Casa di Carità Arti e Mestieri

B118-A3

Via Soana,37 - Torino

Notiziario

Il Capo e le membra

L'apologo è antico, ma conserva un sapore di novità: se M. Agrippa dovesse rifare la sua comparsa in mezzo alla società contemporanea, e se gli fosse affidato il compito di parlare non già alle folle, ma ai patrizi dell'attuale ordinamento economico e sociale, non racconterebbe più l'apologo dello stomaco e delle membra, con il quale aveva rabbonito la plebe sul Monte Sacro; ma adattandosi al nuovo pubblico dei Datori di lavoro, inventerebbe forse un apologo del capo e delle membra, la cui morale suonerebbe pressa poco nel modo che segue.

Per dirigere un'industria, per alimentare un commercio, per guidare intelligentemente, in una parola, la produzione e la distribuzione della ricchezza, si richiede cervello, molto cervello: se ne richiede una tal misura che nemmeno il Monte Sacro potrebbe contenerlo, qualora dovesse ospitarlo in uno sdegnato ritiro.

È perciò necessario che il capo rimanga ben piantato sulle membra, pur conservando il libero ed agile atteggiamento che un pensatore dell'Ottocento ravvisa come prerogativa dell'uomo, che lo distingue dai bruti: « Nell'uomo la testa - è liberamente piantata sul capo; è sostenuta da esso, ma senza essergli asservita »!

Qual meraviglia, perciò, se tutti coloro che … hanno la testa sul collo, si preoccupano di conservare l'ordine e il progresso sociale, affratellando le membra della società, secondo il comandamento cristiano?

Qual meraviglia se un gruppo di industriali, di tecnici ed intellettuali ha impegnata la sua attività, illuminata dallo spirito di tale comandamento, per favorire - con l'incremento delle scuole professionali in Torino e in Italia - un migliore ordine sociale?

* * *

Industriali, Dirigenti del Lavoro, Artigiani!

La " Casa di Carità Arti e Mestieri " sta sorgendo nella sua Nuova Sede.

I pilastri di cemento armato s'innalzano al cielo e chiedono la vostra partecipazione alla vita ed al programma messo in atto dalla nuova " Casa-Scuola ".

Non domandate su quale piano economico si basi l'ardimentosa pretesa di dare una serena e disinteressata ospitalità ad oltre duemila operai, per farne il tipo d'ogni scuola professionale gratuita!

È un'opera del popolo: è un'opera di Dio, e si basa sul piano finanziario … della Vostra doverosa comprensione.

È soprattutto un'istituzione che, elevando moralmente e tecnicamente le Vostre maestranze, va incontro al Vostro interesse ed a quello della intera classe lavoratrice.

Mario Sancipriano

Docente di Filosofia

Sottoscrizione per la " Casa di Carità Arti e Mestieri "


Lettori!

Staccate le pagine interne del presente Bollettino, contenenti il Notiziario Casa di Carità Arti e Mestieri, e diffondetele fra coloro che hanno interesse a favorire l'istruzione operaia ( capi di fabbrica, artigiani, negozianti, ecc ).