Messa del Povero  

B107-A7

Opera di redenzione dei mendicanti

Festa della Prima Comunione

Domenica 14 Maggio.

Per la terza volta nel volgere di tre anni, Gesù Eucaristia, ha voluto prendere possesso dei cuori di un piccolo gruppo di bimbi di Via Moncrivello.

Il numero va diminuendo di anno in anno.

Da 30 Prime Comunioni del 1942 si è passati a 12 nel 1943 per giungere a 7 nel 1944.

Quel poco di assistenza catechistica che si riesce a svolgere in un ambiente non adatto, può dare scarsi frutti, è vero, ma l'ambiente non è più del tutto da dissodare come nel primo anno.

Tuttavia è sempre con una trepida ansia che si cerca di preparare al primo incontro con Gesù, quelle anime, quei piccoli fiori che vivono nel fango innanzi tempo, che sono obbligati ad una promiscuità di vita impressionante, che hanno per educatrice la strada.

Quelli che leggeranno questo Bollettino, coloro che avranno certamente fatto offerte per la « Messa del Povero » saranno lieti che si lavori in quel campo, ma raccomandiamo loro, di tutto cuore, anzi li scongiuriamo, di fare preghiere speciali, di raccomandare al SS. Crocifisso quei fiori che avvizziscono innanzi tempo e che pure sono redenti dal Suo Sangue preziosissimo.

La funzione si è svolta con uno sfarzo eccezionale - se così si può dire, dati i tempi ed il luogo -: Messa solenne, 100 Comunioni, 30 cantori, 500 presenti, fiori e verde.

Ogni partecipante ha ricevuto in dono: pane, cioccolato, formaggio e 5 lire.

Dopo una rapida colazione il gruppo dei comunicandi venne portato, col tram, alla Parrocchia di S. Secondo dove S. E. Rev.ma Mons. Pinardi ha loro impartito la Cresima e si è poi intrattenuto famigliarmente con loro in un paterno colloquio.

A mezzogiorno, la Casa delle Figlie della Carità di S. Salvario, ha loro offerto una refezione di sogno per tanti piccoli stomaci non assuefatti all'abbondanza.

Dopo pranzo si passa nel regno delle meraviglie ( il salone dei giocattoli dall'asilo infantile ) dove un affannarsi attorno all'altalena, al cavallo a dondolo, al triciclo, al carrozzino, rileva il digiuno prolungato anche dei divertimenti comuni dell'infanzia.

Frutti eccezionali.

Nel giorno stesso della Prima Comunione dei bimbi, si ebbe anche il Battesimo, Prima Comunione e Cresima di una donna anziana ( 72 anni ) ricoverata in Via Moncrivello.

Dire la gioia e la meraviglia di questa neofita, mentre si vedeva fatta segno a tante dimostrazioni di benevolenza, al paterno interessamento di S. E. Mons. Pinardi, al vedersi a tavola con i piccoli della Prima Comunione, non è possibile.

Alcuni giorni dopo questa funzione, un'altra ricoverata più anziana ancora ( 85 anni ) da molto tempo malata, ha ricevuto le acque rigeneratrici del Battesimo.

Fu gran ventura per lei tale rinnovamento perché il male gravissimo, di cui era affetta, la trasse a morte una settimana dopo.

Festa di S. Vincenzo.

Il padre dei poveri, il grande ispiratore di buona parte delle opere di carità di oggigiorno, è stato festeggiato Domenica 23 Luglio con una funzione speciale.

Riuniti tutti i partecipanti delle tre sezioni di Via Moncrivello, si è celebrata la Messa solenne con 60 cantori della Parrocchia di N. S. della Speranza, che hanno veramente commosso l'eccezionale pubblico con l'esecuzione perfetta della Messa del Perosi.

In tale giorno, assieme al centinaio di Comunioni dei presenti, si ebbe il Battesimo Prima Comunione e Cresima di un adulto ( 56 anni ).

Con felice interpretazione il Can. Stefano Bertola, celebrante, ha rivolto al neo battezato l'augurio più fervido di mantenere intatta la stola battesimale di quel giorno per tutto il restante della sua vita.

S. Vincenzo poté essere ricordato anche per i doni distribuiti ai partecipanti: pane, formaggio, cioccolato, pesche e 5 lire, che le offerte dei Benefattori hanno fatto affluire all'Unione, per i poveri.