Assemblea Diocesana Catechisti ( 2 - 6 - 1974 )

B192-A8

Con la partecipazione di circa cinquecento Catechisti si è svolta quest'anno a Valdocco l'annuale Assemblea, tutta caratterizzata dall'aspettativa del nuovo Catechismo dei Fanciulli.

Di questo è stata presentata la prima delle tre parti intitolata « Io sono con voi » per i fanciulli dai sei agli otto anni.

Scrive Mons. Del Monte, Vescovo di Novara, Presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede e catechesi: « È stato scelto questo titolo per mettere subito davanti ai fanciulli il mistero centrale della nostra fede: la morte e la risurrezione di Cristo.

Gesù risorto dice agli Apostoli: Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla consumazione del mondo ».

« Se i fanciulli riusciranno a fare con i loro catechisti e con l'intera comunità questa profonda esperienza di fede, saranno preparati anche all'incontro con Gesù nella S. Messa di prima Comunione, e saranno pronti a muovere i primi passi verso una più piena scoperta della Chiesa ».

Ma tutti sanno - soggiunge il Vescovo - che non è con la semplice lettura di un libro della fede, anche se scritto per loro, che i fanciulli potranno agevolmente incontrare il Signore presente nella vita: essi hanno bisogno della testimonianza e della guida dell'intera comunità cristiana.

« Hanno bisogno, innanzitutto, del sostegno e dell'esempio dei genitori, i quali sono chiamati ad essere autorevoli e gioiosi annunciatori del mistero di Cristo ai loro figlioli.

I sacerdoti, i catechisti, i padrini e le madrine, gli altri educatori e tutta la famiglia parrocchiale sono a fianco dei genitori nell'impegno di educare alla fede, con la parola e con l'esempio ».

Al mattino la relazione principale è stata svolta a modo d'intervista da Don Michi Costa e Suor Mozzarella, entrambi membri del gruppo di esperti che preparano il nuovo Catechismo dei Fanciulli.

I due relatori hanno messo in evidenza le strutture interiori del nuovo Catechismo, le scelte pedagogiche ed ecclesiali che lo hanno ispirato, il dinamismo presente in ogni capitolo ed in ogni traccia di catechesi.

Oltre alla presentazione del Nuovo Catechismo per i Fanciulli, la cui diffusione ed applicazione graduale sarà fatta nei prossimi anni, sono da rilevare queste nuove importanti proposte fatte dal Direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano, Don Rodolfo Reviglio:

1) il decentramento zonale, con piena efficienza del delegato zonale per la catechesi; se attorno a questi delegati si riesce a creare una rete di animatori o collaboratori, ciascuna zona può diventare più autonoma e quindi offrire dei servizi più validi e più aderenti alle reali esigenze delle parrocchie.

2) un'associazione diocesana di Catechisti, avente lo scopo di non « intruppare burocraticamente » i Catechisti, ma di contribuire a farli « camminare insieme », in modo autonomo, ma sempre in comunione col clero; « è solo un modo concreto di attuare quella promozione dei laici di cui tanfo ha detto il Concilio Vaticano II e tanto si è parlato dopo, senza che si sia avuto il coraggio di trame le conseguenze.

3) un Convegno regionale, indetto dall'Ufficio Catechistico Diocesano nei giorni 12-13-14 settembre per un gruppo d'esperti che nella diocesi facciano conoscere ed insegnino a usare il nuovo catechismo.

Infine è da ricordare il « fuori programma » di Don Bartolini del Centro Catechistico salesiano di Leumann che ha presentato una serie di diapositive per illustrare il valore il significato e la possibilità dell'immagine nella catechesi biblica, nell'interpretazione delle parole e del fatti della storia ella salvezza.