Le giornate del SS. Crocifisso  

B175-A7

Anche quest'anno, seguendo una tradizione che ci auguriamo si radichi e si estenda sempre più, furono dedicate una o più giornate alla celebrazione di Gesù Crocifisso,

Ci risulta che l'hanno fatto:

la Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino;

la Comunità di S. Pelagia a Torino ( l'antica comunità di Fr. Teodoreto, dove sorse l'Unione Catechisti del SS. Crocifisso );

l'Istituto San Giuseppe a Milano;

la comunità di Villa S. Maria e Bassano del Grappa;

gli Istituti Filippini a Pademo, Asolo e Villa Filetta, con una magnifica funzione paraliturgica;

il piccolo noviziato di Colle La Salle a Roma;

il Collegio S. Giuseppe a Roma;

il Collegio di via Flaminia a Roma;

l'Istituto Mastai a Roma;

l'Aspirantato di Albana Laziale;

il Noviziato di Torre del Greco;

la scuola G. Marconi di Bolsena;

l'Istituto Bartolo Longo di Pompei;

l'Unione Catechisti del SS. Crocifisso ad Asmara, Cheren Uesbensruc.

Dalle varie relazioni che ci sono pervenute stralciano i seguenti tratti:

1 ) Torino, Scuola Vittorio Amedeo III ( S. Pelagia )

Si è presentato tutto il periodo quaresimale come tempo particolarmente indicato per meditare la Passione di Gesù.

I ragazzi furono invitati a compiere ricerche di testi evangelici sulla passione e studi particolari su alcune stazioni della Via Crucis, a comporre apposite preghiere personali e recitare frequentemente la devozione alle cinque piaghe.

Inoltre fu richiamata l'importanza del segno di croce e del Crocifisso nelle case.

Il 20 Marzo, Venerdì di Passione, tutte le scolaresche furono riunite per una serie di proiezioni sui misteri dolorosi, cui seguì un commento alla devozione a Gesù Crocifisso fatta dal Fr. Gustavo e la recita della devozione stessa.

2 ) Istituto S. Giuseppe, Milano

La giornata del Crocifisso ebbe luogo Martedì Santo 24 Marzo u.s. Gli allievi ascoltarono la S. Messa con l'omelia tenuta dal Cappellano sul Crocifisso.

Finita la S. Messa il Cappellano portò in processione un Crocifisso grande e lo depose ai piedi dell'altare dov'erano preparati dei cuscini e dei fiori.

Fatta una preghiera comune i ragazzi ritornarono nelle classi e poi ogni classe passò per un turno di adorazione di un quarto d'ora circa per tutta la giornata.

In questo quarticello d'ora ogni Fratello s'ingegnò a impegnare i propri ragazzi a recitare la preghiera alle Cinque Piaghe e in altre preghiere.

Alla sera con la visita della Comunità si ritirò il Crocifisso che era stato esposto.

3 ) Villa S. Maria, Bassano del Grappa

La giornata del Crocifisso è stata quest'anno caratterizzata da questi fatti: la solita intronizzazione del Crocifisso al centro chiesa, con adorazione delle classi nel corso della giornata; a sera, prima di cena, mezza ora di adorazione in comune; dopo cena Via Crucis, nella via Appia, con flambeaux e canti.

C'erano anche persone esterne.

Il Martedì Santo una magnifica celebrazione della parola sulla Croce con brani e canti e preci preparati da Fr. Gabriele, in modo magistrale, poiché si era dopo cena anche effetti di luce resero suggestiva la cerimonia ben seguita e meditata.

E fu questa conclusione della giornata del Crocifisso … e del 2° trimestre.

L'indomani sono partiti per le vacanze e ognuno aveva delle « Adorazioni da collocare nella propria parrocchia vicino al Crocifisso ».

4 ) Colle La Salle, Roma

Il 16 Marzo, primo Venerdì del mese, all'Istituto « La Salle » si è celebrata la giornata di adorazione al SS. Crocifisso.

Il Crocifisso, esposto sull'altare, ci è stato di guida per l'intera giornata.

Il sacrificio che ha caratterizzato la prima parte della giornata è stato sottolineato da canti e una omelia sulla Passione di Gesù.

Nel pomeriggio, nella cappella dell'Istituto, ha avuto luogo una suggestiva Via Crucis, commentata dagli Aspiranti Maggiori e dai Fratelli Scolastici.

Il clima che i nostri Superiori hanno voluto creare e che ha permeato la intera giornata è stato quello di una profonda unione ai patimenti del Cristo sulla Croce.

La giornata si è conclusa con una azione paraliturgica sul Cristo sofferente.

Per l'occasione i Postulanti hanno allestito nell'atrio della cappella una esposizione di quadri sulla Passione, da loro stessi realizzati.

5 ) Aspirantato Lasalliano, Albano Laziale

Alla celebrazione del SS. Crocifisso fu dedicato il 6 Marzo, primo Venerdì del mese con il seguente programma: Adorazione del SS. Crocifisso solennemente esposto; film sulla passione; solenne Via Crucis all'aperto; conferenza sulla Sacra Sindone, di Mons. Giulio Ricci; adorazione e benedizione con la reliquia della SS. Croce.

6 ) Noviziato di Torre del Greco

La giornata del Crocifisso si celebrò il 15 Marzo, Domenica di Passione.

Messa concelebrata da diversi sacerdoti, esposizione e adorazione del Crocifisso, Conferenza del Direttore Fr. Osvaldo sull'Unione Catechisti occuparono l'intera mattinata.

Nel pomeriggio Via Crucis, proiezione cinematografica sulla Passione.

Azione paraliturgica e benedizione con la reliquia della croce accrebbero vieppiù il fervore già grande dei cari novizi per l'amabilissimo Signore Gesù Crocifisso.

7 ) Istituto Bartolo Longo, Pompei

Le Giornate del SS. Crocifisso si sono svolte a Pompei, nei tre giorni precedenti la Settimana Santa.

Nel primo giorno tutto l'Istituto, riunito in cappella, recitava devotamente la Devozione Adorazione: nel secondo si è fatta una solenne Via Crucis commentata dai membri dell'Unione, che è riuscita molto commovente ed edificante; nel terzo giorno, nel teatro dell'Istituto, si è assistito a una proiezione cinematografica sulla Passione: « Ponzio Pilato ».

Durante questi tre giorni sono state distribuite molte Divozioni a Gesù Crocifisso.

Oltre ai ragazzi e ai Fratelli dell'Istituto Bartolo Longo, hanno partecipato anche gli alunni esterni e, siamo certi, con grande profitto spirituale.

8 ) Unione Catechisti di Etiopia

Le giornate del 5-12-19 Aprile furono dedicate al SS. Crocifisso rispettivamente ad Asmara, Cheren, Uesbensruc, caratterizzate da una affluenza di persone più devote e raccolte di quelle presenti negli anni passati.

Una pellicola sulla passione di Cristo è risultata assai appropriata ed efficace per la psicologia di quella gente.