La fede dei cristiani

Scheda N° 4

In sintesi dal ( Cat. Chiesa Catt. 176-184 )

La fede è un'adesione personale di tutto l'uomo a Dio che si rivela.

Comporta un'adesione dell'intelligenza e della volontà alla Rivelazione che Dio ha fatto di sé attraverso le sue opere e le sue parole.

"Credere " ha perciò un duplice riferimento: alla persona e alla verità;

alla verità per la fiducia che si accorda alla persona che l'afferma.

Non dobbiamo credere in nessun altro se non in Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

"Credere" è un atto umano, cosciente e libero, che ben s'accorda con la dignità della persona umana.

"Credere" è un atto ecclesiale.

La fede della Chiesa precede, genera, sostiene e nutre la nostra fede.

La Chiesa è la Madre di tutti i credenti.

"nessuno può avere Dio per Padre, se non ha la Chiesa per Madre ".

"Noi crediamo lutto ciò che è contenuto nella Parola di Dio, scritta o tramandata, e che la Chiesa propone a credere come divinamente rivelata".

La fede è necessaria alla salvezza.

Il Signore stesso lo afferma: "Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato " ( Mc 16,16 ).

"La fede è una pregustazione della conoscenza che ci renderà beati nella vita futura.

La fede è credere in un solo Dio è adesione personale dell'uomo a Dio e al tempo stesso ed inseparabilmenteè l'assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato ( Cat. Chiesa Catt. 150 )

La fede è credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio

Per il cristiano credere in Gesù Cristo e inseparabilmente credere in Colui che Egli ha mandato.

Possiamo credere in Gesù Cristo perché Egli stesso è Dio, il verbo fatto carne ( Gv 1,18; Gv 6,46 ) ( Cat. Chiesa Catt. 151 ).

La fede è credere nello Spirito Santo

Non si può credere in Gesù Cristo se non si ha parte al suo spirito.

È lo Spirito Santo che rivela agli uomini chi è Gesù.

Noi crediamo allo Spirito Santo perché è Dio ( Cat. Chiesa Catt. 152 ).