si gustano o si palpano.

Udii i suoni delle parole che le designano quando se ne discute, ma altro sono le parole, altro le cose: le prime suonano diversamente in greco e in latino, le seconde non appartengono né al greco né al latino né ad altra lingua.

Vidi le linee sottilissime tracciate dagli artigiani, simili a fili di ragnatela; ma altro sono le linee geometriche, altro le loro rappresentazioni riferitemi dall'occhio della carne: ognuno le conosce riconoscendole dentro di sé, senza pensare a un corpo qualsiasi.

Percepii, anche, con tutti i sensi del corpo i numeri che calcoliamo; ma quelli usati per calcolare sono tutt'altra cosa.

Non sono nemmeno le immagini dei primi, e proprio per questo essi sono veramente.

Rida delle mie parole chi non li vede, e io mi dorrò che rida di me.

13.20 - e) le circostanze della conoscenza

Tutte queste nozioni conservo per mezzo della memoria; e conservo per mezzo della memoria anche il modo come le ho apprese.

Così molti, falsissimi argomenti opposti a queste verità e da me uditi, li conservo per mezzo della memoria.

Sono ben falsi, ma non è falso il fatto che li ricordo.

Ricordo persino la distinzione che stabilii tra quelle verità e queste falsità ad esse opposte; e in modo diverso ora mi vedo stabilire questa distinzione dall'altro, con cui ricordo di averla stabilita sovente, ogni volta che vi pensavo.

Dunque e ricordo di aver capito assai sovente queste cose, e ciò che ora distinguo e capisco ripongo nella memoria per ricordarmi poi di aver ora capito.

Dunque ricordo anche di aver ricordato, come poi, se mi sovverrò di aver potuto ricordare adesso, me ne sovverrò certamente con la facoltà della memoria.

14.21 - f) i sentimenti dello spirito

Anche i sentimenti dei mio spirito contiene la stessa memoria, non nella forma in cui li possiede lo spirito all'atto di provarli, ma molto diversa, adeguata alla facoltà della memoria.

Ricordo di essere stato lieto, senza essere lieto; rievoco le mie passate tristezze, senza essere triste; mi sovvengo senza provare paura di aver provato talvolta paura, e sono memore di antichi desideri senza avere desideri.

Talvolta ricordo all'opposto con letizia la mia passata tristezza, e con tristezza la letizia.

Ciò non deve sorprendere, trattandosi del corpo, poiché spirito e corpo sono entità diverse.

Quindi il felice ricordo di un dolore passato del corpo non è sorprendente.

Ma quest'altro caso? La memoria è anch'essa spirito; raccomandando ad uno di tenere a mente qualcosa, noi diciamo: "Bada di tenerla presente nel tuo spirito"; quando dimentichiamo, diciamo: "Non l'ho tenuto presente nel mio spirito", o: "Mi è sfuggito dallo spirito", ove chiamiamo appunto spirito la memoria.

Se è così, che è ciò: che nel lieto ricordo di una tristezza passata il mio spirito ha letizia, la memoria tristezza, e lo spirito è lieto per il fatto che in lui c'è letizia, la memoria è triste per il fatto che in lei c'è tristezza?

Forse che la memoria non è parte dello spirito? Chi oserebbe affermarlo?

In realtà la memoria è, direi, il ventre dello spirito, mentre letizia e tristezza sono il cibo, ora dolce ora amaro.

Quando i due sentimenti vengono affidati alla memoria, passano in questa specie di ventre e vi si possono depositare, ma non possono avere sapore.

È ridicolo attribuire una somiglianza a due atti tanto diversi; eppure non c'è una dissomiglianza assoluta.

22 Ma dirò di più: se asserisco che quattro sono i turbamenti dello spirito: desiderio, gioia, timore, tristezza, attingo alla memoria, come tutte le discussioni che potrò impostare su di essi, suddividendoli ognuno in specie proprie del loro genere e dandone le definizioni.

Tutto ciò che ne dico, lo trovo e lo traggo dalla memoria.

Eppure all'atto di rievocarli col ricordo, non mi sento turbare da nessuno di quei turbamenti; ed anche prima che li richiamassi e discutessi si trovavano nella mia memoria, altrimenti non potevano essere attinti dal ricordo.

Forse avviene come del cibo, che riesce dal ventre mediante la ruminazione: così le impressioni riescono dalla memoria mediante il ricordo.

Ma perché non si percepiscono nella bocca del pensiero, mentre se ne discute e quindi si ricordano la dolcezza della letizia o l'amarezza della tristezza?

Sarebbe qui la differenza, visto che la somiglianza delle due operazioni non è totale?

Nessuno infatti parlerebbe volentieri di queste cose, se, ogni qual volta nominiamo la tristezza o il timore, inevitabilmente li provassimo.

Eppure non potremmo parlarne, se non ritrovassimo nella nostra memoria, oltre ai suoni delle parole, secondo le immagini che vi furono impresse dai sensi del corpo, anche le notizie delle cose che esprimono e che non ricevemmo per nessuna porta della carne.

Lo spirito medesimo le sentì attraverso l'esperienza delle sue affezioni e le affidò alla memoria, oppure la memoria le trattenne di sua iniziativa senza che le fossero affidate da altri.

15.23 - Ricordo e immagine

L'operazione avviene per immagini o no? Difficile dirlo.

Pronuncio ad esempio il nome della pietra o del sole, mentre gli oggetti non sono presenti in sé ai miei sensi: nella memoria però sono certamente disponibili le loro immagini.

Pronuncio il nome del dolore fisico, quando neppure esso mi è presente, poiché non provo alcun dolore: ma se non avessi presente nella memoria la sua immagine, non saprei cosa mi dico, e nel discutere non saprei distinguerlo dal piacere.

Pronuncio ora il nome della salute fisica, mentre sono fisicamente sano.

La cosa in sé mi è presente, tuttavia non potrei affatto ricordare il significato del suono di questo nome, se non si trovasse anche la sua rappresentazione nella mia memoria; e gli ammalati, sentendo nominare la salute, non la riconoscerebbero, se la facoltà della loro memoria non conservasse la medesima rappresentazione anche quando la cosa in sé è assente dal corpo.

Pronuncio il nome dei numeri usati per calcolare, ed ecco che stanno nella mia memoria non già in immagine, ma in sé.

Pronuncio il nome di immagine del sole, ed essa è presente nella mia memoria: rievoco infatti non già un'immagine d'immagine del sole, ma l'immagine in sé, ed essa è disponibile in sé al mio ricordo.

Pronuncio il nome della memoria, e riconosco ciò che nomino.

Dove lo riconosco, se non nella memoria stessa?

E proprio la memoria sarebbe presente a sé con la sua immagine, invece che in se stessa?

16.24 - g) l'oblio

Ma allora, quando nomino l'oblio, riconoscendo contemporaneamente ciò che nomino, lo riconoscerci, se non lo ricordassi?

Non parlo del semplice suono di questa parola, ma della cosa che indica, dimenticata la quale, non varrei certamente a riconoscere cosa vale quel suono.

Dunque, quando ricordo la memoria, proprio la memoria è in sé presente a se stessa; allorché invece ricordo l'oblio, sono presenti e la memoria e l'oblio: la memoria, con cui ricordo; l'oblio, che ricordo.

Ma cos'è l'oblio, se non privazione di memoria?

Come dunque può essere presente, affinché lo ricordi, se la sua presenza mi rende impossibile ricordare?

Eppure, se è vero che conserviamo nella memoria quanto ricordiamo e che, privi del ricordo dell'oblio, non potremmo assolutamente riconoscere la cosa udendo pronunciare il nome, la memoria conserva l'oblio.

Così abbiamo presente, per non dimenticare, ciò che con la sua presenza ci fa dimenticare.

Dovremo quindi intendere che non si trova nella memoria proprio l'oblio in sé, quando lo ricordiamo, bensì la sua immagine, poiché la presenza diretta dell'oblio ci farebbe non già ricordare, ma obliare?

Chi potrà mai indagare questo fatto? chi comprendere come stanno le cose?

25 Io, Signore, certamente mi arrovello su questo fatto, ossia mi arrovello su me stesso.

Sono diventato per me un terreno aspro, che mi fa sudare abbondantemente.

Non stiamo scrutando le regioni celesti, né misurando le distanze degli astri o cercando la ragione dell'equilibrio terrestre.

Chi ricorda sono io, io lo spirito.

Non è così strano che sia lungi da me tutto ciò che non sono io; ma c'è nulla più vicino a me di me stesso?

Ed ecco che invece non posso comprendere la natura della mia memoria mentre senza di quella non potrei nominare neppure me stesso.

Cosa dovrei dire, infatti, quando sono certo di ricordare l'oblio?

Dovrei dire che ciò che rammento non sta nella mia memoria, oppure che l'oblio sta nella mia memoria allo scopo di farmi obliare?

Ipotesi entrambe assurdissime.

E questa terza: potrei dire che la mia memoria afferra l'immagine dell'oblio, non l'oblio in sé, quando me ne rammento?

Potrei dirlo, mentre per imprimere l'immagine di qualsiasi cosa nella memoria occorre prima la presenza reale della cosa, da cui parte l'immagine per imprimersi nella memoria?

Così ricordo Cartagine, tutti i luoghi ove vissi, la fisionomia delle persone che incontrai; così le cose che mi hanno riferito anche gli altri sensi, così la stessa salute o la sofferenza fisica.

Quando erano presenti tutte queste cose, la memoria ne colse le immagini, rendendomi possibile di contemplarle come ancora presenti e riconsiderarle con lo spirito, ricordandole anche assenti.

Se dunque la memoria conserva non proprio l'oblio in sé, ma la sua immagine, l'oblio fu pure presente, affinché si potesse coglierne l'immagine.

Ma se era presente, come iscriveva la sua immagine nella memoria, quando con la sua presenza cancella tutto ciò che vi trova già impresso, l'oblio?

Eppure in qualche modo, in modo sia pure incomprensibile e inesplicabile, sono certo di ricordare anche l'oblio stesso, affossatore di ogni nostro ricordo.

17.26 - Ricerca di Dio oltre la memoria

La facoltà della memoria è grandiosa.

Ispira quasi un senso di terrore, Dio mio, la sua infinita e profonda complessità.

E ciò è lo spirito, e ciò sono io stesso. Cosa sono dunque, Dio mio? Qual è la mia natura?

Una vita varia, multiforme, di un'immensità poderosa.

Ecco, nei campi e negli antri, nelle caverne incalcolabili della memoria, incalcolabilmente popolate da specie incalcolabili di cose, talune presenti per immagini, come è il caso di tutti i corpi, talune proprio in sé, come è il caso delle scienze, talune attraverso indefinibili nozioni e notazioni, come è il caso dei sentimenti spirituali, che la memoria conserva anche quando lo spirito più non li prova, sebbene essere nella memoria sia essere nello spirito; per tutti questi luoghi io trascorro, ora a volo qua e là, ora penetrandovi anche quanto più posso, senza trovare limiti da nessuna parte, tanto grande è la facoltà della memoria, e tanto grande la facoltà di vivere in un uomo, che pure vive per morire.

Che devo fare dunque, o tu, vera vita mia, Dio mio?

Supererò anche questa mia facoltà, cui si dà il nome di memoria, la supererò, per protendermi verso di te, dolce lume.

Che mi dici? Ecco, io, elevandomi per mezzo del mio spirito sino a te fisso sopra di me, supererò anche questa mia facoltà, cui si dà il nome di memoria, nell'anelito di coglierti da dove si può coglierti, e di aderire a te da dove si può aderire a te.

Hanno infatti la memoria anche le bestie e gli uccelli, altrimenti non ritroverebbero i loro covi e i loro nidi e le molte altre cose ad essi abituali, poiché senza memoria non potrebbero neppure acquistare un'abitudine.

Supererò, dunque, anche la memoria per cogliere Colui, che mi distinse dai quadrupedi e mi fece più sapiente dei volatili del cielo.

Supererò anche la memoria, ma per trovarti dove, o vero bene, o sicura dolcezza, per trovarti dove?

Trovarti fuori della mia memoria, significa averti scordato.

Ma neppure potrei trovarti, se non avessi ricordo di te.

18.27 - Memoria e oblio

La donna che perse la dracma e la cercò con la lucerna, non l'avrebbe trovata, se non ne avesse avuto il ricordo.

Trovandola, come avrebbe saputo che era la sua dracma, se non ne avesse avuto il ricordo?

Molti oggetti ricordo di aver perso anch'io, cercato e trovato; e so pure che, mentre ne cercavo qualcuno, se mi si chiedeva: "È forse questo?", "È forse quello?", continuavo a rispondere di no, finché mi veniva presentato quello che cercavo.

Se non avessi avuto il ricordo di quale era, quand'anche mi fosse stato presentato, non l'avrei ritrovato, poiché non l'avrei riconosciuto.

Avviene sempre così, ogni volta che perdiamo e cerchiamo e troviamo qualcosa.

Se mai qualcosa, ad esempio un qualsiasi oggetto visibile, scompare dai nostri occhi, ma non dalla nostra memoria, la sua immagine si conserva dentro di noi, e noi cerchiamo finché sia restituito alla nostra vista.

Trovatolo, lo riconosciamo in base all'immagine interiore, né diremmo di aver trovato l'oggetto scomparso, se non lo riconoscessimo, né potremmo riconoscerlo, se non lo ricordassimo.

L'oggetto era perduto, sì, per gli occhi, ma conservato dalla memoria.

19.28 - Ricordi perduti nella memoria

Ma quando è la memoria a perdere qualcosa, come avviene allorché dimentichiamo e cerchiamo di ricordare, dove mai cerchiamo, se non nella stessa memoria?

Ed è li che, se per caso ci si presenta una cosa diversa, la respingiamo, finché capita quella che cerchiamo.

E quando capita, diciamo: "È questa", né diremmo così senza riconoscerla, né la riconosceremmo senza ricordarla.

Dunque ce n'eravamo davvero dimenticati.

O forse non ci era caduta per intero dalla mente e noi, con la parte che serbavamo, andavamo in cerca dell'altra parte, quasi che la memoria, sentendo di non sviluppare tutt'insieme ciò che soleva ricordare insieme, e zoppicando, per così dire, con un moncone d'abitudine, sollecitasse la restituzione della parte mancante?

Così, quando rivediamo con gli occhi o ripensiamo con la mente una persona nota, ma ne cerchiamo il nome dimenticato, qualunque altro se ne presenti, non lo colleghiamo con quella persona, perché non avevamo l'abitudine di pensarlo con lei.

Quindi lo respingiamo, finché ci si presenta quello, che soddisfa pienamente la nozione della persona ormai ad esso congiunta.

Ma donde si presenta un tal nome, se non dalla stessa memoria?

Anche nel caso che altri ce lo suggeriscano, e così lo riconosciamo, si presenta pure di là.

Non è una cosa nuova, alla quale prestiamo fede, ma un ricordo che torna, per il quale confermiamo che è proprio il nome che ci fu detto.

Se invece si fosse cancellato del tutto dal nostro spirito, nessun suggerimento ce lo farebbe ricordare.

Infatti una cosa, di cui ricordiamo almeno di averla dimenticata, non è ancora dimenticata del tutto.

Dimenticata del tutto, non potremmo dunque neppure cercare una cosa perduta.

20.29 - Ricerca di Dio, ricerca di felicità

Come ti cerco dunque, Signore? Cercando te, Dio mio, io cerco la felicità della vita.

Ti cercherò perché l'anima mia viva. Il mio corpo vive della mia anima e la mia anima vive di te.

Come cerco dunque la felicità? Non la posseggo infatti, finché non dico: "Basta, è lì".

E qui bisogna che dica come la cerco: se mediante il ricordo, quasi l'abbia dimenticata ma ancora conservi il ricordo di averla dimenticata, oppure mediante l'anelito di conoscere una felicità ignota perché mai conosciuta o perché dimenticata al punto di non ricordare neppure d'averla dimenticata.

La felicità della vita non è proprio ciò che tutti vogliono e nessuno senza eccezioni non vuole?

Dove la conobbero per volerla così? dove la videro per amarla?

Certo noi la possediamo in qualche modo.

C'è il modo di chi la possiede, e allora è felice, e c'è chi è felice per la speranza di possederla.

I secondi la posseggono in modo inferiore ai primi, felici già per la padronanza della felicità; tuttavia stanno meglio di altri non felici né per padronanza né per speranza.

Però nemmeno questi ultimi desidererebbero tanto la felicità, se non la possedessero in qualche modo; che la desiderino, è certissimo.

Non so come, la conobbero, e perciò, perché la conoscono, la posseggono, in una forma a me sconosciuta, che mi travaglio di conoscere.

È forse nella memoria? Se lì, ci fu già un tempo, in cui fummo felici; se ciascuno individualmente, o nella persona del primo peccatore in cui tutti siamo morti e da cui tutti siamo nati infelici, non cerco ora di sapere.

Ora cerco di sapere se la felicità si trova nella memoria.

Certo, se non la conoscessimo, non l'ameremmo.

All'udirne il nome tutti confessiamo di desiderarla in se stessa, e non è il suono della parola che ci rallegra.

Non si rallegra un greco quando l'ode pronunciare in latino, poiché non comprende ciò che viene detto, mentre noi ci rallegriamo, come si rallegra lo stesso greco all'udirlo in greco, poiché la cosa in se stessa non è greca né latina, ed è la cosa, che greci e latini e popoli di ogni altra lingua cercano avidamente.

L'umanità intera la conosce. Se si potesse chiederle con una sola parola se vuol essere felice, non v'è dubbio che risponderebbe di sì.

Il che non accadrebbe, se appunto la cosa che la parola designa non si conservasse nella memoria.

21.30 - Il ricordo della felicità

È un ricordo simile a quello che ha di Cartagine chi vide questa città?

No, perché la felicità, non essendo corporea, non si vede con gli occhi.

È simile al ricordo che abbiamo dei numeri?

Nemmeno, perché chi ha la nozione dei numeri non cerca ancora di possederli, mentre la nozione che abbiamo della felicità ce la fa anche amare, e tuttavia cerchiamo ancora di possederla per essere felici.

È simile al ricordo che abbiamo dell'eloquenza?

Nemmeno, perché se, a udirne il nome, anche le persone non ancora eloquenti ricordano cosa designa, e se molti desiderano essere eloquenti, così dimostrando di avere nozione dell'eloquenza, tuttavia costoro percepirono l'eloquenza in altri mediante i sensi del corpo, ne provarono godimento, e quindi desiderano essere eloquenti; però senza una nozione interiore non potrebbero provare godimento, e senza godimento non potrebbero desiderare di essere eloquenti.

Ma la felicità non la conosciamo negli altri mediante i sensi del corpo.

È simile allora al ricordo che abbiamo della gioia? Forse sì.

Delle mie gioie ho il ricordo anche nella tristezza, e così della felicità nell'afflizione.

Eppure non ho mai visto o udito o fiutato o gustato o toccato questa gioia con i sensi del corpo, bensì l'ho sperimentata nel mio animo quando mi sono rallegrato.

La sua nozione penetrò nella mia memoria affinché potessi ricordarla, ora con disdegno, ora con desiderio, secondo i diversi motivi per cui ricordo di aver gioito.

Se mi pervase la gioia per motivi abietti, ora il suo ricordo mi è detestabile ed esecrabile; se per motivi buoni e onesti, la rievoco con rimpianto, anche se per caso essi mancano.

Di qui la triste rievocazione della gioia antica.

31 - Desiderio universale della felicità

Dove dunque e quando ho sperimentato la mia felicità, per poterla ricordare e amare e desiderare?

Né soltanto io, o pochi uomini con me vogliono essere felici, bensì tutti lo vogliono.

Ora, senza conoscere ciò di una conoscenza precisa non lo vorremmo di una volontà così decisa.

Ma, che è ciò? Chiedi a due persone se vogliono fare il soldato, e può accadere che l'una risponda di sì, l'altra di no; ma chiedi loro se vogliono essere felici, ed ambedue ti risponderanno all'istante, senza ombra di dubbio, che sì; anzi, lo scopo per cui l'una vuole fare il soldato, l'altra no, è soltanto la felicità.

Poiché l'una trae godimento da una condizione, l'altra dall'altra.

Così tutti concordano nel desiderare la felicità, come concorderebbero nel rispondere a chi chiedesse loro se desiderano godere.

Il godimento è appunto ciò che chiamiamo felicità della vita: l'uno lo ricerca bensì da una parte, l'altro dall'altra, ma tutti tendono a un'unica meta, di godere.

E siccome il gaudio è un sentimento che nessuno può dire di non avere mai sperimentato, perciò lo si ritrova nella memoria e perciò lo si riconosce all'udire il nome della felicità.

22.32 - Godimento dei suoi servi

Lontano, Signore, lontano dal cuore del tuo servo che si confessa a te, lontano il pensiero che qualsiasi godimento possa rendermi felice.

C'è un godimento che non è concesso agli empi, ma a coloro che ti servono per puro amore, e il loro godimento sei tu stesso.

E questa è la felicità, godere per te, di te, a causa di te; fuori di questa non ve n'è altra.

Chi crede ve ne sia un'altra, persegue un altro godimento, non il vero.

Tuttavia da una certa immagine di godimento la loro volontà non si distoglie.

23.33 - Amore universale per la verità

Dunque non è certo che tutti vogliono essere felici: quanti non cercano il godimento di chi, come te, è l'unica felicità della vita, in realtà non vogliono la felicità.

O forse tutti la vogliono, ma, poiché le brame della carne sono opposte allo spirito, e quelle dello spirito alla carne, sì che non fanno ciò che vogliono, cadono là dove possono, e ne sono paghi, perché ciò che non possono, non lo vogliono quanto occorrerebbe per volerlo?

Chiedo a tutti: "Preferite godere della verità o della menzogna?".

Rispondono di preferire la verità, con la stessa risolutezza con cui affermano di voler essere felici.

Già, la felicità della vita è il godimento della verità, cioè il godimento di te, che sei la verità, e Dio, mia luce, salvezza del mio volto, Dio mio.

Questa felicità della vita vogliono tutti, questa vita che è l'unica felicità vogliono tutti, il godimento della verità vogliono tutti.

Ho conosciuto molte persone desiderose di ingannare; nessuna di essere ingannata.

Dove avevano avuto nozione della felicità, se non dove l'avevano anche avuta della verità?

Amano la verità, poiché non vogliono essere ingannate; e amando la felicità, che non è se non il godimento della verità, amano certamente ancora la verità, né l'amerebbero senza averne una certa nozione nella memoria.

Perché dunque non ne traggono godimento? Perché non sono felici?

Perché sono più intensamente occupati in altre cose, che li rendono più infelici di quanto non li renda felici questa, di cui hanno un così tenue ricordo.

C'è ancora un po' di luce fra gli uomini. Camminino, camminino dunque, per non essere sorpresi dalle tenebre.

34 Ma perché la verità genera odio, e l'uomo che predica il vero in tuo nome diventa per loro un nemico, mentre amano pure la felicità, che non è se non il godimento della verità?

In realtà l'amore della verità è tale, che quanti amano un oggetto diverso pretendono che l'oggetto del loro amore sia la verità; e poiché detestano di essere ingannati, detestano di essere convinti che s'ingannano.

Perciò odiano la verità: per amore di ciò che credono verità.

L'amano quando splende, l'odiano quando riprende.

Non vogliono essere ingannati e vogliono ingannare, quindi l'amano allorché si rivela, e l'odiano allorché li rivela.

Questo il castigo con cui li ripagherà: come non vogliono essere scoperti da lei, lei contro il loro volere scoprirà loro, rimanendo a loro coperta.

Così, così, persino così cieco e debole, volgare e deforme è l'animo umano: vuole rimanere occulto, ma a sé non vuole che rimanga occulto nulla.

E viene ripagato con la condizione opposta: non rimane lui occulto alla verità, ma la verità rimane occulta a lui.

Eppure anche in questa condizione infelice preferisce il godimento della verità a quello della menzogna.

Dunque sarà felice allorché senza ostacoli né turbamento godrà dell'unica Verità, grazie alla quale sono vere tutte le cose.

24.35 - Presenza di Dio nella memoria

Ecco quanto ho spaziato nella mia memoria alla tua ricerca, Signore; e fuori di questa non ti ho trovato.

Nulla, di ciò che di te ho trovato dal giorno in cui ti conobbi, non fu un ricordo; perché dal giorno in cui ti conobbi, non ti dimenticai.

Dove ho trovato la verità, là ho trovato il mio Dio, la Verità persona; e non ho dimenticato la Verità dal giorno in cui la conobbi.

Perciò dal giorno in cui ti conobbi, dimori nella mia memoria, e là ti trovo ogni volta che ti ricordo e mi delizio di te.

È questa la mia santa delizia, dono della tua misericordia, che ebbe riguardo per la mia povertà.

25.36 - Sede di Dio nella memoria

Ma dove dimori nella mia memoria, Signore, dove vi dimori?

Quale stanza ti sei fabbricato, quale santuario ti sei edificato?

Hai concesso alla mia memoria l'onore di dimorarvi, ma in quale parte vi dimori?

A ciò sto pensando. Cercandoti col ricordo, ho superato le zone della mia memoria che possiedono anche le bestie, poiché non ti trovavo là, fra immagini di cose corporee.

Passai alle zone ove ho depositato i sentimenti del mio spirito, ma neppure lì ti trovai.

Entrai nella sede che il mio spirito stesso possiede nella mia memoria, perché lo spirito ricorda anche sé medesimo, ma neppure là tu non eri, poiché, come non sei immagine corporea né sentimento di spirito vivo, quale gioia, tristezza, desiderio, timore, ricordo, oblio e ogni altro, così non sei neppure lo spirito stesso, essendo il Signore e Dio delle spirito, e mutandosi tutte queste cose, mentre tu rimani immutabile al di sopra di tutte le cose.

E ti sei degnato di abitare nella mia memoria dal giorno in cui ti conobbi!

Perché cercare in quale luogo vi abiti? come se colà vi fossero luoghi.

Vi abiti certamente, poiché io ti ricordo dal giorno in cui ti conobbi, e ti trovo nella memoria ogni volta che mi ricordo di te.

26.37 - La Conoscenza di Dio

Dove dunque ti trovai, per conoscerti? Certo non eri già nella mia memoria prima che ti conoscessi.

Dove dunque ti trovai, per conoscerti, se non in te, sopra di me?

Lì non v'è spazio dovunque: ci allontaniamo, ci avviciniamo, e non v'è spazio dovunque.

Tu, la Verità, siedi alto sopra tutti coloro che ti consultano e rispondi contemporaneamente a tutti coloro che ti consultano anche su cose diverse.

Le tue risposte sono chiare, ma non tutti le odono chiaramente.

Ognuno ti consulta su ciò che vuole, ma non sempre ode la risposta che vuole.

Servo tuo più fedele è quello che non mira a udire da te ciò che vuole, ma a volere piuttosto ciò che da te ode.

27.38 - L'incontro con Dio

Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai.

Sì, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lì ti cercavo.

Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te.

Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te.

Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace.

Le presenti condizioni del suo spirito

28.39 - La vita umana sulla terra

Quando mi sarò unito a te con tutto me stesso, non esisterà per me dolore e pena dovunque.

Sarà vera vita la mia vita, tutta piena di te.

Tu sollevi chi riempi; io ora, non essendo pieno di te, sono un peso per me; le mie gioie, di cui dovrei piangere, contrastano le afflizioni, di cui dovrei gioire, e non so da quale parte stia la vittoria; le mie afflizioni maligne contrastano le mie gioie oneste, e non so da quale parte stia la vittoria.

Ahimè, Signore, abbi pietà di me! Ahimè! Vedi che non nascondo le mie piaghe.

Tu sei medico, io sono malato; tu sei misericordioso, io sono misero.

Non è, forse, la vita umana sulla terra una prova? Chi vorrebbe fastidi e difficoltà?

Il tuo comando è di sopportarne il peso, non di amarli.

Nessuno ama ciò che sopporta, anche se ama di sopportare; può godere di sopportare, tuttavia preferisce non avere nulla da sopportare.

Nelle avversità desidero il benessere, nel benessere temo le avversità.

Esiste uno stato intermedio fra questi due, ove la vita umana non sia una prova?

Esecrabili le prosperità del mondo, una e due volte esecrabili per il timore dell'avversità e la contaminazione della gioia.

Esecrabili le avversità del mondo, una e due e tre volte esecrabili per il desiderio della prosperità e l'asprezza dell'avversità medesima e il pericolo che spezzi la nostra sopportazione.

La vita umana sulla terra non è dunque una prova ininterrotta?

29.40 - Il comando di Dio: la continenza

Ogni mia speranza è posta nell'immensa grandezza della tua misericordia.

Dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi.

Ci comandi la continenza e qualcuno disse: "Conscio che nessuno può essere continente se Dio non lo concede, era già un segno di sapienza anche questo, di sapere da chi ci viene questo dono".

La continenza in verità ci raccoglie e riconduce a quell'unità che abbiamo lasciato disperdendoci nel molteplice.

Ti ama meno chi ama altre cose con te senza amarle per causa tua.

O amore, che sempre ardi senza mai estinguerti, carità, Dio mio, infiammami.

Comandi la continenza. Ebbene, dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi.

A) La concupiscenza della carne

30.41 - a) il senso

Mi comandi certamente di astenermi dai desideri della carne e dai desideri degli occhi e dall'ambizione del mondo.

Comandasti l'astensione dal concubinato, ma anche a proposito del matrimonio indicasti una condizione migliore di quella lecita; e poiché me ne desti la grazia, fu la mia condizione ancora prima che diventassi dispensatore del tuo sacramento.

Sopravvivono però nella mia memoria, di cui ho parlato a lungo, le immagini di questi diletti, che vi ha impresso la consuetudine.

Vi scorrazzano fievoli mentre sono desto; però durante il sonno non solo suscitano piaceri, ma addirittura consenso e qualcosa di molto simile all'atto stesso.

L'illusione di questa immagine nella mia anima è cosi potente sulla mia carne, che false visioni m'inducono nel sonno ad atti, cui non m'induce la realtà nella veglia.

In quei momenti, Signore Dio mio, non sono forse più io?

Eppure sono molto diverso da me stesso nel tempo in cui passo dalla veglia al sonno e finché torno dal sonno alla veglia.

Dov'è allora la ragione, che durante la veglia mi fa resistere a quelle suggestioni e rimanere incrollabile all'assalto della stessa realtà?

Si rinserra con gli occhi, si assopisce con i sensi del corpo?

Ma allora da dove nasce la resistenza che spesso opponiamo anche nel sonno, quando, memori del nostro proposito, vi rimaniamo immacolatamente fedeli e non accordiamo l'assenso ad alcuna di tali seduzioni?

In verità sono due stati tanto diversi, che anche nel primo caso la nostra coscienza al risveglio torna in pace, e la stessa distanza fra i due stati ci fa riconoscere che non abbiamo compiuto noi quanto in noi si è compiuto comunque, con nostro rammarico.

42 La tua mano, Dio onnipotente, è forse impotente a guarire tutte le debolezze della mia anima, a estinguere con un fiotto più abbondante di grazia i miei moti lascivi anche nel sonno?

Moltiplicherai vieppiù, Signore, i tuoi doni in me, affinché la mia anima, sciolta dal vischio della concupiscenza, mi segua fino a te; affinché non si ribelli a se stessa; affinché anche nel sonno non solo non commetta turpitudini così degradanti, ove immaginazioni bestiali scatenano gli umori della carne, ma neppure vi consenta.

Far sì che non vi provi alcuna attrazione, o cosi lieve da poterla comprimere col più lieve cenno della volontà, con la sola intenzione casta con cui ci si mette a letto in questa vita, e per di più a questa età, non è gran cosa per la tua onnipotenza: tu puoi superare quanto chiediamo e comprendiamo.

Ora ho esposto al mio buon Signore, con esultanza e insieme apprensione per i tuoi doni, con lacrime per le mie imperfezioni, il punto ove mi trovo tuttora per questo aspetto del mio male.

Ma spero che tu perfezionerai in me le tue misericordie, finché io abbia la pace piena, che possederà con te il mio essere interiore ed esteriore quando la morte sarà stata assorbita nella vittoria.

31.43 - b) il gusto

Un'altra malizia l'ha il giorno, e volesse il cielo che questa gli bastasse!

Noi restauriamo i danni che ogni giornata infligge al corpo, con cibo e bevanda, finché tu distruggerai e cibo e ventre, estinguendo il mio bisogno con una meravigliosa sazietà e rivestendo questo corpo corruttibile di un'incorruttibilità sempiterna.

Per ora mi è dolce questa necessità e lotto contro la sua dolcezza per non caderne prigioniero, combatto una guerra quotidiana attraverso digiuni, riducendo di solito il mio corpo in schiavitù, e scaccio i miei dolori col piacere.

Infatti la fame e la sete sono anch'esse una sorta di dolore, bruciano e uccidono come la febbre, se non intervenga il rimedio del cibo; e poiché il rimedio è a portata di mano grazie al conforto dei tuoi doni, in cui terra, acqua e cielo lavorano per la nostra debolezza, questa sventura si chiama delizia.

44 Tu mi hai insegnato ad accostarmi agli alimenti per prenderli come medicamenti.

Senonché, nel passare dalla molestia del bisogno all'appagamento della sazietà, proprio al passaggio mi attende, insidioso, il laccio della concupiscenza.

Il passaggio stesso è un piacere e non ve n'è altro per passare ove ci costringe a passare il bisogno.

Sebbene io mangi e beva per la mia salute, vi si aggiunge come ombra una soddisfazione pericolosa, che il più delle volte cerca di precedere, in modo da farmi compiere per essa ciò che dico e voglio fare per salute.

La misura non è la stessa nei due casi: quanto basta per la salute è poco per il piacere, e spesso non si distingue se è la cura indispensabile del corpo, che ancora chiede un soccorso, o la soddisfazione ingannevole della gola, che, sotto, richiede un servizio.

La nostra povera anima esulta dell'incertezza e predispone in questa la difesa di una scusa, lieta che non sia manifesto quanto basta a una vita normalmente sana.

Così sotto il velo della salute si occultano i traffici del piacere.

A queste tentazioni mi sforzo quotidianamente di resistere, invocando l'aiuto della tua mano, e riferisco a te i miei turbamenti, poiché il mio giudizio su questo punto non è ancora sicuro.

45 Odo la parola del mio Signore, che mi comanda: Non lasciate appesantire i vostri cuori nella crapula e nell'ubriachezza.

L'ubriachezza è lontano da me: la tua misericordia non le permetterà di avvicinarsi.

La crapula invece s'insinua talvolta nel tuo servo: la tua misericordia la spingerà lontano da me.

Nessuno può essere continente se tu non lo concedi.

Molte grazie accordi alle nostre preghiere; anche quelle che abbiamo ricevute prima di pregare sono un dono tuo, ed anche il riconoscerle dopo averle ricevute è un dono tuo.

Io non fui mai dedito al vino, ho però visto persone dedite al vino, divenire sobrie per opera tua.

Dunque avvenne per opera tua che alcuni non fossero ciò che mai furono come avvenne per opera tua che altri non fossero sempre ciò che furono, e ancora per opera tua che i primi come i secondi sapessero chi operava in loro.

Ho udito un'altra tua parola: Non correre dietro alle tue brame e non concederti ciò che ti dà piacere.

E anche questa ho udito per tua bontà, che molto mi è cara: Né il mangiare ci darà abbondanza, né il non mangiare scarsità, ossia né l'uno mi renderà ricchissimo, né l'altro poverissimo.

Ne ho udito un'altra ancora: Imparai infatti a bastarmi con ciò che ho, e appresi a vivere nell'abbondanza come appresi a tollerare la penuria.

Tutto posso in Colui che mi fortifica.

Questo sì è un soldato della milizia celeste, e non polvere come siamo noi.

Ricordati, Signore, che siamo polvere, e con la polvere hai creato l'uomo, e si era perduto e fu ritrovato.

Neppure l'Apostolo trovò in sé il suo potere, essendo polvere anch'egli, ma il tuo soffio gli ispirò le parole che tanto amo, quando disse: Tutto posso in colui che mi fortifica.

Fortificami, affinché io sia potente; dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi.

Quest'uomo riconosce i doni ricevuti, e, se si gloria, si gloria nel Signore; da un altro udii chiedere questa grazia: Toglimi la concupiscenza del ventre.

Ne risulta, santo Dio mio, che è un dono tuo, se facciamo ciò che ordini di fare.

46 Tu, Padre buono, mi insegnasti che tutto è puro per i puri, ma fa male un uomo a mangiare con scandalo degli altri; che ogni tua creatura è buona, e non si deve respingere nulla di ciò che si prende rendendo grazie; che non è l'alimento a raccomandarci a Dio; che nessuno ci deve giudicare dal cibo o dalla bevanda che prendiamo, e chi mangia non deve disprezzare chi non mangia, come chi non mangia non deve giudicare chi mangia.

Ora lo so, e ti siano rese grazie e lodi, Dio mio, mio maestro, per aver bussato alle mie orecchie e illuminato la mia intelligenza.

Liberami da ogni tentazione. Io non temo l'impurità delle vivande, temo l'impurità del desiderio.

So che a Noè fu permesso di mangiare ogni genere di carne commestibile, che Elia si rimise in forza mangiando carne, che Giovanni, pur dotato di un'austerità meravigliosa, non fu contaminato dagli animali, ossia dalle locuste, impiegati come cibo; ma so pure che Esaù fu vittima della brama di lenticchie, che Davide si rimproverò di aver desiderato dell'acqua, e il nostro Re fu tentato non già con carne, ma con pane.

Perciò anche il popolo nel deserto meritò un rimprovero non per aver desiderato della carne, ma perché nel suo desiderio di cibo mormorò contro il Signore.

47 Assediato da queste tentazioni, lotto ogni giorno contro la concupiscenza del cibo e della bevanda.

Qui non è possibile che decida di troncare tutto una volta per sempre e non tornarvi più in avvenire, come potei fare per i piaceri venerei.

Devo invece tenere sulla mia gola un morso, allentandolo o stringendolo moderatamente.

Ma chi, Signore, non viene trascinato qualche volta oltre il traguardo del necessario?

Se c'è qualcuno, è magnanimo e magnifichi il tuo nome.

Certo non sono io, perché sono un uomo peccatore.

Magnifico ugualmente il tuo nome, e intercede presso di te per i miei peccati chi vinse il secolo, enumerandomi fra le membra inferme del suo corpo.

I tuoi occhi videro infatti le sue imperfezioni, e tutti saranno iscritti nel tuo libro.

32.48 - c) l'odorato

L'attrazione dei profumi non mi preoccupa troppo.

Assenti, non li ricerco; presenti, non li rifiuto, disposto a farne a meno anche per sempre.

Così mi pare; forse sbaglio, poiché sono circondato da queste tenebre deplorevoli, che mi nascondono le mie reali capacità.

Così, quando il mio spirito s'interroga sulle proprie forze, dubita di potersi fidare di se medesimo, poiché il suo intimo rimane più spesso ignoto, se non lo rivela l'esperienza, e nessuno deve sentirsi sicuro in questa vita, che fu definita tutta una prova.

Chi poté diventare da peggiore migliore, può anche ridiventare da migliore peggiore.

Sola speranza, sola fiducia, sola promessa salda la tua misericordia.

33.49 - d) l'udito

I piaceri dell'udito mi hanno impigliato e soggiogato più tenacemente, ma tu me ne hai sciolto e liberato.

Fra le melodie che vivificano le tue parole, quando le canta una voce soave ed educata, ora poso, lo confesso, un poco, ma non al punto di rimanervi inchiodato, cosicché mi rialzo quando voglio.

Tuttavia per entrare nel trito cuore insieme ai concetti che le animano, vi esigono un posto non indegno, e io difficilmente offro quello conveniente.

Talvolta mi sembra di attribuire ad esse un rispetto eccessivo, eppure sento che, cantate a quel modo, le stesse parole sante stimolano il nostro animo a un più pio, a un più ardente fervore di pietà, che se non lo fossero; tutta la scala dei sentimenti della nostra anima trova nella voce e nel canto il giusto temperamento e direi un'arcana, eccitante corrispondenza.

Ma spesso il piacere dei sensi fisici, cui non bisogna permettere di sfibrare lo spirito, mi seduce: quando la sensazione, nell'accompagnare il pensiero, non si rassegna a rimanere seconda, ma, pur debitrice a quello di essere accolta, tenta addirittura di precederlo e guidarlo.

Qui pecco senza avvedermene, e poi me ne avvedo.

50 Talora esagero invece nella cautela contro questo tranello e pecco per eccesso di severità, ma molto raramente.

Allora rimuoverei dalle mie orecchie e da quelle della stessa Chiesa ogni melodia delle soavi cantilene con cui si accompagnano abitualmente i salmi davidici; e in quei momenti mi sembra più sicuro il sistema, che ricordo di aver udito spesso attribuire al vescovo alessandrino Atanasio: questi faceva recitare al lettore i salmi con una flessione della voce così lieve, da sembrare più vicina a una declamazione che a un canto.

Quando però mi tornano alla mente le lacrime che canti di chiesa mi strapparono ai primordi nella mia fede riconquistata, e alla commozione che ancor oggi suscita in me non il canto, ma le parole cantate, se cantate con voce limpida e la modulazione più conveniente, riconosco di nuovo la grande utilità di questa pratica.

Così ondeggio fra il pericolo del piacere e la constatazione dei suoi effetti salutari, e inclino piuttosto, pur non emettendo una sentenza irrevocabile, ad approvare l'uso del canto in chiesa, con l'idea che lo spirito troppo debole assurga al sentimento della devozione attraverso il diletto delle orecchie.

Ciò non toglie che quando mi capita di sentirmi mosso più dal canto che dalle parole cantate, confessi di commettere un peccato da espiare, e allora preferirei non udir cantare.

Ecco il mio stato. Piangete dunque con me e per me piangete voi che in cuore avete con voi del bene e le traducete in opere: perché voi che non ne avete, non vi sentite toccare da queste parole.

E tu, Signore Dio mio, esaudiscimi, guarda e vedi e commisera e guariscimi.

Sono diventato per me sotto i tuoi occhi un problema, e questa appunto è la mia debolezza.

34.51 - e) la vista

Rimane il piacere di questi occhi della mia carne.

Ne farò una confessione, che vorrei giungesse alle orecchie del tuo tempio, orecchie fraterne e pietose.

Così concluderemo le tentazioni della concupiscenza carnale, che ancora mi assalgono, mentre gemo e desidero essere rivestito della mia abitazione celeste.

Gli occhi amano le forme belle e varie, i colori nitidi e ridenti.

Ma non avvincano questi oggetti la mia anima.

L'avvinca Dio, che fece sì questi oggetti buoni assai, ma è lui solo il mio bene, non essi.

Per tutto il giorno, finché ho gli occhi aperti, mi raggiungono senza darmi tregua, mentre me ne dànno le voci che cantano e talora, nel silenzio, tutte le voci.

La regina stessa dei colori, la luce, inondando tutto ciò che si vede, dovunque io sia durante il giorno, mi raggiunge in mille modi e mi accarezza, anche quando, intento ad altro, non bado ad essa.

S'insinua con tale vigore, che, se viene a mancare all'improvviso, la ricerco avidamente, e se si assenta a lungo, il mio animo si rattrista.

52 O Luce, che vedeva Tobia quando, questi occhi chiusi, insegnava al figlio la via della vita e lo precedeva col piede della carità senza mai perdersi; che vedeva Isacco con i lumi della carne sommersi e velati dalla vecchiaia, quando meritò non già di benedire i figli riconoscendoli, ma di riconoscerli benedicendoli; che vedeva Giacobbe quando, privato anch'egli della vista dalla grande età, spinse i raggi del suo cuore illuminato sulle generazioni del popolo futuro prefigurate nei suoi figlioli, e impose sui nipoti avuti da Giuseppe le mani arcanamente incrociate, non come il loro padre cercava di correggerlo esternamente, ma come lui distingueva internamente.

Questa è la Luce, è l'unica Luce, e un'unica cosa coloro che la vedono e l'amano.

Viceversa questa luce corporale di cui stavo parlando insaporisce la vita ai ciechi amanti del secolo con una dolcezza suadente, ma pericolosa.

Quando invece hanno imparato a lodarti anche per essa, Dio creatore di tutto, l'attirano nel tuo inno anziché farsi catturare da essa nel loro sonno.

Così vorrei essere. Resisto alle seduzioni degli occhi nel timore che i miei piedi, con cui procedo sulla tua via, rimangano impigliati, e sollevo verso di te i miei occhi invisibili, affinché tu strappi dal laccio i miei piedi come fai continuamente, poiché vi si lasciano allacciare.

Tu non cesserai di strapparli di là, mentre io ad ogni passo sono fermo nelle tagliole sparse dovunque, perché tu non dormirai né sonnecchierai, custode d'Israele.

53 Quante cose, da non poterle enumerare, gli uomini aggiunsero alle naturali attrattive degli occhi mediante varie arti e mestieri nelle vesti, nelle calzature, in vasi e prodotti d'ogni genere, e poi nei dipinti e nelle diverse raffigurazioni che vanno ben oltre la necessità, la misura e un significato pio!

Seguendo esteriormente le loro creazioni, gli uomini abbandonano interiormente il loro Creatore e distruggono ciò che di loro creò.

Ma io, Signore mio e onore mio, traggo anche di qui un inno per te e una lode da offrire in sacrificio a Chi mi santifica.

La bellezza che attraverso l'anima si trasmette alle mani dell'artista proviene da quella bellezza che sovrasta le anime, cui l'anima mia sospira giorno e notte.

Ma chi fabbrica e cerca le bellezze esteriori, trae di là la norma per giudicarne il valore, non trae di là la norma per farne buon uso.

Eppure c'è, e non la vedono; diversamente non andrebbero tanto lontano e preserverebbero la loro forza presso di te, anziché disperderla in amenità sfibranti.

Io stesso, che lo dico e lo vedo, lascio cogliere il mio passo al laccio delle bellezze esteriori; ma tu lo strappi di là, Signore, lo strappi tu, perché la tua misericordia è davanti ai miei occhi.

Io mi lascio prendere miseramente, e tu mi liberi misericordiosamente, a volte senza farmi soffrire, per esservi caduto solo con la punta del piede, a volte con dolore, per esservi ormai del tutto impigliato.

35.54 - B) La vana curiosità

S'aggiunge un'altra forma di tentazione, pericolosa per molteplici ragioni.

Esiste infatti nell'anima, oltre la concupiscenza della carne, che risiede nella soddisfazione voluttuosa di tutti i sensi, cui si asserviscono rovinosamente quanti si allontanano da te, una diversa bramosia, che si trasmette per i medesimi sensi del corpo, ma tende, anziché al compiacimento della carne, all'esperienza mediante la carne.

È la curiosità vana, ammantata del nome di cognizione e di scienza.

Risiedendo nel desiderio di conoscere, ed essendo gli occhi, fra i sensi, lo strumento principe della conoscenza, l'oracolo divino la chiamò concupiscenza degli occhi.

La vista infatti appartiene propriamente agli occhi, ma noi parliamo di vista anche per gli altri sensi, quando li usiamo per conoscere.

Non diciamo: "Ascolta quanto luccica", oppure: "Odora come brilla", oppure: "Assapora come splende", oppure: "Tocca come rifulge"; in tutti questi casi si dice sempre: "Vedi".

Non solo diciamo: "Vedi quanto riluce", per le sensazioni cioè che gli occhi soli possono avere; ma anche: "Vedi che suono, vedi che odore, vedi che sapore, vedi che ruvido".

Perciò qualunque esperienza sensoriale viene chiamata, come dissi, concupiscenza degli occhi, perché l'ufficio di vedere, prerogativa degli occhi, viene usurpato anche dagli altri sensi per analogia, quando esplorano un oggetto per conoscerlo.

55 Ora si può distinguere più chiaramente quale sia la parte del piacere, e quale quella della curiosità nell'azione dei sensi.

Il piacere cerca la bellezza, l'armonia, la fragranza, il sapore, la levigatezza; la curiosità invece ricerca anche sensazioni opposte a queste, per saggiarle, non per affrontare un fastidio, ma per la bramosia di sperimentare e conoscere.

Cos'ha di piacevole la visione di un cadavere dilaniato, che ti fa inorridire?

Eppure, non appena se ne trova uno in terra, tutti accorrono ad affliggersi, a impallidire, e temono addirittura di rivederlo in sogno, quasi fossero costretti a vederlo da svegli, o fossero indotti dalla promessa di uno spettacolo ameno.

La stessa cosa accade per gli altri sensi, ma sarebbe lunga la rassegna.

Da questa perversione della curiosità derivano le esibizioni di ogni stravaganza negli spettacoli, le sortite per esplorare i segreti della natura fuori di noi, la cui conoscenza è per nulla utile, e in cui gli uomini cercano null'altro che il conoscere; e ancora le indagini per mezzo delle arti magiche, col medesimo fine di una scienza perversa; e ancora, nella stessa religione, l'atto di tentare Dio, quando gli si chiedono segni e prodigi, desiderati non per trarne qualche beneficio, ma soltanto per farne esperienza.

56 In questa foresta tanto immensa, disseminata di insidie e pericoli, ecco, ho potuto sfrondare e spogliare molto il mio cuore: quanto tu, Dio della mia salvezza, mi hai dato di fare.

Eppure quando oserei dire, fra i richiami fragorosi di tante sollecitazioni di questo genere, che assediano da ogni parte la nostra esistenza quotidiana, quando oserei dire che nessuna trattiene su di sé il mio sguardo e assorbe la mia vana curiosità?

Certo non mi attirano più i teatri né mi curo di conoscere i passaggi degli astri, e mai l'anima mia ha cercato di conoscere i responsi delle ombre; detesto qualsiasi rito sacrilego.

Ma quante macchinazioni non compie il nemico per suggestionarmi e spingermi a chiederti, Signore Dio mio, che devo servire in umiltà e semplicità, qualche segno!

Ti supplico per il nostro Re, per la nostra semplice, pura patria, Gerusalemme, che il consenso a queste sollecitazioni, come è lontano da me oggi, così lo sia sempre, sempre più.

Quando invece ti prego per la salute degli altri, il fine che mi propongo è ben diverso; perciò mi concedi e mi concederai di assecondare volentieri la tua opera, qualunque sia.

57 Eppure chi può enumerare le moltissime miserie risibili che tentano ogni giorno la nostra curiosità, e le molte volte che cadiamo?

Quanto spesso, partiti col tollerare un racconto futile per non offendere la debolezza altrui, a poco a poco vi tendiamo gradevolmente l'orecchio!

Se non assisto più alle corse dei cani dietro la lepre nel circo, però in campagna, se vi passo per caso, mi distoglie forse anche da qualche riflessione grave e mi attira quella caccia; non mi costringe a deviare il corpo della mia cavalcatura, ma l'inclinazione del mio cuore sì; e se tu non mi ammonissi tosto con la mia già provata debolezza a staccarmi da quello spettacolo per elevarmi a te con altri pensieri, o a passare oltre sprezzantemente, resto là come un ebete vano.

Che dico, se spesso mi attira, mentre siedo in casa, una tarantola che cattura le mosche, o un ragno che avvolge nelle sue reti gli insetti che vi incappano?

Per il fatto che sono animali piccoli l'azione che si compie non è la medesima?

Di là passo, sì, a lodare te, creatore mirabile, ordinatore di tutte le cose; ma non è questa la mia intenzione all'inizio.

Altro è l'alzarsi prontamente, altro il non cadere.

La mia vita pullula di episodi del genere, sicché l'unica mia speranza è la tua grandissima misericordia.

Il nostro cuore diventa un covo di molti difetti di questo genere, porta dentro di sé fitte caterve di vanità, che spesso interrompono e disturbano le nostre stesse preghiere.

Mentre sotto il tuo sguardo tentiamo di far giungere fino alle tue orecchie la voce del nostro cuore, l'irruzione, chissà da dove, di futili pensieri stronca un atto così grande.

36.58 - Sotto il giogo di Dio

Dovrò considerare anche questa un'inezia? No, nulla mi riporta alla speranza, oltre la tua misericordia.

Poiché tu hai avviato la mia conversione e tu sai fino a che punto l'hai condotta.

Dapprima mi guarisci dalla voluttà di giustificarmi, per poi divenire generoso anche verso tutti gli altri miei peccati, per guarire tutte le mie debolezze, per riscattare dalla corruzione la mia vita, per incoronarmi di commiserazione e misericordia, per saziare nei ben il mio desiderio.

Ispirandomi il tuo timore soffocasti la mia superbia, rendesti mansueta la mia cervice al tuo giogo.

Ora lo porto e mi è lieve, secondo la tua promessa tradotta in realtà.

Era tale certamente anche prima, e non lo sapevo, quando temevo di addossarmelo.

C) L'orgoglio

59 - a) gli uffici

Ma davvero, Signore, che sei il solo a signoreggiare senza burbanza, perché sei il solo vero Signore senza signori, davvero mi sono liberato anche da questo terzo genere di tentazione, se mai si può esserne liberati in tutta questa vita: ossia dal desiderio di farsi temere e amare dagli uomini senza altro motivo, se non di trarne un godimento che non è godimento? Misera vita, lurida iattanza.

Di qui soprattutto deriva l'assenza di amore e timore innocente per te, e quindi tu resisti ai superbi, mentre agli umili accordi favore; tuoni sulle ambizioni mondane, e tutte tremano le fondamenta delle montagne.

Certi impegni del consorzio umano ci costringono a farci amare e temere dagli uomini; quindi l'avversario della nostra vera felicità incalza e dissemina ovunque i lacci dei "Bravo, bravo", per prenderci a nostra insaputa mentre li raccogliamo con avidità, per staccare la nostra gioia dalla tua verità e attaccarla alla menzogna degli uomini, per farci gustare l'amore e il timore non ottenuti in tuo nome, ma in tua vece, per averci, simili così a se stesso, con sé, non concordi nella carità, ma consorti nella pena.

Decise di fissare la propria sede nell'aquilone, affinché gli uomini servissero questo tuo perverso e deforme imitatore in una gelida tenebra.

Ma noi, Signore, siamo, ecco, il tuo piccolo gregge.

Tienici dunque, stendi le tue ali, e ci rifugeremo sotto di esse. Sii tu la nostra gloria.

Ci si ami per te, e in noi sia temuta la tua parola.

Chi vuole la lode degli uomini col tuo biasimo, non sarà difeso dagli uomini al tuo giudizio né sottratto alla tua condanna.

Quando non si loda un peccatore per le brame della sua anima e non si benedirà un ingiusto, bensì si loda un uomo per qualche dono ricevuto da te, se costui si rallegra della lode più del possesso del dono per cui è lodato, anche costui è lodato con tuo biasimo, ed è migliore chi loda di chi è lodato.

Al primo piacque in un uomo il dono di Dio, al secondo piacque maggiormente il dono di un uomo che di Dio.

37.60 - b) le lodi degli uomini

Queste le tentazioni che ci tentano quotidianamente, Signore, ci tentano senza tregua.

Un crogiolo quotidiano è per noi la lingua degli uomini.

Tu ci comandi la mortificazione anche a questo proposito.

Ebbene, dà ciò che comandi e comanda ciò che vuoi.

Conosci i gemiti del mio cuore a questo riguardo, e i fiumi dei miei occhi.

Infatti non mi è facile capire fino a che punto io sia ben mondato da questa peste, e ho gran timore delle mie inclinazioni segrete che i tuoi occhi conoscono, i miei invece no.

Nelle altre specie di tentazioni riesco in una certa misura a esplorarmi; in questa quasi nulla.

Vedo fino a che punto sia riuscito a contenere i piaceri della carne e le curiosità superflue del mio animo, allorché me ne privo volontariamente, o mi mancano: basta allora che m'interroghi per sapere quanto mi spiaccia non averli.

E le ricchezze, che si cercano appunto per soddisfare uno di questi tre desideri o due o tutti, può essere che l'anima, finché le possiede, non riesca ad avvertire se le disprezza o meno; ma si può sempre licenziarle per metterlo alla prova.

La lode invece, come privarsene per conoscere la nostra resistenza nei suoi confronti?

Dovremmo forse condurre una vita malvagia, così perversa e disumana, che nessuno ci conosca senza detestarci?

Si può dire o pensare follia maggiore? Se la lode suole e deve accompagnarsi a una vita onesta e ad opere oneste, non conviene abbandonare né la sua compagnia né la vita onesta.

Però, per conoscere se l'assenza di un bene mi lascia indifferente o mi angustia, deve mancarmi.

61 Cosa confessarti dunque, Signore, per questa specie di tentazione?

Cos'altro, se non che mi compiaccio delle lodi? Però più della verità che delle lodi.

Richiesto di scegliere fra uno stato di follia e di errori d'ogni genere, con la lode di tutti gli uomini, oppure di equilibrio e sicuro possesso della verità, con il biasimo di tutti, so quale scelta farei; però vorrei che l'approvazione di una bocca estranea non accrescesse neppure di poco il godimento che ogni bene mi procura.

Invece, lo confesso, non solo l'approvazione lo accresce, ma il biasimo lo diminuisce.

E mentre mi sento turbare da tanta miseria, s'insinua nella mia mente una giustificazione che tu sai, Dio, quanto vale; me, infatti, rende incerto.

Tu ci hai comandato non solo la continenza, ossia di trattenerci dall'amore di alcune cose, ma anche la giustizia, ossia di concentrarlo su altre; e hai voluto che non amassimo soltanto te, ma anche il prossimo.

Ora, sovente mi pare di rallegrarmi per i progressi o le buone speranze che rivela il mio prossimo, quando mi rallegro di una lode intelligente; di rattristarmi viceversa per il suo errore, quando lo sento biasimare ciò che ignora o è un bene.

Talvolta infatti mi rattristo, anche, delle lodi che mi vengono tributate, quando si loda in me una cosa che spiace a me stesso, oppure si stimano più del dovuto certi beni secondari e futili.

Ma anche qui, come posso sapere se questo sentimento non nasce dalla mia contrarietà, perché chi mi loda ha di me stesso un'opinione diversa dalla mia, e quindi se mi scuoto per il suo bene, anziché per il piacere maggiore che mi dànno le mie virtù se gradite, oltre che a me stesso, anche ad altri?

In un certo senso non sono io lodato, quando la lode non corrisponde all'opinione che ho di me stesso, poiché allora si lodano cose che a me dispiacciono, o si lodano troppo cose che a me piacciono poco.

Sono dunque incerto su me stesso per questo punto?

62 Ma ecco che in te, Verità, vedo come le lodi che mi si tributano non debbano scuotermi per me stesso, ma per il bene del prossimo.

Se io sia già da tanto, non lo so. Qui conosco me stesso meno di come conosco te.

Ti scongiuro, Dio mio, di rivelarmi anche il mio animo, affinché possa confessare ai miei fratelli, da cui aspetto preghiere, le ferite che vi scoprirò.

M'interrogherò di nuovo, con maggiore diligenza: se nelle lodi che mi vengono tributate è l'interesse del prossimo a scuotermi, perché mi scuote meno un biasimo ingiusto rivolto ad altri, che a me? perché sono più sensibile al morso dell'offesa scagliata contro di me, che contro altri, e ugualmente a torto, davanti a me?

Ignoro anche questo? Non rimane che una risposta: io m'inganno da solo e non rispetto la verità davanti a te nel mio cuore e con la mia lingua.

Allontana da me una simile follia, Signore, affinché la mia bocca non sia per me l'olio del peccatore per ungere il mio capo

38.63 - c) la vanagloria

Indigente e povero io sono; qualcosa di meglio, quando in un gemito segreto, disgustato di me stesso, cerco la tua misericordia.

E così fino a quando io sia rifatto nei miei difetti e perfetto per la pace che l'occhio del presuntuoso ignora.

Ma le parole che escono dalla nostra bocca, e le azioni che la gente viene a conoscere costituiscono una tentazione pericolosissima ad opera dell'amore di lodi, che, per ottenere una misera eccellenza personale, raccoglie consensi mendicati.

È una tentazione che sussiste anche quando la disapprovo dentro di me, e proprio nell'atto di disappprovarla.

Spesso per colmo di vanità ci si gloria del disprezzo stesso in cui si tiene la vanagloria: allora non ci si gloria più del disprezzo per la gloria, perché non la si disprezza, gloriandosi.

39.64 - d) il compiacimento di se stesso

Dentro di noi, sì, dentro di noi sta un'altra tentazione maligna della stessa specie: quella che rende vani quanti si compiacciono di se medesimi, anche se non piacciono, o dispiacciono e non si preoccupano di piacere agli altri.

Ma, per quanto piacciano a se medesimi, dispiacciono molto a te, non solo prendendo come bene ciò che non è bene, ma anche prendendo il bene tuo come loro; o, se anche come tuo, ottenuto però dai meriti loro; o, se anche come ottenuto dalla tua generosità, non però godendone in comunione con gli altri, ma tenendolo anzi gelosamente per sé.

Fra tutti questi e altri simili pericoli e travagli vedi come trepida il mio cuore.

Mi sembra più facile farmi guarire subito da te le mie ferite, che non infliggermele.

Conclusione

40.65 - La dolce ricerca di Dio

O Verità, dove non mi accompagnasti nel cammino, insegnandomi le cose da evitare e quelle da cercare, mentre ti esponevo per quanto potevo le mie modeste vedute e ti chiedevo consiglio?

Percorsi con i sensi fin dove potei il mondo fuori di me, esaminai la vita mia, del mio corpo, e gli stessi miei sensi.

Di lì entrai nei recessi della mia memoria, vastità molteplici colme in modi mirabili d'innumerevoli dovizie, li considerai sbigottito, né avrei potuto distinguervi nulla senza il tuo aiuto; e trovai che nessuna di queste cose eri tu.

E neppure questa scoperta fu mia. Perlustrai ogni cosa, tentai di distinguerle, di valutarle ognuna secondo il proprio valore, quelle che ricevevo trasmesse dai sensi e interrogavo, come quelle che percepivo essendo fuse con me stesso.

Investigai e classificai gli organi stessi che me le trasmettevano; infine entrai nei vasti depositi della memoria e rivoltai a lungo alcuni oggetti, lasciai altri sepolti e altri portai alla luce.

Ma nemmeno la mia persona, impegnata in questo lavorio, o meglio, la stessa mia forza con cui lavoravo non erano te.

Tu sei la luce permanente, che consultavo sull'esistenza, la natura, il valore di tutte le cose.

Udivo i tuoi insegnamenti e i tuoi comandamenti.

Spesso faccio questo, è la mia gioia, e in questo diletto mi rifugio, allorché posso liberarmi della stretta delle occupazioni.

Ma fra tutte le cose che passo in rassegna consultando te, non trovo un luogo sicuro per la mia anima, se non in te.

Soltanto lì si raccolgono tutte le mie dissipazioni, e nulla di mio si stacca da te.

Talvolta m'introduci in un sentimento interiore del tutto sconosciuto e indefinibilmente dolce, che, qualora raggiunga dentro di me la sua pienezza, sarà non so cosa, che non sarà questa vita.

Invece ricado sotto i pesi tormentosi della terra.

Le solite occupazioni mi riassorbono, mi trattengono, e molto piango ma molto mi trattengono, tanto è considerevole il fardello dell'abitudine.

Ove valgo, non voglio stare; ove voglio, non valgo, e qui e là sto infelice.

41.66 - Verità e menzogna

Perciò considerai le mie debolezze peccaminose sotto le tre forme della concupiscenza e invocai per la mia salvezza l'intervento della tua destra.

Vidi, pur col cuore ferito, il tuo splendore e, abbagliato, dissi: "Chi può giungervi?".

Fui proiettato lontano dalla vista dei tuoi occhi.

Tu sei la verità che regna su tutto, io nella mia avidità non volevo perderti, ma volevo possedere insieme a te la menzogna, come nessuno vuole raccontare il falso al punto d'ignorare egli stesso quale sia il vero.

Così ti persi, poiché tu non accetti di essere posseduto insieme alla menzogna.

42.67 - Falsi mediatori fra Dio e gli uomini

Chi potevo trovare per riconciliarmi con te? Dovevo corteggiare gli angeli? e con quali preghiere, con quali riti?

Molti, nel tentativo di ritornare a te, non riuscendovi da soli, mi si dice, provarono questa via e caddero nella bramosia delle apparizioni stravaganti, diventando a ragione dei visionari.

Esaltati, che ti cercavano con l'orgoglio della scienza, gonfiandosi il petto, anziché batterlo; che attiravano a sé per affinità di sentimento le potenze dell'ari, complici e alleate della loro superbia, e si lasciavano ingannare dai loro poteri magici!

Cercavano il mediatore che li purificasse, ma non era lui: era il diavolo, che si trasfigura in angelo di luce.

Una forte attrattiva per la loro carne orgogliosa fu la circostanza che non possedeva un corpo di carne.

Mortali e peccatori sono costoro; tu invece, Signore, con cui cercavano orgogliosamente di riconciliarsi, sei immortale e senza peccato.

Il mediatore fra Dio e gli uomini doveva rassomigliare in qualche cosa a Dio, in qualche cosa rassomigliare agli uomini: simile in tutto agli uomini, sarebbe stato lontano da Dio; simile in tutto a Dio, sarebbe stato lontano dagli uomini: e così non sarebbe stato un mediatore.

Il mediatore fallace da cui, nei tuoi misteriosi giudizi, lasci meritatamente illudere l'orgoglio, ha una cosa in comune con gli uomini, il peccato; un'altra vorrebbe far credere di avere in comune con Dio, atteggiandosi a immortale, poiché non è ricoperto di carne mortale.

Ma poiché la morte è il compenso del peccato, ha in comune con gli uomini ciò, che lo condanna alla morte insieme con loro.

43.68 - Il vero mediatore: Gesù Cristo

Il mediatore autentico, che la tua misteriosa misericordia rivelò e mandò agli umili, affinché dal suo esempio imparassero proprio anche l'umiltà, questo mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, si presentò fra i peccatori mortali e il Giusto immortale, mortale come gli uomini, giusto come Dio, affinché, ricompensa della giustizia essendo la vita e la pace, per la giustizia, congiunta con Dio, abolisse la morte degli empi giustificati, che con loro volle condividere.

È lui, che fu rivelato ai santi del tempo antico, affinché si salvassero credendo nella sua passione futura, come noi credendo nella sua passione passata.

In quanto è uomo, in tanto è mediatore; in quanto Verbo invece non è mediano, poiché uguale a Dio, Dio presso Dio, e insieme a lui unico Dio.

69 Quanto amasti noi, Padre buono, che non risparmiasti il tuo unico Figlio, consegnandolo agli empi per noi!

Quanto amasti noi, per i quali egli non giudicando un'usurpazione la sua uguaglianza con te, si fece suddito fino a morire in croce, lui, l'unico a essere libero fra i morti, avendo il potere di deporre la sua vita e avendo il potere di riprenderla, vittorioso e vittima per noi al tuo cospetto, e vittorioso in quanto vittima; sacerdote e sacrificio per noi al tuo cospetto, e sacerdote in quanto sacrificio; che ci rese, di servi, tuoi figli, nascendo da te e servendo a noi!

A ragione è salda la mia speranza in lui che guarirai tutte le mie debolezze grazie a Chi siede alla tua destra e intercede per noi presso di te.

Senza di lui dispererei. Le mie debolezze sono molte e grandi, sono molte, e grandi.

Ma più abbondante è la tua medicina.

Avremmo potuto credere che il tuo Verbo fosse lontano dal contatto dell'uomo, e disperare di noi, se non si fosse fatto carne e non avesse abitato fra noi.

70 Atterrito dai miei peccati e dalla mole della mia miseria, avevo ventilato in cuor mio e meditato una fuga nella solitudine.

Tu me lo impedisti, rinsaldandomi con queste parole: Cristo morì per tutti affinché i viventi non vivano più per se stessi, ma per Chi morì per loro.

Ecco, Signore, lancio in te la mia pena, per vivere; contemplerò le meraviglie della tua legge.

Tu sai la mia inesperienza e la mia infermità: ammaestrami e guariscimi.

Il tuo unigenito, in cui sono ascosi tutti i tesori della sapienza e della scienza, mi riscattò col suo sangue.

Gli orgogliosi non mi calunnino, se penso al mio riscatto, lo mangio, lo bevo e lo distribuisco; se, povero, desidero saziarmi di lui insieme a quanti se ne nutrono e saziano.

Lodano il Signore coloro che lo cercano.

Indice