L'approvazione delle Regole e Costituzioni

B123-A1

Maurilius Tituli S. Marcelli S. R. E. Presbyter Cardinalis Fossati

Dei et apostolicae sedis gratias archiepiscopus taurinensis

Catechistarum sanctissimi Crucifixi et Mariae sanctissimae Immaculatae Instituto Saeculari VIII kalendas iulias anni nuper elapsi constabilito, eiusdem Constitutionum adprobationem distulimus ut in ea quae Nobis meliori iure emendanda, Sacra Congregatio de Religiosis litteris datis die quintodecima mensis iulii significaverat animus alacrior intenderetur.

Cum igitur huiusmodi animadversionum occasionem nacti Catechistae rem suam profundiori studio ac ratione persolverint, officii Nostri ducimus adprobationem illam libentes impertiri ad omnes iuris effeotus.

Quapropter Regularum seu Constitutionum Instituti Saecularis Catechistarum sanctissimi Crucifixi et Mariae sanctissime Immaculatae textum recognitum auctoritate Nostra ordinaria praesenti decreto adprobamus atque promulgamus iuxta formam seu exemplar quod heic subnectitur.

Datum Augustae Taurinorum, VIII kalendas martias, in festo Cathedrae S. Petri Antiochiae, anno millesimo nongentesimo quadragesima nono.

M. Card, Fossati Arcivescovo

L'approvazione delle Regole e Costituzioni

I lettori del Bollettino conoscono già il Decreto di erezione dell'Unione Catechisti, che venne pubblicato sul numero 5 dell'anno 1948 e che rappresentò il punto d'arrivo di una lunga evoluzione, non solo interna del nostro Istituto, ma delle stessi leggi ecclesiastiche.

A compire l'Istituto dei catechisti mancava ancora l'approvazione delle sue Regole e Costituzioni ed ecco che ora possiamo pubblicare con grande gioia il testo del nuovo decreto che pone il sigillo della Chiesa sugli ordinamenti della nostra famiglia spirituale.

Tale decreto venne preceduto da una revisione minuziosa e approfondita di tutto il testo delle Regole e Costituzioni, non solo per adeguarle alla recentissima legislazione propria degli Istituti Secolari, ma anche per raccogliere l'esperienza di oltre vent'anni di vita dei catechisti congregati.

I nostri regolamenti hanno già superato il collaudo dell'esperienza.

Essi non sono certamente il frutto di improvvisazione o lo svolgimento teorico di un idea preconcetta, ma piuttosto lo sviluppo lento e sicuro di un germe posto in grembo alla terra, cui succhi nutrienti ed acqua e sole hanno dato nutrimento abbondante a tempo opportuno; cui la durezza delle pietre e i pericoli dei tempi cattivi hanno irrobustito ed attrezzato contro le difficoltà della vita.

L'altezza delle mete e l'ampio respiro, nonché il sano equilibrio e la solida aderenza ai veri valori della vita risplendono in queste regole alle quali la S. Chiesa pone oggi la sua garanzia.

Esse non rappresentano soltanto l'ideale dei catechisti e la forma della loro vita, ma anche lo spirito comune a tutti i membri della grande famiglia del SS. Crocifisso e perciò tutti uniti elevino a Dio i più fervidi ringraziamenti, e chiedano al divin Crocifisso che moltiplichi i suoi adoratori e il numero di coloro che con cuor generoso percorrono la nuova strada che è stata aperta.