Gli Zelatori e le Zelatrici della Divozione a Gesù Crocifisso

B60-A15

La famiglia dell'Unione è pure costituita dagli Zelatori e dalle Zelatrici, che hanno per scopo la diffusione dell'ormai divenuta popolarissima « Divozione alle cinque Piaghe di Gesù » e aiutano l'Unione con preghiere e offerte; e dagli Ascritti e Ascritte i quali recitano giornalmente la predetta « Divozione ».

In questa famiglia di 32.000 aderenti si sono avute anime esemplarissime, e fra esse spicca per luce vivissima:

L'Ammiraglio G. P. Sery

Gloria immortale della Regia Marina Italiana Giunta la vecchiaia, egli depose la onoratissima spada e la feluca e si diede con zelo ardentissimo a diffondere nel vasto mondo delle sue conoscenze, la preghiera alle « Cinque Piaghe di Gesù », e lo fece con tanto zelo, che poté esitare 300 mila copie della « Devozione » tradotta in dodici lingue.

L'ateismo della Russia che respinse i pacchi della Preghiera a Gesù Crocifisso, rattristò gli ultimi anni della sua nobile esistenza ed egli ne moveva lamento accorato al Fr. Direttore, al quale spediva ogni anno minuziosissime relazioni del suo operato.

Giuseppe Marocco

Il nome di Giuseppe Marocco è scritto a caratteri d'oro nel registro dell'Unione, come quello di un modello dei grandi propagatori della « Divozione a Gesù Crocifisso ».

Capo Tecnico della Scuola Professionale « Arti e Mestieri » dei Fratelli delle Scuole Cristiane di via delle Rosine in Torino, non viveva che per la Sua Scuola, per i suoi allievi e per la sua « Divozione a Gesù Crocifisso ».

Quando parlava della grande « Divozione » aveva parole ispirate.

Non passava giorno che non la recitasse con un fervore esemplarissimo; e la diffondesse con tatto e con tenacia tra i suoi cari allievi, tra le famiglie loro e tra gli antichi amici di lavoro dell'Arsenale.

Il titolo di « Zelatore » dell'Unione, era il suo titolo di vanto.

Amava i Catechisti dell'Unione come figliuoli, aveva per loro le parole più vive d'incoraggiamento a continuare nell'opera intrapresa, e quando poteva, prendeva parte ai loro Ritiri mensili, con un'edificazione da novizio.