Dalle altre sedi

B166-A8

L'Unione Catechisti a Napoli

Aspiranti Catechisti di Napoli

Incominciato con fede e proseguito tenacemente dal Fr. Saturnino, Assessore, il gruppo di Napoli va lentamente crescendo e consolidandosi, con nuove consacrazioni di catechisti e con vivace attività, che dimostrano l'impegno dei membri e la vitalità del gruppo.

Il 2 aprile, venerdì di Passione, venne celebrata la giornata del Crocifisso presso l'Istituto de La Salle, con molto fervore, e partecipazione generale dei giovani e dei Fratelli.

Il 15 maggio, festa di S. Giovanni Battista de La Salle, due allievi catechisti hanno fatto la loro consacrazione di catechista effettivo e altri quattro giovani furono ammessi alla consacrazione di allievo catechista.

Il piccolo numero dei giovani promossi al passaggio è indice della serietà che si esige per l'impegno della consacrazione.

Il clima di fervore in cui questa fu fatta e la risonanza che essa ebbe in tutto l'Istituto dimostrano l'importanza che l'Unione assume nel suo ambiente.

In rappresentanza del Presidente Generale era presente il catechista Giovanni Fonti venuto da Torino ad accogliere i nuovi confratelli di Napoli.

I quali giovani non stanno inattivi, ma si occupano di ben quattro oratori nella città, dove assistono i ragazzi nel gioco, li fanno pregare e fanno loro il catechismo, con impegno ed entusiasmo.

È questo il modo più efficace per formare i catechisti, giacché i giovani vogliono fare, ed è facendo che prendono coscienza della loro vocazione, si acuisce in essi il senso di responsabilità, il bisogno della preghiera e l'apprezzamento di una formazione sempre migliore.

Il Fr. Saturnino è stato trasferito recentemente da Napoli a Roma per esigenze della sua Congregazione, ma egli non ha affatto abbandonato il suo gruppo di catechisti, che visita sovente e assiste di lontano.

I giovani a loro volta non hanno avuto alcuna esitazione e continuano le loro riunioni, i ritiri e l'apostolato catechistico con il loro presidente Ruffinello, e con il Fr. Ruggero.

Le iniziative del Fr. Saturnino non furono lasciate cadere.

Il Fr. Visitatore ha inviato una circolare a tutte le case del suo Distretto invitando ciascun Direttore a nominare un Fratello della comunità incaricato di zelare la divozione a Gesù Crocifisso tra gli alunni e le famiglie e i conoscenti della casa, d'accordo con il Fr. Saturnino, che è stato nominato Presidente di questo movimento nel Distretto.

Tutto ciò non ha bisogno di commento e dice eloquentemente con quale fervore Napoli abbia accolto il messaggio del Fr. Teodoreto.

L'Unione Catechisti in Spagna

L'anno 1965 è stato ricco di, sviluppi per la nostra Unione in Spagna, che da Barcelona e Tarragona si è diramata verso il Nord a San Sebastian, Bilbao, Valladolid, Zaragoza nonché in vari centri minori come Bustiello, Caborana, Irun, Andoain, Zumarraga.

In quattro Diocesi spagnole l'Unione Catechisti è stata ufficialmente riconosciuta dai rispettivi Vescovi, e cioè a Barcelona, Tarragona, Bilbao e San Sebastian.

Le tappe più significative di questo sviluppo sono, in ordine cronologico, le seguenti.

Herrera San Sebastian, 6 Gennaio 1965 - Consacrazione, presso il Colegio San Luis, di un nuovo gruppo di allievi catechisti, che si aggiungono a quelli dell'anno precedente.

Herrera San Sebastian è il terzo gruppo di catechisti sorto in Spagna e il primo in ordine cronologico del Distretto di Bilbao.

Della sua seria impostazione e vitalità è prova il fatto che il presidente del gruppo ha già incominciato il corso di formazione come postulante, per diventare catechista congregato.

Il 12 aprile il gruppo fu visitato dal Presidente Generale, che tenne una adunanza a cui tutti parteciparono con molto interesse.

Zumarraga, 19 marzo 1965 - Consacrazione del primo gruppo di allievi catechisti, che inaugurarono questa sezione.

La cerimonia si è svolta subito dopo la S. Messa, durante una funzione para-liturgica ben adattata alla circostanza, e ha conferito molta solennità all'impegno che i giovani hanno assunto.

Bilbao, il aprile 1965 - Erezione ufficiale dell'Unione Catechisti, presso il Colegio Santiago Apostoi, con la consacrazione di 16 allievi catechisti e 6 catechisti effettivi.

Il Vescovo, che aveva accettato volentieri di presiedere alla funzione, non poté intervenire perché ammalato, e venne sostituito dal Fr. Visitatore, che disse: « Querido Presidente, queridos catequistas: Es una pena que su Excelencia el senor Obispo haya caldo enfermo y no pueda prestigiar y bendecir con su auforidad este acto y alentaros y encenderos con su palabra.

Adoremos los designios de Dios.

Para mi es gratisimo el honor de representarle en esfe momento inicial y decisivo de vuestra historia.

Fecha memorable està del 11 de abril de 1965 para el Colegio de Santiago Apostoi, para està joven provincia religiosa de Bilbao y para la Unión de Catequistas, por lo que tiene de feliz nacimiento de una obra de Dios y de reconfortante esperanza de que este pequeno grupo que sois vosotros sera el grano de mostaza de una Unión vigorosa que con su espiritu protegerà a numerosisimos alumnos y exalumnos que deseen santificarse y suenen con el apostolado.

No en vano la Unión de Catequistas es la continuación de la Escuela Cristiana, la actualización de aquél deseo del Senor - « estar en el mundo y no ser del mundo » - en fin la obra de cooperación mas netamente lasalliana de nuestra comùn y noble misión de Catequistas y de heraldos del Evangelio.

En esa vuestra edad de las grandes decisiones pensad en et honor y tarea de fundadores.

Estoy seguro, que con la generosidad creciente de vuestra juventud sabréis responder a la confianza que la Iglesia pone hoy en vosotros.

Enamoraos de Jesùs y este Crucificado - sed testigos de su amor en el ambiente en que a cada uno os toque vivir.

Rendid a Jesùs Crucificado y a su Madre Inmaculada el homenaje de una recia personalidad, tal como exigen los tiempos de un cristiano, rica en valores humanos y sobrenaturales.

Sed luz del mundo - sai de la tierra - levadura y fermento.

Que el espiritu Santo aliente y fortalezca vuestra vocación de militante seglar.

En prenda de una lluvia de gracias sobre vosotros vamos a dar lectura oficial del Decreto canònico de erección, con et que la Iglesia os reitera la misión de ser santos y de santificar ».

« Vista la instando, presentada por el Sr. Presidente General del Instituto Secular de derecho diocesano " Unión de Catequistas de Jesùs Crucificado y de Maria Inmaculada ", con Casa Centrai en Turin ( Italia ); vista asimismo la autorización concedida por el Ecx.mo y Revd.mo Sr. Obispo Coadjutor de Turin, a tenor del cn. 495 §1; por las presentes, en virtud del citado canon 4 §1, concedemos in scriptis Nuestra licencia para que el expresado Instituto Secular denominado " Unión de Catequistas de Jesùs Crucificado y de Maria Inmaculada " pueda fundar una casa en està diócesis de Bilbao, a fin de desarrollar en la misma las finalidades especificas del Instituto: santificación de los propzos miembros, difusión del amor y culto de Jesùs Crucificado y de la Santisima Virgen Inmaculada y apostolado catequistico y social.

Pablo Obispo de Bilbao

Bilbao, 16 de febrero de 1965 ».

Intervenne da Torino il Presidente Generale, che ricevette le consacrazioni dei catechisti, e il Presidente Nazionale di Spagna, Sig. Bargalló.

Da varie parti giunsero telegrammi di adesione.

La solennità data alla cerimonia e la presenza del numeroso pubblico del Collegio ne sottolinearono bene l'importanza.

Approfittando dell'occasione il Presidente Generale tenne una conferenza sull'Unione alla comunità dei Fratelli del Colegio Santiago Apostol ed a quelli intervenuti per la circostanza da Madrid, da Zaragoza, Valladolid, San Sebastian, dalle Asturie, ecc. incaricati dell'Unione nei rispettivi paesi, e inoltre presiedette ad una adunanza dei catechisti insieme all'Assessore, Hno Javier.

Il gruppo dei catechisti di Bilbao, ricco di una quarantina di membri, è attualmente il più numeroso di Spagna e il più fiorente.

La regione di Bilbao è una regione benedetta, dove la vita cristiana non è il retaggio di una minoranza, ma è praticata da tutti, con convinzione e fervore, e dove il livello di vita morale è assai alto.

In questo terreno fecondo la Provvidenza Divina ha fatto fiorire uno dei Distretti più vivaci e fervidi che abbia l'Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, ed ha mandato molti operai di valore, come il Visitatore Alberto Lucas, il Direttore Pablo Manuel ecc., degni figli della loro terra.

È quindi naturale che l'Unione Catechisti vi abbia trovato il suo ambiente più propizio e vi fondi molte speranze.

Anche a Bilbao il presidente dei catechisti ha incominciato il suo corso di postulante per diventare catechista Congregato: segno sicuro di consolidamento dell'Opera.

Andoain, 12 aprile 1965 - Inaugurazione dell'Unione Catechisti, con la consacrazione di sei allievi catechisti, ricevuta personalmente dal Presidente Generale, che di ritorno da Bilbao, stava visitando i vari gruppi del Distretto.

Irun, 13 aprile 1965 - Visita del Presidente Generale al gruppo di Aspiranti Catechisti sorto presso la locale Scuola Professionale dei F.S.C. per le solerti cure dell'Hno Roberto.

Conferenza del Presidente Generale ai Fratelli dello Scolasticato, che offrono il magnifico spettacolo di ben ottanta giovani religiosi che si preparano con fervore alla loro missione di educatori.

Valladolid, 6 giugno 1965 - Inaugurazione dell'Unione Catechisti, con la consacrazione dei primi 15 allievi catechisti, presso il Collegio di N. S. di Lourdes, che è il più importante tenuto colà dai Fratelli delle Scuole Cristiane.

I giovani furono preparati dal Fr. Tomas Vega, con l'appoggio del Direttore e del Visitatore, che manifestano molto interesse per l'Unione.

In questo modo l'Unione entra nel Distretto di Valladolid, che è il terzo Distretto di Spagna dei F.S.C. dopo quelli di Barcelona e di Bilbao a promuovere il nostro movimento.

San Martin de Sasgayolas - Durante il Corso di Esercizi Spirituali riservato ai Fratelli incaricati delle opere di perseveranza si tennero varie riunioni di studio sull'Unione.

Altre giornate di studio si tennero a San Asensio e una conferenza sull'Unione al Secondo Noviziato di Aravaca ( Madrid ).

Tutte queste riunioni di Fratelli per studiare l'Unione Catechisti spiegano l'interesse che essa ha destato e il moltiplicarsi di iniziative per farla sorgere dovunque nella Spagna.

Barcelona - Nei giorni 12 e 13 settembre 1965 ebbe luogo una visita del Presidente Generale e del Vice-Presidente per esaminare gli sviluppi del nostro movimento in questo ultimo periodo, in cui il suo rapido estendersi e il moltiplicarsi delle iniziative suscita imprevisti e richiede particolare assistenza.

San Sebastian, 21 novembre 1965 - Inaugurazione ufficiale dell'Unione Catechisti, con la promulgazione del Decreto di approvazione del Vescovo della Diocesi.

A differenza di quanto praticato in altre Diocesi, come Barcelona, Tarragona, Bilbao, Lima, Arequipa, Cuzco, ecc. questo Decreto venne richiesto alla Curia dopo molto tempo dall'inizio effettivo degl'Unione; il Vescovo si mostrò favorevolissimo, come tutti gli altri.

Da Torino intervenne in rappresentanza del Presidente Generale il catechista Giovanni Fonti e dalle altre città di Spagna una nutrita rappresentanza di catechisti e di Fratelli.

Il programma della giornata si svolse in questo modo:

1) Adunanza per i giovani catechisti, che erano circa 70, di cui una trentina proveniente dalle altre sedi dell'Unione, e cioè da Bilbao, Valladolid, Zaragoza, Herrera, Zumarraga, Andoain.

Era pure presente una trentina di Fratelli che si occupano dell'Unione nei vari centri.

Argomento della riunione fu il programma apostolico dell'Unione.

2) Adunanza dei Fratelli incaricati dell'Unione, per discutere i comuni problemi.

3) S. Messa celebrata dal Vicario Capitolare, verso mezzogiorno, con omelia di circostanza.

Al termine di essa un giovane di Valladolid fece la sua consacrazione di allievo catechista e un giovane di Bilbao la consacrazione di catechista effettivo.

Tutti gli altri presenti rinnovarono la loro consacrazione.

La giornata rappresentò una specie di Congresso, in cui vennero studiati soprattutto i programmi apostolici dell'Unione, e servì a rinfocolare sempre di più l'entusiasmo.