Le opere del venerato e compianto Fra Leopoldo

B18-A5

La Divozione a Gesù Crocifisso, l'Unione del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata, la Casa di Carità Arti e Mestieri, sono opere che trassero la loro origine dall'amatissimo Fra Leopoldo Maria morto il 27 gennaio 1922.

La Divozione a Gesù Crocifisso è preghiera riparatrice che attira lo sguardo misericordioso di Dio e che adorando le cinque Piaghe di Gesù Crocifisso gli raccomanda il Sommo Pontefice, i Sacerdoti, i peccatori, i moribondi, specialmente quelli che non vogliono riconciliarsi con Dio, gli Ordini e le Congregazioni religiose, le anime del Purgatorio, i Vescovi e tutte le persone che si raccomandano alle orazioni dei membri dell'Associazione.

È Gesù stesso che ha ispirato e guidato il suo servo Fra Leopoldo nel comporre le formule e nel divulgarle per richiamare in vigore una Divozione tanto necessaria ai nostri giorni e tanto efficace per combattere la mollezza che dilaga e invade tutto il mondo.

Questa formula di Divozione a Gesù Crocifisso, ebbe origine nel 1906 e si diffonde su foglietti stampati nelle principali lingue e spediti gratuitamente a chi ne fa domanda.

Le richieste della Divozione vanno sempre aumentando e provengono dai vari stati d'Europa e dall'America: occorre quindi un'Associazione che si occupi della diffusione della medesima e dell'apostolato catechistico per far conoscere e amare Gesù Crocifisso alla gioventù, che ha estremo bisogno di essere strappata dall'odierna mollezza.

Ecco quindi sorgere nel 1913 l'Unione del Santissimo Crocifisso che guidata passo passo da Gesù stesso per mezzo di Fra Leopoldo superò le difficoltà che incontrano tutte le opere di Dio e coi ritiri mensili e gli esercizi spirituali formò dei Catechisti, i quali esercitando il loro apostolato in diverse scuole, oratori e catechismi parrocchiali, fanno conoscere la Divozione a Gesù Crocifisso e seminano nell'anima di centinaia di giovanetti i germi della vita cristiana.

L'Unione del SS. Crocifisso ha la sede principale in Torino via. S. Massino, 21, con due sottosezioni: Consolata e S. Gioacchino e una Sezione fiorentissima nel Collegio S. Giuseppe: ha pure diverse Sezioni fuori Torino tra le quali primeggiano quelle di Tripoli, Biella e Parma.

La statistica seguente da qualche idea dell'apostolato catechistico dell'Unione:

Anno N. Catechisti N. alunni N. Parrocchie e Oratori
1914 9 92 2
1915 14 260 4
1916 21 630 11
1917 34 961 12
1918 10 317 8
1919 12 352 8
1920 21* 360 8
1921 25* 392 8
* Compresi quelli del Collegio S. Giuseppe

Per la stampa e spedizioni di 2.553.350 copie della Divozione a Gesù Crocifisso e per lo sviluppo dell'Unione del SS. Crocifisso si è speso, dal 1906 al 1921, la somma di L. 51.268,80 elargite da persone pie alle quali il SS. Crocifisso ispirò la santa idea di aiutare dette opere.

La Casa di Carità Arti e Mestieri è conseguenza delle preghiere al SS. Crocifisso e non è estranea ai Catechisti dell'Unione, i quali con la loro attività e col loro spirito di sacrificio concorrono a farla conoscere e ad aiutarla nel suo sviluppo.

Della Casa di Carità Arti e Mestieri si è iniziato una rubrica sul Bollettino col titolo: « La pagina della Scuola Arti e Mestieri » e si continuerà a farne conoscere l'importanza e i frutti che produrrà certamente e abbondantissimi.

La Divozione a Gesù Crocifisso e l'Unione del SS. Crocifisso avendo un legame intimo tra loro vengono a costituire come una cosa sola per ciò che riguarda le spese; la Casa di Carità Arti e Mestieri che richiede spese ingenti pel suo sviluppo, ha un bilancio suo proprio.

Si pregano quindi i Benefattori di indicare se le oblazioni che mandano sono per la Divozione e Unione SS. Crocifisso ovvero per la Casa di Carità Arti e Mestieri.

Si spedirà un cenno di ricevuta, in particolare, per ogni oblazione fatta per la Divozione e Unione SS. Crocifisso, ma lasciando che i nomi di tali Benefattori siano scritti in Cielo non si stamperanno sul Bollettino.

I nomi dei Benefattori della Casa di Carità Arti e Mestieri saranno stampati sul Bollettino, salvo l'avviso dei Benefattori stessi di stampare N. N. al posto del loro nome.