Fr. Leonardo M. Bello

B81-A1

Superiore generale di tutto l'ordine dei frati minori e umile servo di Dio

Ai diletti, in Cristo, membri della Associazione comunemente chiamata « Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata », salute e serafica benedizione.

Molto volentieri siamo venuti a sapere che la vostra Associazione già da tempo fondata dal Fr. Teodoreto delle Scuole Cristiane e approvata secondo il Rito dall'Autorità Ecclesiastica, tra i suoi particolari e principali patroni ha annoverato S. Francesco d'Assisi: che è di sentimenti molto benigni e di propensa volontà verso il nostro Ordine: che inoltre è costantemente guidata da spirito serafico nel seguire i suoi fini, nell'eccitare cioè, specialmente fra i giovani, il sentimento di cristiana pietà, di religiosa riparazione e di apostolico zelo: considerando tutti questi motivi rendiamo grazie nel miglior modo possibile.

Pertanto, secondo la nostra consuetudine, implorata la clemenza di Gesù Cristo Crocifisso ed i meriti del Nostro Padre Francesco, Vi ammettiamo ad usufruire di tutti i beni spirituali di cui tanto è potente la Famiglia del Nostro Serafico Padre, perché possiate ottenere tanto in vita quanto dopo la morte la plenaria partecipazione di tutti i meriti che con suffragi, Messe, digiuni, meditazioni, predicazione, missioni ed altre pie opere, giorno e notte si acquistano in tutto il nostro Ordine per mezzo dei Frati Minori e per mezzo di qualsiasi altro sottomesso alla nostra giurisdizione.

Preghiamo quindi il Celeste Padre di Misericordia, affinché per i meriti del Santo Padre Nostro Francesco, si degni di rendere compiuta in cielo questa comunione che desideriamo salda in terra.

In nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo.

Così sia.

Roma, 4 Ottobre 1936, Festività di S. Francesco.

Prezioso documento

Con animo profondamente, riconoscente a Dio e al Rev.mo Padre Leonardo M. Bello annoveriamo fra i doni più preziosi della Divina Provvidenza quello di essere stati resi compartecipi di tutti i tesori spirituali del grande Ordine dei Minori Osservanti di S. Francesco d'Assisi.

L'Unione nostra ebbe fin dai suoi primordi speciali contatti con l'Ordine Serafico, giacché i Fratelli delle Scuole Cristiane quando furono ispirati a fondarla, si rivolsero al Ven. Fra Leopoldo Maria Musso, il confidente di Gesù e di Maria, perché pregasse il Signore di manifestargli se l'Opera sarebbe stata secondo il divin beneplacito e se si sarebbe sviluppata.

Il Servo di Dio pregò con molto fervore e avuto un responso favorevole lo comunicò ai Fratelli, ai quali affidò pure per ordine di Gesù Crocifisso la missione di diffondere nel mondo la « Divozione alle cinque Piaghe ».

A conferma di quanto sopra troviamo negli scritti di Fra Leopoldo il seguente pensiero: « La Santa adorazione si tenne nascosta ormai vent'anni, finalmente come piace al Signore quest'anno 1914 nel mese di maggio andò a mettere radici nella reverendissima e umilissima Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, carissimi nel Signore, e sarà una vera benedizione per cotesta pia Congregazione ».

Si stabilì perciò tra il serafico Ordine di S. Francesco d'Assisi e il benemerito Istituto di S. Giovanni Battista de la Salle una santa affinità spirituale che l'Unione Catechisti con il prezioso documento della massima autorità dei Frati Minori vede consacrata e resa perenne anche in forma ufficiale.

Immensi tesori di meriti che con suffragi, Messe, digiuni, meditazioni, predicazioni, missioni, e altre pie opere giorno e notte si acquistano in tutto l'Ordine dei Frati Minori sono comunicati a noi, riconoscendoci in qualche modo figli spirituali della grande famiglia Francescana, come già fummo riconosciuti figli di S. Giovanni Battista de la Salle dall'Onoratissimo Superiore generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

Ecco, quindi, che l'Unione Catechisti, mentre sta per presentarsi nel corrente anno 1938 a ricevere dalla Santa Madre Chiesa l'approvazione delle sue regole dopo un quinquennio di esperimento, può dirsi appoggiata a due secolari istituzioni che le trasmetteranno il loro spirito di santità, di apostolato, unito a quella esperienza che la renderà forte nel raggiungimento dei suoi ideali di bene.

I Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata umiliano al R.mo Padre Leonardo M. Bello e a tutto il Serafico Ordine, i loro sensi di devota riconoscenza e pregano a loro volta Iddio di largheggiare di grazie sulla stessa inclita Famiglia Francescana arricchendola presto di un nuovo fiore di santità con la beatificazione del Servo di Dio Fra Leopoldo Maria Musso, di cui sperano si inizi prossimamente il processo canonico diocesano.