Giornate del Crocifisso  

B167-A8

Non è possibile ormai compilare una statistica dei foglietti della « Devozione a Gesù Crocifisso » perché essa viene stampata in vari paesi e le segnalazioni fatteci sono frammentarie.

Ci risulta che ultimamente fu stampata in Spagna ( in castigliano, catalano e basco ), in Colombia ( 100.000 copie ), in Etiopia, nel Viet-Nam, nel Canada ecc.

Ecco per esempio quanto scrive il Fr. Lucius da Québec: « Ho fatto stampare 15.000 foglietti della santa adorazione e ne ho distribuiti più di mille fuori delle nostre scuole, in Canada e vari altri paesi.

Spessissimo ricevo domande di iscrizione all'Unione.

In quaresima, invierò 500 foglietti a diverse case religiose per far conoscere la nostra cara Unione … ».

Ma l'iniziativa più efficacie, e che ha sempre più estendendosi, è quella delle Giornate del Crocifisso, preludio, speriamo di una festa liturgica di Gesù Crocifisso.

Anche queste giornate ci vengono segnalate frammentariamente, e non ne possiamo fare una relazione completa: esse vengono celebrate per lo più in quaresima e nella settimana di passione.

In qualche parrocchia, come a Torino, in coincidenza con la festa dell'Addolorata o della S. Croce.

Sappiamo che venne celebrata la giornata del Crocifisso nelle case dei Fratelli di Roma, Colle La Salle il 4 marzo, di Keren il 20 marzo, di Santa Venerina e di Torre del Greco il 27 marzo, di Napoli, S. Maria Capua Vetere, Parma, Vitry-les-François ( Marne ), Manresa ( Barcellona ), Zumarraga ( Bilbao ) il 1° aprile, di Valladolid il 2 aprile ecc.

Alla Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino si celebrò il 5 aprile.

È notevole il clima di fervore che si suscita durante queste giornate come i nostri lettori possono giudicare dalle relazioni seguenti che stralciamo da quelle pervenuteci:

Roma, Colle La Salle, venerdì 4 Marzo 1966

La S. Messa ci introduce nello spirito delta giornata.

Nella Cappella era stato preparato un altarino per il Crocifisso dallo sfondo rosso porpora, adorno di fiori e di candele.

Dopo la S. Messa iniziano le lezioni e per i bambini della Scuola Elementare è proiettato il film: « Il Figlio dell'Uomo ».

Questi bambini sono restati veramente colpiti e sono stati sentiti esclamare: « Come è stato bello questo cinema ».

Durante la terza lezione il quinto ginnasio si è recato in Cappella.

Qui davanti al Crocifisso ha pregato per l'Istituto, per l'Unione dei Catechisti di Gesù Crocifisso, per le proprie famiglie per il mondo intero affinché guardi con fiducia al divin Crocifisso.

Alle ore 15 Fratelli Insegnanti, Scolastici, Aspiranti, bambini della Scuola partecipano alla Via Crucis, commentata fra gli altri anche dal Direttore e dal nonno di un bambino della Scuola.

Alle 16,30 siamo riuniti in sala per ascoltare fa calda parola di. Mons. Giulio Ricci esperto della S. Sindone di Torino.

L'esposizione della vasta materia è durata molto a lungo ma è stata interessantissima.

Mons. Giulio Ricci ci ha mostrato alcuni aspetti della passione che mettono in luce quanto sia stato il dolore e i patimenti a cui si sottopose il Salvatore per amore dell'uomo.

Molti al termine della conferenza erano commossi.

Alle ore 19, in Cappella, vi è stata la celebrazione della parola divina.

Sono stati letti alcuni passi di Sacra Scrittura intercalati da canti, preghiere litaniche, recita della preghiera alle Cinque Piaghe, ed è terminata colla benedizione e bacio della reliquia della S. Croce.

Dopo cena è stato proiettato di nuovo per gli Aspiranti il film: « Il Figlio dell'Uomo ».

La giornata è magnificamente riuscita ed ha lasciato un'impronta indelebile nel nostro cuore.

È stato uno slancio di amore verso il Crocifisso, al quale promettiamo di rimanere sempre fedeli.

Keren, 20 Marzo 1966

La tradizionale giornata di Gesù Crocifisso è stata celebrata anche quest'anno con grande solennità e con grande partecipazione degli Zelatori e delle Zelatrici nonché di una numerosissima folla accorsa da ogni parte.

La sede di riunione è stata la casa dei Fratelli di Keren.

La S. Messa è stata celebrata nella chiesa parrocchiale di S. Michele.

Alle nove e mezza arrivarono a Keren gli Zelatori e le Zelatrici di Asmara, accompagnati dall'infaticabile zelatore Habté Abraha.

Dopo la messa seguì la Via Crucis.

La piazza di S. Michele era gremita di folla che pian piano si è snodata lungo la via che dalla parrocchia conduce alla casa dei Fratelli.

Lungo il tragitto molte persone si univano alla folla orante, aumentando così il corteo del pio esercizio.

La Via Crucis, alla quale avevano preso parte i quattrocento Zelatori e un numero assai rilevante di pii fedeli, terminava alla casa dei Fratelli con la benedizione eucaristica; dopo la quale il vice parroco indirizzò un breve discorso non solo agli Zelatori ma anche a tutti coloro che avevano preso parte alla pia cerimonia.

Quindi gli ospiti parteciparono ad un abbondante pranzo offerto dalle Zelatrici di Keren; e questo gesto cordiale è simbolo della carità fraterna e del buono spirito che pian piano va legando tra di loro i due gruppi di Zelatori di Keren e di Asmara.

Da notare che alla giornata di preghiere hanno preso parte molti parroci dei paesi d'intorno, i Seminaristi del Seminario minore di Keren, gli Aspiranti alla vita religiosa dei Cistercensi, le Suore di S. Anna, e la quasi totalità dei Fratelli di Keren.

La giornata di Gesù Crocifisso che per gli Zelatori asmarini ebbe un carattere di pellegrinaggio, terminava così in un clima di carità fraterna e di spiritualità veramente edificante.

Dopo un cordiale trattenimento con gli Associati di Keren, quelli di Asmara ripartivano contenti e soddisfatti, augurandosi per l'anno venturo di trovarsi tutti ai piedi della Croce.

E noi speriamo che la devozione a Gesù Crocifisso si espanda sempre più e dia frutti copiosi come del resto finora ha dato, e lascia molte speranze per il futuro.

Torre del Greco, 29 Marzo 1966 - Aspirantato e Noviziato

Nel clima di un lavoro scolastico un po' intenso per gli esami trimestrali, abbiamo cercato di rendere la giornata dedicata al SS. Crocifisso come un'oasi dello spirito.

La preparazione è stata curata dal Direttore, coadiuvato da tutti i Fratelli nelle varie classi, con opportune spiegazioni, riflessioni, catechismi ecc; rivolti a formare negli Aspiranti, una chiara coscienza del compito che li attende nella vita religiosa.

La giornata è stata preceduta da apposite funzioni serali in Cappella con la lettura di alcuni detti del Servo di Dio Fra Leopoldo, di esempi tratti dall'opuscolo « Onore al Crocifisso » del Padre Pacifico, Passionista, e dalla recita devota della « Devozione », con canti.

Nel giorno della festa è stata praticata l'Adorazione al Crocifisso in Cappella con turni ininterrotti di Aspiranti e di Novizi.

Il direttore generale Fr. Sisto, ha tenuto una conferenza su Gesù Crocifisso, soffermandosi specialmente sul dovere che i Fratelli hanno di diffondere la devozione.

Nel pomeriggio si è svolta la « Via Crucis » all'aperto, seguita dalla rappresentazione del film « Golgota » della S. Paolo.

Agli Aspiranti, in procinto di recarsi in famiglia per le vacanze pasquali, sono state consegnate numerose copie della « Devozione » da propagandare nel loro ambiente di famiglia e in parrocchia.

Napoli, Istituto "La Salle ", 1° Aprile 1966

Questa giornata ha avuto quest'anno, nell'Istituto « La Salle », un particolare rilievo, con la partecipazione di numerosi alunni.

Alla vigilia, un Padre Passionista ha fatto una conferenza Sulla Passione, a tutti gli alunni dei Corsi Superiori riuniti nella Cappella.

Nel pomeriggio è stata proiettata la « Passio Christi » per gli alunni della Scuola Elementare e Media.

Gli animi erano quindi preparati a ricevere particolari ispirazioni da Gesù Crocifisso.

Alle 8,30 di questa giornata consacrata al ricordo della Passione, c'è stata la celebrazione della S. Messa da parte di Mons. Leonetti, Delegato Arcivescovile per l'A.C. che ha rivolto a tutti gli alunni parole di circostanza e di amore a Gesù Crocifisso, e poi la recita della Divozione a Gesù Crocifisso.

Nel pomeriggio c'è stata la Via Crucis commentata dai Fratelli, Professori e Catechisti, alla quale hanno partecipato un folto numero di alunni.

Siamo certi che la benedizione di Gesù Crocifisso è discesa abbondante sull'Istituto, sugli Alunni e sulle loro famiglie.

Parma, Istituto "La Salle", 1° Aprile 1966

Primo venerdì del mese e venerdì della settimana di Passione: al De La Salle di Parma si celebra la « Giornata del Crocifisso ».

In classe si prepara l'atmosfera, poi tutti insieme gli alunni tributano il loro omaggio alla Croce: un grande Crocifisso viene portato in processione lungo i corridoi e viene poi deposto sui gradini dell'altare.

Durante tutto il giorno, numerosi ragazzi hanno trascorso in Cappella un po' del loro tempo, in meditazione e adorazione.

Valladolid, Collegio " N. S. di Lourdes ", 2 Aprile 1966

A Valladolid la giornata del Crocifisso è stata celebrata il 2 Aprile, e in modo da suscitare l'interesse e l'entusiasmo religioso di tutto il Collegio di N.S. di Lourdes.

Alla vigilia il Direttore parlò del Crocifisso a tutti gli allievi del corso superiore, per prepararli alla giornata.

Questa poi iniziò con la messa e la riflessione fatta in ciascuna classe dal rispettivo catechista.

Durante tutta la giornata, e per turni prestabiliti, tutte le classi si avvicendarono in Cappella per l'adorazione al SS. Crocifisso.

Alle 18,30 Veglia biblico - liturgica per gli allievi dei corsi inferiori

» 19 Veglia biblico - liturgica per gli allievi dei corsi superiori

» 19,30 Adunanza dei catechisti.

» 20 Via Crucis - Lettura e meditazione sul Crocifisso.

» 21 Devozione a Gesù Crocifisso a conclusione della Giornata.