15 Novembre 2006
Cari fratelli e sorelle, anche oggi, come già nelle due catechesi precedenti, torniamo a san Paolo e al suo pensiero.
Siamo davanti ad un gigante non solo sul piano dell'apostolato concreto, ma anche su quello della dottrina teologica, straordinariamente profonda e stimolante.
Dopo aver meditato la volta scorsa su quanto Paolo ha scritto circa il posto centrale che Gesù Cristo occupa nella nostra vita di fede, vediamo oggi ciò che egli dice sullo Spirito Santo e sulla sua presenza in noi, poiché anche qui l’Apostolo ha da insegnarci qualcosa di grande importanza.
Conosciamo quanto san Luca ci dice dello Spirito Santo negli Atti degli Apostoli, descrivendo l’evento della Pentecoste.
Lo Spirito pentecostale reca con sé una spinta vigorosa ad assumere l’impegno della missione per testimoniare il Vangelo sulle strade del mondo.
Di fatto, il Libro degli Atti narra tutta una serie di missioni compiute dagli Apostoli, prima in Samaria, poi sulla fascia costiera della Palestina, poi verso la Siria.
Soprattutto vengono raccontati i tre grandi viaggi missionari compiuti da Paolo, come ho già ricordato in un precedente incontro del mercoledì.
San Paolo però nelle sue Lettere ci parla dello Spirito anche sotto un’altra angolatura.
Egli non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza Persona della Santissima Trinità, ma ne analizza anche la presenza nella vita del cristiano, la cui identità ne resta contrassegnata.
Detto in altre parole, Paolo riflette sullo Spirito esponendone l’influsso non solo sull'agire del cristiano, ma anche sull’essere di lui. Infatti è lui a dire che lo Spirito di Dio abita in noi ( Rm 8,9; 1 Cor 3,16 ) e che “Dio ha inviato lo Spirito del suo Figlio nei nostri cuori” ( Gal 4,6).
Per Paolo dunque lo Spirito ci connota fin nelle nostre più intime profondità personali.
A questo proposito, ecco alcune sue parole di rilevante significato: « La legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte …
Voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto uno spirito da figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre! » ( Rm 8,2.15 ), perché figli, possiamo dire “Padre” a Dio.
Si vede bene dunque che il cristiano, ancor prima di agire, possiede già un’interiorità ricca e feconda, a lui donata nei sacramenti del Battesimo e della Cresima, un’interiotità che lo stabilisce in un oggettivo e originale rapporto di filiazione nei confronti di Dio.
Ecco la nostra grande dignità: quella di non essere soltanto immagine, ma figli di Dio.
E questo è un invito a vivere questa nostra figliolanza, ad essere sempre più consapevoli che siamo figli adottivi nella grande famiglia di Dio.
È un invito a trasformare questo dono oggettivo in una realtà soggettiva, determinante per il nostro pensare, per il nostro agire, per il nostro essere.
Dio ci considera suoi figli, avendoci elevati a una dignità simile, anche se non uguale, a quella di Gesù stesso, l'unico vero Figlio in senso pieno.
In lui ci viene donata, o restituita, la condizione filiale e la libertà fiduciosa in rapporto al Padre.
Scopriamo così che per il cristiano lo Spirito non è più soltanto lo « Spirito di Dio », come si dice normalmente nell'Antico Testamento e si continua a ripetere nel linguaggio cristiano ( Gen 41,8; Es 31,3; 1 Cor 2,11.12; Fil 3,3 ).
E non è neppure soltanto uno « Spirito Santo » genericamente inteso, secondo il modo di esprimersi dell’Antico Testamento ( Is 63,10.11; Sal 51,13 ), e dello stesso Giudaismo nei suoi scritti ( Qumràn, rabbinismo ).
Alla specificità della fede cristiana, infatti, appartiene la confessione di un’originale condivisione di questo Spirito da parte del Signore risorto, il quale è diventato Lui stesso « Spirito vivificante » ( 1 Cor 15,45 ).
Proprio per questo san Paolo parla direttamente dello « Spirito di Cristo » ( Rm 8,9 ), dello « Spirito del Figlio » ( Gal 4,6 ) o dello « Spirito di Gesù Cristo » ( Fil 1,19 ).
È come se volesse dire che non solo Dio Padre è visibile nel Figlio ( Gv 14,9 ), ma che pure lo Spirito di Dio si esprime nella vita e nell’azione del Signore crocifisso e risorto!
Paolo ci insegna anche un’altra cosa importante: egli dice che non esiste vera preghiera senza la presenza dello Spirito in noi.
Scrive infatti: « Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare – quanto è vero che non sappiamo come parlare con Dio! -; ma lo Spirito stesso intercede per noi con insistenza, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio » ( Rm 8,26-27 ).
È come dire che lo Spirito Santo, cioè lo Spirito del Padre e del Figlio, è ormai come l'anima della nostra anima, la parte più segreta del nostro essere, da dove sale incessantemente verso Dio un moto di preghiera, di cui non possiamo nemmeno precisare i termini.
Lo Spirito, infatti, sempre desto in noi, supplisce alle nostre carenze e offre al Padre la nostra adorazione, insieme con le nostre aspirazioni più profonde.
Naturalmente ciò richiede un livello di grande comunione vitale con lo Spirito.
È un invito ad essere sempre più sensibili, più attenti a questa presenza dello Spirito in noi, a trasformarla in preghiera, a sentire questa presenza e ad imparare così a pregare, a parlare col Padre da figli nello Spirito Santo.
C'è anche un altro aspetto tipico dello Spirito insegnatoci da san Paolo: è la sua connessione con l’amore.
Così infatti scrive l'Apostolo: « La speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato » ( Rm 5,5 ).
Nella mia Lettera enciclica “Deus caritas est” citavo una frase molto eloquente di sant’Agostino: « Se vedi la carità, vedi la Trinità » ( n. 19 ), e continuavo spiegando: « Lo Spirito, infatti, è quella potenza interiore che armonizza il cuore [ dei credenti ] col cuore di Cristo e li muove ad amare i fratelli come li ha amati lui » ( ibid. ).
Lo Spirito ci immette nel ritmo stesso della vita divina, che è vita di amore, facendoci personalmente partecipi dei rapporti intercorrenti tra il Padre e il Figlio.
Non è senza significato che Paolo, quando enumera le varie componenti della fruttificazione dello Spirito, ponga al primo posto l'amore: « Il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, ecc. » ( Gal 5,22 ).
E, poiché per definizione l'amore unisce, ciò significa anzitutto che lo Spirito è creatore di comunione all'interno della comunità cristiana, come diciamo all'inizio della Santa Messa con un’espressione paolina: « … la comunione dello Spirito Santo [ cioè quella che è operata da lui ] sia con tutti voi » ( 2 Cor 13,13).
D'altra parte, però, è anche vero che lo Spirito ci stimola a intrecciare rapporti di carità con tutti gli uomini.
Sicché, quando noi amiamo diamo spazio allo Spirito, gli permettiamo di esprimersi in pienezza.
Si comprende così perché Paolo accosti nella stessa pagina della Lettera ai Romani le due esortazioni: « Siate ferventi nello Spirito » e: « Non rendete a nessuno male per male » ( Rm 12,11.17 ).
Da ultimo, lo Spirito secondo san Paolo è una caparra generosa dataci da Dio stesso come anticipo e insieme come garanzia della nostra eredità futura ( 2 Cor 1,22; 2 Cor 5,5; Ef 1,13-14 ).
Impariamo così da Paolo che l’azione dello Spirito orienta la nostra vita verso i grandi valori dell’amore, della gioia, della comunione e della speranza.
Spetta a noi farne ogni giorno l'esperienza assecondando gli interiori suggerimenti dello Spirito, aiutati nel discernimento dalla guida illuminante dell’Apostolo.