Il fronte della famiglia

B118-A7

Suscitando un vivo senso di sorpresa e di aspettativa, questa nuova iniziativa si è offerta alla nostra città con la gentilezza di un simbolo di purezza e di fede: due anelli congiunti indissolubilmente ed attraversati da un giglio.

È il segno del « Fronte della Famiglia ».

Le organizzazioni religiose, che vedono nella famiglia e nei problemi di essa un motivo di preoccupazioni in ordine alle esigenze morali e sociali, giuridiche ed economiche, si sono rese interpreti di una necessità di supremo interesse per la vita della Nazione, creando un Movimento, che mira sopratutto a difendere la santità del focolare domestico.

Questo Movimento di forze ideali si estenderà indefinitamente nel « Fronte della Famiglia ».

La salvezza della famiglia italiana - e con essa della Nazione - può risultare unicamente dalla instancabile azione pubblica diretta a rispettare le tradizioni e le leggi cristiane, a difendere la coesione dell'istituto famigliare, a migliorarne le condizioni di vita.

Questo, in sintesi, è il programma del « Fronte », al quale sono invitati ad aderire tutti coloro che, indipendentemente dalla propria fede politica e religiosa, convengono sui punti fondamentali:

1) Riaffermare il carattere sacro ed indissolubile del matrimonio.

2) Riconoscere alla famiglia il suo carattere di società ordinata alla procreazione ed educazione dei figli.

3) Contribuire a conservare, fortificare o ricostruire la sanità morale e la consistenza economica della famiglia.

Nei giorni: lunedì 26 aprile, ore 21 - giovedì 29 aprile, ore 21 e nei giorni: martedì 27 aprile, ore 16 - venerdì 30 aprile, ore 16

si terranno due corsi identici per i propagandisti del Movimento, nel salone di Via Pomba 1, gentilmente offerto dal « Centro cattolico di Cultura ».

L'adesione, che si prevede assai numerosa, a queste manifestazioni di elevato valore spirituale sarà un fatto positivo e promettente, un reale documento della coscienza famigliare del nostro popolo, non una vana attestazione verbale: a questo fatto guarderanno con interesse tutti coloro che riconoscono nella saldezza della famiglia la garanzia delle basi stesse del viver civile.

Prof. M. S.