Di paese in paese  

B132-A10

Avevo scritto per la Vie Spirituelle un profilo di Pier Giorgio Frassati.

Lo aveva letto Georges Goyau dell'Accademia Francese.

Ed in una di quelle conversazioni benevolmente familiari, a tu per tu, nel modesto salotto di Passy, rue de la Pompe, il cui ricordo mi rallegra e conforta vivamente ancora, prese a dirmi come in confidenza: « Fu per l'appunto a proposito dell'esempio di quella vita giovanile che il signor Mussolini, nell'ultima udienza che ne ebbi a Roma ( si era nel 1931 ), mi disse, dopo una pausa di silenzio, a mezza voce, come se parlasse a se stesso: « Ma che cosa è mai la grandezza di un uomo celebre al paragone della grandezza di un santo?

La memoria del primo si attenua o svanisce nel tempo e nello spazio; la memoria del secondo è perennemente viva nel culto dei fedeli, che si curvano piamente ai piedi delle immagini dei beati, in ogni tempo ed in ogni paese! »

Taccio le considerazioni che mi verrebbe fatto di scrivere su questa riflessione, per limitarmi a dire che i santi della Chiesa cattolica non vivono soltanto nel culto dei fedeli, ma s'impongono al rispetto, all'ammirazione anche di coloro che contraddicono alla Verità, promanata dalla Cattedra di Pietro.

Come e di questo stralcio d'articolo, redatto da un protestante ed apparso sul Times londinese il giorno dopo la morte del Beato Pio X: « … Nessuno ha mai messo in dubbio la meridiana sincerità delle convinzioni ( di Pio X ), né rifiutato d'ammirare le sue virtù sacerdotali.

Uscito dal popolo, egli l'amava, lo comprendeva, come deve fare ogni buon prete di parrocchia.

Ecco il segreto che gli valse a Venezia una così potente popolarità e gli cattivò di botto l'affetto dei più umili.

Ma questa popolarità, egli non la cercò mai.

Quando predicava al suo gregge, non temeva di affermare la sua autorità né d'insistere sull'obbedienza che gli era dovuta.

La Chiesa cattolica non piange in lui soltanto un sacerdote santo, un gran vescovo, ma un gran Papa ».1

La Verità cattolica è l'unica, che non si contiene in limiti di frontiera o di tempo.

il nomade

Lezioni

« Maria Sarto … donna del popolo italiano, aveva un'aria degna, seria, buona, naturalmente distinta che era nobile davvero.

Per fede, per accettazione del dovere, per tenerezza in casa, per silenzio era una di quelle principesse che vivono ignorate dal mondo, in ogni paese cristiano ».

« Giovanni Battista Sarto, … piissimo, sentiva messa ogni giorno, alla sera spiegava il catechismo ai suoi e diceva in famiglia le orazioni ».

« In quella casa benedetta la giornata terminava con la preghiera e con l'esame di coscienza, in comune; ciascuno confessava i propri torti e chiedeva perdono a chi era stato offeso.

Usanza ammirevole, in onore presso la famiglia Sarto così come lo era presso le famiglie della primitiva età cristiana ».

« La casa di Maria Sarto era stata per il figlio il primo seminario ».2

Chiare, logiche, immancabili conseguente sante in una famiglia, dove i genitori si vogliono castamente bene.


1 Rene Bazin, Pie X, Flammarion, Paris.

2 cfr. stessa opera, pp. 8, 9, 24, 29.