I nostri ritiri spirituali

B83-A5

La Madonna

Qualche conclusione del ritiro sulla Madonna: l'ideale del Cristiano è appartenere, nell'ordine spirituale, a una famiglia costituita da Dio per Padre e dalla Madonna per Madre: famiglia che opera a somiglianza delle famiglie terrene.

E per tanto basta esser buoni.

( Ora, notiamo, la Madonna attua una generazione spirituale, un'educazione, a beneficio degli uomini - purché essi l'assecondino -; e anche in questo senso Essa è nostra Madre ).

In questa parentela, l'affetto ha la sua parte: esso seguirà l'azione: naturalmente nascerà la simpatia dalla comunanza di vita e dal culto.

Ma è bene educarlo direttamente, l'affetto, considerando la grandezza del Padre e della Vergine così altamente Madre, così unita a Dio.

L'Ascensione

Predica di Don Favero: contemplare Gesù nella sua gloria.

Egli è dux ad astra et semita ( guida alle stelle e via ).

Gesù regna guidandoci alle stelle: « il regno di Dio non è né cibo né bevanda, ma è giustizia, verità, gaudio in ispirito ».

Così la religione cristiana dipende da Dio, non dagli uomini.

G. C. è anche sentiero ( semita ) in quantoché Egli è regola della nostra vita e modello.

2a Predica di Don Favero: « sii la mèta dei nostri cuori », Gesù.

Le cose del mondo non possono essere la mèta ultima del cuore.

Dio ha fatto il nostro cuore anelante l'infinito, il perenne: ha fatto il nostro cuore per Sé.

Gesù che ascende al Cielo ci insegna pure qualcosa.

« Sii il gaudio di coloro che piangono ».

Gesù Cristo ha dato, come nessun altro, un senso al dolore, ha insegnato ad affrontarlo virilmente.

( Notiamo di passata che in questo modo d'accettare il dolore c'è un'attività veramente originale ).

Gesù dice di prender la croce; ma quanta luminosità attorno alla croce!

Gesù conforta sempre con le speranze supreme, non con le cose passeggere di quaggiù; Gesù ci fa vedere la realtà, non c'inganna.

« Sii il dolce premio della vita »: Gesù Cristo è il nostro premio già fin d'ora, mentre la consuetudine con Lui è arra di vita eterna.

In conclusione, se Gesù è tanto grande, non crediamo mai di conoscerlo abbastanza.

Quanto più lo conosceremo, tanto più lo ameremo, tanto più gli somiglieremo.

3a predica di Don Favero: grande vocazione quella dei Catechisti: domanda sacrificio, rinuncia, santità per amore degli allievi.

Quando si è santi, si è pieni d'un'idea, l'apostolato si fa con efficacia come riversamento della propria virtù traboccante.

E lietamente. Tutti sappiamo che la santità non è musoneria: e perciò è buffo fare una distinzione così: di qui la santità, di là il divertimento.

La santità è divertente e il divertimento è santo, per il Cristiano.

( Siamo, per esempio, allo Stadio: vediamo quattro giovani che corrono in gara: il loro sport se è offerto a Dio, poniamo la mattina durante la S. Messa, è un bel sacrificio: non manca neppure la consumazione della materia ).1

Questi concetti il maestro li porterà tra i giovani festosamente.

Conferenza di Fr. Teodoreto. Il Fr. Teodoreto si sofferma sull'aiuto di Dio nella santità, che dev'essere tuttavia piana, familiare.

M. S.


1. S; Filippo Neri, giovane « era ben fatto della persona, molto allegro, e anche burlone, ma con dei punti di sensibilità viva.

Fanciullo, lo chiamavano « Pippo bono » e tutti gli volevano bene.

Adolescente, si vestiva con eleganza, alla moda dei giovanetti della sua condizione ».

( L. Ponnelle e L. Bordet, San Filippo Neri e la società romana del suo tempo, Ed. Fiorentina, 1931, Trad. Casini, p. 10 ).