20 Febbraio 2019
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
L'udienza di oggi si sviluppa in due posti.
Prima ho fatto l'incontro con i fedeli di Benevento, che erano in San Pietro, e adesso con voi.
E questo è dovuto alla delicatezza della Prefettura della Casa Pontificia che non voleva che voi prendeste freddo: ringraziamo loro, che hanno fatto questo.
Grazie.
Proseguiamo le catechesi sul "Padre nostro".
Il primo passo di ogni preghiera cristiana è l'ingresso in un mistero, quello della paternità di Dio.
Non si può pregare come i pappagalli.
O tu entri nel mistero, nella consapevolezza che Dio è tuo Padre, o non preghi.
Se io voglio pregare Dio mio Padre incomincio il mistero.
Per capire in che misura Dio ci è padre, noi pensiamo alle figure dei nostri genitori, ma dobbiamo sempre in qualche misura "raffinarle", purificarle.
Lo dice anche il Catechismo della Chiesa Cattolica, dice così: « La purificazione del cuore concerne le immagini paterne e materne, quali si sono configurate nella nostra storia personale e culturale, e che influiscono sulla nostra relazione con Dio » ( n. 2779 ).
Nessuno di noi ha avuto genitori perfetti, nessuno; come noi, a nostra volta, non saremo mai genitori, o pastori, perfetti.
Tutti abbiamo difetti, tutti.
Le nostre relazioni di amore le viviamo sempre sotto il segno dei nostri limiti e anche del nostro egoismo, perciò sono spesso inquinate da desideri di possesso o di manipolazione dell'altro.
Per questo a volte le dichiarazioni di amore si tramutano in sentimenti di rabbia e di ostilità.
Ma guarda, questi due si amavano tanto la settimana scorsa, oggi si odiano a morte: questo lo vediamo tutti i giorni!
È per questo, perché tutti abbiamo radici amare dentro, che non sono buone e alle volte escono e fanno del male.
Ecco perché, quando parliamo di Dio come "padre", mentre pensiamo all'immagine dei nostri genitori, specialmente se ci hanno voluto bene, nello stesso tempo dobbiamo andare oltre.
Perché l'amore di Dio è quello del Padre "che è nei cieli", secondo l'espressione che ci invita ad usare Gesù: è l'amore totale che noi in questa vita assaporiamo solo in maniera imperfetta.
Gli uomini e le donne sono eternamente mendicanti di amore, - noi siamo mendicanti di amore, abbiamo bisogno di amore - cercano un luogo dove essere finalmente amati, ma non lo trovano.
Quante amicizie e quanti amori delusi ci sono nel nostro mondo; tanti!
Il dio greco dell'amore, nella mitologia, è quello più tragico in assoluto: non si capisce se sia un essere angelico oppure un demone.
La mitologia dice che è figlio di Poros e di Penía, cioè della scaltrezza e della povertà, destinato a portare in sé stesso un po' della fisionomia di questi genitori.
Di qui possiamo pensare alla natura ambivalente dell'amore umano: capace di fiorire e di vivere prepotente in un'ora del giorno, e subito dopo appassire e morire; quello che afferra, gli sfugge sempre via ( cfr Platone, Simposio, 203 ).
C'è un'espressione del profeta Osea che inquadra in maniera impietosa la congenita debolezza del nostro amore: « Il vostro amore è come una nube del mattino, come la rugiada che all'alba svanisce » ( Os 6,4 ).
Ecco che cos'è spesso il nostro amore: una promessa che si fatica a mantenere, un tentativo che presto inaridisce e svapora, un po' come quando al mattino esce il sole e si porta via la rugiada della notte.
Quante volte noi uomini abbiamo amato in questa maniera così debole e in termittente.
Tutti ne abbiamo l'esperienza: abbiamo amato ma poi quell'amore è caduto o è diventato debole.
Desiderosi di voler bene, ci siamo poi scontrati con i nostri limiti, con la povertà delle nostre forze: incapaci di mantenere una promessa che nei giorni di grazia ci sembrava facile da realizzare.
In fondo anche l'apostolo Pietro ha avuto paura e ha dovuto fuggire.
L'apostolo Pietro non è stato fedele all'amore di Gesù.
Sempre c'è questa debolezza che ci fa cadere.
Siamo mendicanti che nel cammino rischiano di non trovare mai completamente quel tesoro che cercano fin dal primo giorno della loro vita: l'amore.
Però, esiste un altro amore, quello del Padre "che è nei cieli".
Nessuno deve dubitare di essere destinatario di questo amore.
Ci ama.
"Mi ama", possiamo dire.
Se anche nostro padre e nostra madre non ci avessero amato – un'ipotesi storica –, c'è un Dio nei cieli che ci ama come nessuno su questa terra ha mai fatto e potrà mai fare.
L'amore di Dio è costante.
Dice il profeta Isaia: « Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere?
Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai.
Ecco, sulle palme delle mie mani ti ho disegnato » ( Is 49,15-16 ).
Oggi è di moda il tatuaggio: "Sulle palme delle mie mani ti ho disegnato".
Ho fatto un tatuaggio di te sulle mie mani.
Io sono nelle mani di Dio, così, e non posso toglierlo.
L'amore di Dio è come l'amore di una madre, che mai si può dimenticare.
E se una madre si dimentica?
"Io non mi dimenticherò", dice il Signore.
Questo è l'amore perfetto di Dio, così siamo amati da Lui.
Se anche tutti i nostri amori terreni si sgretolassero e non ci restasse in mano altro che polvere, c'è sempre per tutti noi, ardente, l'amore unico e fedele di Dio.
Nella fame d'amore che tutti sentiamo, non cerchiamo qualcosa che non esiste: essa è invece l'invito a conoscere Dio che è padre.
La conversione di Sant'Agostino, ad esempio, è transitata per questo crinale: il giovane e brillante retore cercava semplicemente tra le creature qualcosa che nessuna creatura gli poteva dare, finché un giorno ebbe il coraggio di alzare lo sguardo.
E in quel giorno conobbe Dio.
Dio che ama.
L'espressione "nei cieli" non vuole esprimere una lontananza, ma una diversità radicale di amore, un'altra dimensione di amore, un amore instancabile, un amore che sempre rimarrà, anzi, che sempre è alla portata di mano.
Basta dire "Padre nostro che sei nei Cieli", e quell'amore viene.
Pertanto, non temere!
Nessuno di noi è solo.
Se anche per sventura il tuo padre terreno si fosse dimenticato di te e tu fossi in rancore con lui, non ti è negata l'esperienza fondamentale della fede cristiana: quella di sapere che sei figlio amatissimo di Dio, e che non c'è niente nella vita che possa spegnere il suo amore appassionato per te.