I sacramenti della nuova legge

Scheda N° 1

I Sacramenti della Chiesa sono stati istituiti da Gesù e sono sette:

- Battesimo

- Confermazione

- Eucaristia

- Penitenza

- Unzione degli infermi

- Ordine

- Matrimonio

I sacramenti toccano tutte le tappe e i momenti importanti della vita del cristiano:

grazie ad essi la vita di fede dei cristiani nasce e cresce, riceve la guarigione e il dono della missione.

In questo si dà una certa somiglianza tra le tappe della vita naturale e quelle della vita spirituale. ( CCC 1210 )

Le sette sorgenti

È un'espressione dei Padri della Chiesa, cara alla pietà cristiana, che ama raffigurarsi la nuda roccia del calvario dominata dal Divin Crocifisso, dalle cui piaghe aperte sgorga a fiotti incontenibili il Sangue prezioso che ha redento l'umanità peccatrice.

Quel Sangue Divino si raccoglie in sette mistici canali che, vere arterie di vita, scorrono per la terra, spargendo la vita della grazia nel mondo.

La sorgente della grazia che ci è data attraverso i sacramenti sgorga dal Crocifisso.

Distributrice di questa grazia è la Chiesa.

Natura dei Sacramenti

Concetto

La voce "sacramento" - dal latino "sacrare" - indica per sé una cosa sacra, misteriosa.

In senso teologico, i sacramenti sono riti sacri di cui il Signore si serve per comunicare alle anime la sua grazia.

Più propriamente, sono "segni efficaci della grazia, istituiti da Gesù Cristo per santificarci".

Tale definizione, riportata dal Catechismo di San Pio X ( n. 267 ), contiene i seguenti elementi:

l'essenza, l'autore e il fine dei sacramenti.

L'essenza dei sacramenti consiste nel loro carattere di segni sensibili ed efficaci della grazia.

Sono segni della grazia, perché la rappresentano simbolicamente;

efficaci perché realmente la conferiscono a chi la riceve con le dovute disposizioni;

sensibili, perché cadono sotto i nostri sensi, adattandosi sapientemente alla nostra natura.

Così, per esempio, nel battesimo l'acqua, che lava e purifica, simboleggia e produce l'interiore purificazione dell'anima dal peccato;

e, nell'Eucaristia, il pane e il vino simboleggiano e danno realmente il celeste e vitale nutrimento dello spirito, ossia il Corpo e il Sangue del Signore.

L'autore e il fine dei sacramenti è N. S. Gesù Cristo, il Salvatore Divino, che solo poteva annettere a un segno sensibile il potere soprannaturale di conferire la grazia.

Classificazione

I sacramenti possono dividersi e classificarsi in rapporto alla grazia che producono.

In tal senso si dividono in sacramenti dei vivi e sacramenti dei morti.

I sacramenti dei morti sono quelli che danno la prima grazia:

il Battesimo e la Penitenza.

I sacramenti dei vivi sono quelli che danno la seconda grazia:

la Cresima. L'Eucarestia, l'Unzione degli infermi, l'Ordine e il Matrimonio.

La prima grazia è la grazia conferita a chi ne è privo, determinando il passaggio dalla morte del peccato alla vita di Dio la seconda grazia è l'aumento della grazia e della vita divina in chi ne è già in possesso.

I SACRAMENTI CI CONSACRANO AL SERVIZIO DI GESÙ NELLA CHIESA