7 Dicembre 2005

Salmo 138

Rendimento di grazie

Vespri - Martedì 4a settimana

1. Posto dalla tradizione giudaica sotto il patronato di Davide, anche se probabilmente sorto in epoca successiva, l’inno di ringraziamento che ora abbiamo ascoltato, e che costituisce il Salmo 138, si apre con un canto personale dell’orante.

Egli leva la sua voce nella cornice dell’assemblea del tempio o, per lo meno, avendo come riferimento il Santuario di Sion, sede della presenza del Signore e del suo incontro con il popolo dei fedeli.

Infatti, il Salmista confessa di « prostrarsi verso il tempio santo » gerosolimitano ( Salmo 138,2 ): là egli canta davanti a Dio che è nei cieli con la sua corte di angeli, ma che è anche in ascolto nello spazio terreno del tempio ( Salmo 138,1 ).

L’orante è certo che il « nome » del Signore, ossia la sua realtà personale viva e operante, e le sue virtù della fedeltà e della misericordia, segni dell’alleanza col suo popolo, sono il sostegno di ogni fiducia e di ogni speranza ( Salmo 138,2 ).

2. Lo sguardo si rivolge, allora, per un istante al passato, al giorno della sofferenza: allora, al grido del fedele angosciato aveva risposto la voce divina.

Essa aveva infuso coraggio nell’anima turbata ( Salmo 138,3 ).

L’originale ebraico parla letteralmente del Signore che « agita la forza nell’anima » del giusto oppresso: è come se fosse l’irruzione di un vento impetuoso che spazza via le esitazioni e le paure, imprime un’energia vitale nuova, fa fiorire fortezza e fiducia.

Dopo questa premessa apparentemente personale, il Salmista allarga lo sguardo sul mondo e immagina che la sua testimonianza coinvolga tutto l’orizzonte: « tutti i re della terra », in una sorta di adesione universalistica, si associano all’orante ebreo in una lode comune in onore della grandezza e potenza sovrana del Signore ( Salmo 138,4-6 ).

3. Il contenuto di questa lode corale che sale da tutti i popoli ha come primo tema la « gloria » e le «vie del Signore» ( Salmo 138,5 ), cioè i suoi progetti di salvezza e la sua rivelazione.

Si scopre, così, che Dio è certamente «eccelso» e trascendente, ma « guarda verso l’umile » con affetto, mentre allontana dal suo volto il superbo in segno di reiezione e di giudizio ( Salmo 138,6 ).

Come proclamava Isaia, « Così parla l’Alto e l’Eccelso, che ha una sede eterna e il cui nome è santo: in luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi» ( Is 57,15 ).

Dio fa, dunque, la scelta di schierarsi in difesa dei deboli, delle vittime, degli ultimi: questo è reso noto a tutti i re, perché sappiano quale debba essere la loro opzione nel governo delle nazioni.

4. Dopo questa chiamata in causa a raggio mondiale dei responsabili delle nazioni, l’orante ritorna alla lode personale ( Sal 138,7-8 ).

Con uno sguardo che si protende verso il futuro della sua vita, egli implora un aiuto da Dio anche per le prove che l’esistenza ancora gli riserverà.

Si parla in modo sintetico dell’« ira dei nemici » ( Salmo 138,7 ), una specie di simbolo di tutte le ostilità che possono pararsi innanzi al giusto durante il suo cammino nella storia.

Ma egli sa che il Signore non lo abbandonerà mai e stenderà la sua mano per sorreggerlo e guidarlo.

La finale del Salmo è, allora, un’ultima appassionata professione di fiducia in Dio dalla bontà sempiterna: egli « non abbandonerà l’opera delle sue mani », cioè la sua creatura ( Salmo 138,8 ).

Dobbiamo essere certi che, per quanto siano pesanti e tempestose le prove che ci attendono, noi non saremo mai abbandonati a noi stessi, non cadremo mai fuori delle mani del Signore, quelle mani che ci hanno creato e che ora ci seguono nell’itinerario della vita.

Come confesserà san Paolo, « Colui che ha iniziato in voi quest’opera buona, la porterà a compimento » ( Fil 1,6).

5. Abbiamo, così, pregato con un Salmo di lode e di ringraziamento.

Vogliamo continuare a far scorrere questo filo di lode innica attraverso la testimonianza di un cantore cristiano, il grande Efrem Siro ( IV secolo ), autore di testi di straordinaria fragranza poetica e spirituale.

« Per quanto grande sia la nostra meraviglia per te, o Signore, / la tua gloria supera ciò che le nostre lingue possono esprimere », canta Efrem in un inno ( Inni sulla Verginità, 7: L’arpa dello Spirito, Roma 1999, p. 66 ), e in un altro: « Lode a te, per il quale tutte le cose sono facili, / perché tu sei onnipotente » ( Inni sulla Natività, 11: ibidem, p. 48 ), o ancora: « Lode a te da tutti coloro che comprendono la tua verità » ( Inni sulla Fede, 14: ibidem, p. 27 ).