La pagina dell'Istituto Arti e Mestieri  

B25-A5

Torino - Via San Massimo, 21 bis

È consuetudine cavalleresca salutare auguralmente un nuovo giornale da parte degli altri che lo hanno preceduto nel nobile arringo.

Come non dovrebbe farlo il nostro Bollettino, trattandosi addirittura, in questo caso, d'un fratello nel senso più rigoroso della parola? cioè di « Arti e Mestieri » Bollettino dell' Istituto Arti e Mestieri diretto dai Fratelli delle Scuole Cristiane.

- Via S. Massimo, 21 bis. Torino?

- Esso è già uscito colla data: Gennaio - Febbraio - Marzo 1924. Anno I, N. I.

La Scuola Arti e Mestieri, nata per ispirazione di Dio dalla carità sapiente di Fra Leopoldo Maria, sorretta dalla sua intercessione in cielo, ha acquistato tale sviluppo e importanza, che necessitò di qualcosa di più che questa Pagina che le poteva offrire il nostro Bollettino; tanto più che aveva bisogno di far penetrare la notizia di sé, le richieste d'appoggio, ecc. anche in campi industriali, commerciali, ecc. ai quali meno, forse, gran parte del nostro Bollettino poteva essere adatta.

Perché questo nostro Bollettino anche esso sorto, divinamente ispirato, per opera di Fra Leopoldo Maria, riunisca sempre idealmente e materialmente a sé il nuovo bollettino, manterrà la Pagina dell'Istituto Arti e Mestieri traendola appunto da esso, così i nostri devoti lettori potranno sempre seguire le vicende della Scuola, ultima opera di Fra Leopoldo.

La vita nell'Istituto.

Iscrizioni. - Le iscrizioni s'iniziarono il 25 settembre.

In pochi giorni tutti i posti disponibili furono occupati e si dovette rispondere negativamente a più richieste con grande rincrescimento della direzione e con dispiacere delle famiglie.

Complessivamente l'Istituto conta 127 allievi ripartiti in cinque classi.

Apertura della 4° classe. - L'Istituto ha fatto un passo avanti; quest'anno fu aperta la 4° classe.

I primi allievi diplomali. - Conforme al programma dell'Istituto, gli alunni che hanno compiuto il corso professionale inferiore e sostenuto lodevolmente gli esami teorici e pratici prescritti dal regolamento, conseguono il Diploma di Licenza del Corso Professionale Inferiore.

Al termine dell'anno scolastico 1922-1923 35 allievi compirono questo primo ciclo di studio e dopo le prove d'esami delle due sessioni di luglio e di ottobre furono diplomati.

Laboratori. - Attualmente sono in attività l'officina meccanica con 40 morse e tutti gli utensili per l'aggiustaggio; la falegnameria con 25 banchi, quello d'incisione con banchi e utensili donati dal munifico Comm. Alberto Giani.

Sono in allestimento il reparto fucine, e quello delle macchine - utensili.

Biblioteca Scolastica. - Anche di questa si è pensato a provvedere l'Istituto.

Si è solo all'inizio, ma è intento della Direzione di arricchirla gradatamente di nuove opere e riviste nazionali ed estere.

Gabinetto Industriale. - Esso è indispensabile per l'insegnamento tecnologico, e sperimentale dei vari rami di studio con indirizzo pratico ed illustrativo.

Conscia di questa necessità la Direzione ha rivolto il suo appello a varie Ditte e Rappresentanze delle Case Industriali della Città, perché ciascuna, con le proprie produzioni volesse concorrere all'allestimento dei singoli reparti di chimica, di fisica, di meccanica, di elettrotecnica …

Le domande furono favorevolmente accolte e ben lo dicono i numerosi e svariati apparecchi e campionari raccolti nelle belle vetrine lungo il corridoio d'ingresso.

Visite all'Istituto. - Il giorno, 5 novembre l'Istituto fu onorato dell'ambita visita del Fr. Allais Charles, attuale Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole cristiane.

Ne è questa la sola visita che abbia allietato il nostro Istituto; lo scorso anno scolastico quella dell'Ill. Sig. Com. Luigi, Grassi, del Cav. Emilio Zanzi, e del ProfCav. Pietro Gribaudi, Assessori Municipali di Torino.

Quest'anno quella del Sig. Ing. Giovanni Scala, Benefattore dell'Istituto, del Signor Cav. A. Assauto, accompagnato dalla sua gentile Signora, del Sig. Ingegner Burlati Ludovico, direttore della Società Eliche Italia, del Sig. Prof. Richard Regio Ispettore Scolastico, del Sig. Barello, della Ditta Barello, e Tonelli; del Sig. Paolo Tabarani i quali tutti espressero la loro completa soddisfazione per i criteri pratici a cui si ispira l'opera del nostro Istituto, e per i risultati ottenuti in questi primi anni di insegnamento.