Premiato con Medaglia d'Oro

B39-A8

Ognor crescente e fecondo il suo sviluppo!

L'Opera sorta fra le lacrime e gli stenti, si può ormai dire abbia superata la prova del fuoco.

Nella recente Esposizione organizzata Cristiane, da cui ricevono quotidianamente dalla Gioventù Cattolica nei locali del Sacro Cuore di Maria, l'Istituto: Arti e Mestieri ebbe assegnata dalla Giuria la medaglia d'oro per la mostra Professionale.

I 250 Alunni che rallegrano le anime apostoliche dei buoni Fratelli delle Scuole la cristiana formazione alla vita e al lavoro, sono la loro più ambita corona sulla terra, per i molti e gravi sacrifici compiuti.

Ma ben altro premio è riservato a quei valorosi: premio che sta preparato là dove già lo raggiunse Fra Leopoldo Maria Musso.

Molte volte passeggiando negli ampi e lunghi corridoi dell'Istituto, ci par di accompagnarci colla dolce figura dell'umile Francescano che per Divino mandato ne aveva assicurato la riuscita.

« Non avranno di più, ma non mancheranno mai del necessario » parole profetiche, che molti dei nostri lettori intimi all'Opera avranno visto avverarsi le mille volte, nelle più svariate circostanze e specialmente quando gli uomini e le cose parevano congiurassero contro l'Istituto.

« Gente di poca fede, aveva esclamato un giorno Gesù sul lago di Genezaret, di che temete?

E rizzatosi, comandava ai venti e al mare e si faceva gran bonaccia »

Cosi nell'Istituto Arti e Mestieri.

Come il granello di senapa che gettato nel solco muore per dar la vita; così tutte le Opere di Dio.

La modesta Scuola, che qualche anno fa contava poche aule, ora occupa locali, e ha officine modernamente attrezzate, cuori palpitanti di giovanile entusiasmo.

Che dire di più, se fatto il conto delle 10 classi ora esistenti senza contare i laboratori, ci sentiamo dai nostri buoni Maestri ripetere col cuore angosciato: anche oggi abbiamo dovuto rifiutare un altro giovane, perché non c'è più posto.

E chi nostalgicamente non si prospetterebbe alla fantasia, dopo simile dichiarazione, un grandioso casamento dove a migliala potessero i figli dei nostri operai trovare il pane delle loro anime e dei loro intelletti?

Poesia! Mi sento sussurrare all'orecchio dal buon Fratello Direttore; abbiamo bisogno di poter pagare l'Affitto di questo trimestre ( dieci biglietti da mille ) di acquistare il carbone per le stufe …

E credo che potrebbe bastare ! Invece …