22 Aprile 1981

L'opera d'arte deve sempre osservare la regolarità del dono e del reciproco donarsi

Cari fratelli e sorelle,

Il gaudio pasquale è sempre vivo e presente in noi durante questa solenne Ottava, e la liturgia ci fa ripetere con fervore: "Il Signore è risorto, come aveva predetto; rallegriamoci tutti ed esultiamo, perché Egli regna in eterno, alleluia".

Disponiamo, dunque, i nostri cuori alla grazia e alla gioia; innalziamo il nostro sacrificio di lode alla vittima pasquale, perché l'Agnello ha redento il suo gregge e l'Innocente ha riconciliato noi peccatori col Padre.

Cristo, nostra Pasqua, è risorto e noi siamo risorti con Lui, per cui dobbiamo cercare le cose del Cielo, dove Cristo siede alla destra di Dio, e dobbiamo altresì gustare le cose di lassù, secondo l'invito dell'Apostolo Paolo ( cf. Col 3,1-2 ).

Mentre Dio ci fa passare, in Cristo, dalla morte alla vita, dalle tenebre alla luce, preparandoci ai beni celesti, noi dobbiamo tendere a traguardi di opere luminose, nella giustizia e nella verità.

È un cammino lungo questo che abbiamo da percorrere, ma Dio fortifica e sostiene la nostra incrollabile speranza di vittoria: la meditazione del mistero pasquale ci accompagni in modo particolare in questi giorni.

1. Riflettiamo ora - in relazione alle parole di Cristo pronunziate nel Discorso della Montagna - sul problema dell'ethos del corpo umano nelle opere della cultura artistica.

Questo problema ha radici molto profonde.

Conviene qui ricordare la serie di analisi eseguite in relazione al richiamo di Cristo al "principio", e successivamente al richiamo da Lui fatto al "cuore" umano, nel Discorso della Montagna.

Il corpo umano - il nudo corpo umano in tutta la verità della sua mascolinità e femminilità - ha un significato di dono della persona alla persona.

L'ethos del corpo, cioè la regolarità etica della sua nudità, a motivo della dignità del soggetto personale, è strettamente connesso a quel sistema di riferimento, inteso quale sistema sponsale, in cui il donare dell'una parte si incontra con l'appropriata ed adeguata risposta dell'altra al dono.

Tale risposta decide della reciprocità del dono.

L'oggettivazione artistica del corpo umano nella sua nudità maschile e femminile, al fine di fare di esso prima un modello e, poi, tema dell'opera d'arte, è sempre un certo trasferimento al di fuori di questa originaria e ad esso specifica configurazione della donazione interpersonale.

Ciò costituisce, in certo senso, uno sradicamento del corpo umano da questa configurazione ed un suo trasferimento nella dimensione dell'oggettivazione artistica: dimensione specifica all'opera d'arte oppure alla riproduzione tipica delle tecniche cinematografiche e fotografiche del nostro tempo.

In ciascuna di queste dimensioni - e in ciascuna in modo diverso - il corpo umano perde quel significato profondamente soggettivo del dono, e diventa oggetto destinato ad una molteplice cognizione, mediante la quale quelli che guardano, assimilano o addirittura, in certo senso, s'impadroniscono di ciò che evidentemente esiste, anzi deve esistere essenzialmente a livello di dono, fatto dalla persona alla persona, non più già nell'immagine bensì nell'uomo vivo.

A dire il vero, quell'"impadronirsi" avviene già ad un altro livello, cioè al livello dell'oggetto della trasfigurazione o riproduzione artistica; tuttavia è impossibile non accorgersi che dal punto di vista dell'ethos del corpo, profondamente inteso, sorge qui un problema.

Problema molto delicato, che ha i suoi livelli d'intensità a seconda dei vari motivi e circostanze sia da parte dell'attività artistica, sia da parte della conoscenza dell'opera d'arte o della sua riproduzione.

Dal fatto che si ponga questo problema non risulta affatto che il corpo umano, nella sua nudità, non possa diventare tema dell'opera d'arte, ma soltanto che questo problema non è puramente estetico, né moralmente indifferente.

2. Nelle nostre precedenti analisi ( soprattutto in rapporto al richiamarsi di Cristo al "principio" ), abbiamo dedicato molto spazio al significato della vergogna, cercando di comprendere la differenza tra la situazione - e lo stato - dell'innocenza originaria, in cui "tutti e due erano nudi … ma non ne provavano vergogna" ( Gen 2,25 ) e, successivamente, tra la situazione - e lo stato - della peccaminosità, in cui tra l'uomo e la donna nacque, insieme alla vergogna, la specifica necessità dell'intimità verso il proprio corpo.

Nel cuore dell'uomo soggetto alla concupiscenza questa necessità serve, anche indirettamente, ad assicurare il dono e la possibilità del reciproco donarsi.

Tale necessità forma anche il modo di agire dell'uomo come "oggetto della cultura", nel più ampio significato del termine.

Se la cultura dimostra una esplicita tendenza a coprire la nudità del corpo umano, certo lo fa non soltanto per motivi climatici, ma anche in relazione al processo di crescita della sensibilità personale dell'uomo.

L'anonima nudità dell'uomo-oggetto contrasta col progresso della cultura autenticamente umana dei costumi.

Probabilmente è possibile confermare ciò anche nella vita delle popolazioni cosiddette primitive.

Il processo di affinare la personale sensibilità umana è certamente fattore e frutto della cultura.

Dietro il bisogno della vergogna, cioè dell'intimità del proprio corpo ( sul quale informano con tanta precisione le fonti bibliche in Genesi, 3 ), si nasconde una norma più profonda: quella del dono orientata verso le profondità stesse del soggetto personale o verso l'altra persona, specialmente nella relazione uomo-donna secondo la perenne regolarità del reciproco donarsi.

In tal modo, nei processi della cultura umana, intesa in senso ampio, costatiamo - anche nello stato della peccaminosità ereditaria dell'uomo - una continuità abbastanza esplicita del significato sponsale del corpo nella sua mascolinità e femminilità.

Quella vergogna originaria, nota già dai primi capitoli della Bibbia, è un elemento permanente della cultura e dei costumi.

Esso appartiene alla genesi dell'ethos del corpo umano.

3. L'uomo di sensibilità sviluppata supera, con difficoltà ed interiore resistenza, il limite di quella vergogna.

Il che si pone in evidenza perfino nelle situazioni, che d'altronde giustificano la necessità di spogliare il corpo, come ad es. nel caso degli esami o degli interventi medici.

Singolarmente occorre anche ricordare altre circostanze, come ad es. quelle dei campi di concentramento o dei luoghi di sterminio, dove la violazione del pudore corporeo è un metodo consapevolmente usato per distruggere la sensibilità personale e il senso della dignità umana.

Ovunque - sebbene in modi diversi - si riconferma la stessa linea di regolarità.

Seguendo la sensibilità personale, l'uomo non vuole diventare oggetto per gli altri attraverso la propria nudità anonima, né vuole che l'altro diventi per lui oggetto in modo simile.

Evidentemente in tanto "non vuole" in quanto si lascia guidare dal senso della dignità del corpo umano.

Vari, infatti, sono i motivi che possono indurre, incitare, perfino premere l'uomo ad agire contrariamente a ciò che esige la dignità del corpo umano, connessa con la sensibilità personale.

Non si può dimenticare che la fondamentale "situazione" interiore dell'uomo "storico" è lo stato della triplice concupiscenza ( cf. 1 Gv 2,16 ).

Questo stato - è, in particolare, la concupiscenza della carne - si fa sentire in diversi modi, sia negli impulsi interiori del cuore umano sia in tutto il clima dei rapporti interumani e nei costumi sociali.

4. Non possiamo dimenticare ciò, nemmeno quando si tratta dell'ampia sfera della cultura artistica, soprattutto quella di carattere visivo e spettacolare, come pure quando si tratta della cultura di "massa", così significativa per i nostri tempi e collegata con l'uso delle tecniche divulgative della comunicazione audiovisiva.

Si pone un interrogativo: quando e in quale caso questa sfera di attività dell'uomo - dal punto di vista dell'ethos del corpo - venga messa sotto accusa di "pornovisione", così come l'attività letteraria, che veniva e viene spesso accusata di "pornografia" ( questo secondo termine è più antico ).

L'uno e l'altro si verifica quando viene oltrepassato il limite della vergogna, ossia della sensibilità personale rispetto a ciò che si collega con il corpo umano, con la sua nudità, quando nell'opera artistica o mediante le tecniche della riproduzione audiovisiva viene violato il diritto all'intimità del corpo nella sua mascolinità o femminilità - e in ultima analisi - quando viene violata quella profonda regolarità del dono e del reciproco donarsi, che è iscritta in questa femminilità e mascolinità attraverso l'intera struttura dell'essere uomo.

Questa profonda iscrizione - anzi incisione - decide del significato sponsale del corpo umano, cioè della fondamentale chiamata che esso riceve a formare la "comunione delle persone" e a parteciparvi.

Interrompendo a questo punto la nostra considerazione, che intendiamo continuare mercoledì prossimo, conviene costatare che l'osservanza o la non osservanza di queste regolarità, così profondamente connesse con la sensibilità personale dell'uomo, non può essere indifferente per il problema di "creare un clima favorevole alla castità" nella vita e nell'educazione sociale.