Nuove indulgenze alla "Divozione a Gesù Crocifisso"

B152-A2

La concessione di speciali indulgenze per una pia pratica è uno dei modi con cui la S. Chiesa richiama l'attenzione dei fedeli sulla pratica stessa e ne incoraggia la diffusione considerandone il contenuto spirituale, e guidando così la pietà dei suoi figli.

La preghiera composta da Fra Leopoldo con il titolo « Divozione a Gesù Crocifisso » costituisce la sintesi dei lunghi trattenimenti quotidiani del Servo di Dio con Gesù Crocifisso, e venne lasciata in eredità per ordine di Gesù stesso ai Fratelli delle Scuole Cristiane, i quali ne hanno la proprietà riservata e la diffondono per mezzo dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata fondata dal Fr. Teodoreto.

Detta preghiera incontrò subito il fervore del pubblico, che intuì le ricchezze in essa contenute, e si diffuse per tutto il mondo in tutte le lingue.

Da parte sua la S. Chiesa non solo vi diede subito la sua approvazione ma le concesse via via delle indulgenze sempre più importanti.

S. S. Benedetto XV concedeva l'indulgenza di 300 giorni a tutti i fedeli ogni volta che recitassero la « divozione ».

La S. Penitenzieria Apostolica di sua iniziativa nel 1952 aumentava questa indulgenza, portandola a tre anni ( v. Preces et Pia Opera Indulgentiis ditata, edizione 1952 N. 200 ).

Nel frattempo era stata ottenuta l'indulgenza plenaria una volta al mese per i soli membri dell'Unione Catechisti, zelatori, ascritti ) che per un intero mese avessero recitata quotidianamente la « devozione ».

Ultimamente la S. Penitenzieria Apostolica, accogliendo una supplica dell'On.mo Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, concedeva per tutti i fedeli ( quindi non solo per i membri dell'Unione, ma per chiunque reciti la « divozione » ) le seguenti indulgenze, che comprendono anche le concessioni precedenti:

1) indulgenza parziale di tre anni ogni volta che si recita;

2) indulgenza plenaria nel giorno del Venerdì Santo;

3) indulgenza plenaria nelle giornate organizzate in onore del SS. Crocifisso;

4) indulgenza plenaria una volta al mese a chi per l'intero mese l'abbia recitata ogni giorno.

Tutte queste indulgenze sono concesse alle solite condizioni e quindi per la loro applicazione bisogna riferirsi alla dottrina comune in materia.

Le indulgenze plenarie poi sono concesse per sette anni, allo scadere dei quali occorrerà presentare nuova domanda.

Queste larghezze della nostra S. Madre Chiesa, che faranno certo molto piacere agli amanti di Gesù Crocifisso, ci siano di stimolo per una pratica sempre più fervente della « divozione » e per uno zelo sempre più instancabile nel diffonderla.


Acquistate, diffondete …

Fr. Teodoreto F. S. C.

Il Segretario del Crocifisso

( Fra Leopoldo M. Musso O. F. M. )

È la biografia di un santo scritta da un altro santo.

Libro fondamentale per conoscere il messaggio di questi due Servi di Dio, la Divozione al Crocifisso e le opere sorte dalla loro collaborazione.

Miniera inesauribile di luce, di incoraggiamento e di consolazioni spirituali.

Ottima veste tipografica curata dalla Elle-di-Ci Torino 2a edizione L. 950