Conv. Naz. nuovi Catechisti per una catechesi nuova

B173-A8

A metà di settembre l'ampio « Auditorium » dell'Arcivescovado di Napoli vide un affollamento eccezionale: erano i Catechisti convenuti da tutte le parti d'Italia per il Convegno « Nuovi Catechisti per una Catechesi viva ».

Spiccavano per il loro numero le Religiose di varie Congregazioni, poi laici di tutte le età, più qualche Sacerdote in veste di accompagnatore di Gruppi particolarmente numerosi, e ciò perché il Centro Catechistico Paolino che organizzò il Convegno aveva pure annunciato che l'iniziativa non era rivolta al Clero, ma soltanto ai Catechisti Parrocchiali.

Questo criterio di rivolgersi ad una categoria ben definita, e con esigenze uniformi per tutti, si rivelò molto indovinata per il buon andamento delle sezioni di studio.

Il Convegno si articolò su tre Relazioni: il Teol. P. Maurizio Flick della Pontificia Università Gregoriana parlò sul tema: « La Catechesi è incontro vitale con il Mistero di Cristo ».

Mons. Luigi M. Pignatiello - Direttore dell'Uff. Catechistico di Napoli - parlò su « I Catechisti mediatori della parola viva » e Padre Antonio S. Riva. su « Nuove esigenze di una Catechesi viva ».

Ognuno intrattenne per più di un'ora ogni mattino i millecinquecento presenti.

Ogni relazione veniva poi approfondita in gruppi di studio che esaminavano i medesimi argomenti sotto un aspetto particolare e poi esponevano le loro conclusioni in Assemblea plenaria.

Alcune « Comunicazioni » su punti particolari come: « Strumenti di comunicazione sociale e catechesi » e « La Catechesi e le moderne tecniche di registrazione e trasmissione » tenute da Religiose e Religiosi della S. Paolo completarono il quadro dei temi studiati.

Soprattutto l'intervento di Mons. Del Monte che presentò all'Assemblea il « Documento base per la Catechesi in Italia » e portò la sua parola di incoraggiamento a nome della C.E.I., valse ad entusiasmare tutti i presenti.

Verso le dodici la Celebrazione Eucaristica Comunitaria, presieduta nel primo giorno dal Card. Urso Corrado Arcivescovo di Napoli, rappresentò ogni volta il momento culminante della giornata.

La sera del venerdì 12 settembre il Convegno concluse i suoi lavori con una bella « Celebrazione della Parola » molto ricca di contenuto e sottolineata da canti appropriati.

Non mancò nemmeno una piccola appendice di canti tipicamente napoletani ( eravamo nei giorni delle feste di Piedigrotta ) che lasciò in tutti i presenti una lieta impressione del carattere gioviale e socievole di chi ci aveva accolto per le tre giornate del Convegno.

I temi trattati nel Convegno furono poi oggetto di due relazioni durante le adunanze settimanali dell'Unione Catechisti perché tutti i Catechisti della Sede di Torino potessero avere il vantaggio di un opportuno aggiornamento per il loro apostolato.