Giornate del SS. Crocifisso

B220-A7

Diamo un breve cenno di quelle che ci furono riferite.

Istituto Leonardo da Vinci, Catania

Il 3 aprile, nell'Istituto « Leonardo da Vinci » di Catania si è celebrata la giornata del S.S. Crocifisso.

Durante la mattinata gli alunni del corso elementare, medio e superiore hanno devotamente partecipato alla S. Messa.

Nel pomeriggio genitori e alunni dell'Istituto si sono ritrovati insieme per assistere alla proiezione sonorizzata sulla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo.

Questi mezzi audiovisivi hanno permesso ai presenti di osservare ciò che Gesù ha patito per redimerci dal peccato.

Dopo le commoventi scene della Passione si è dato inizio al pio esercizio della Via Crucis.

Alcune diapositive hanno simbolicamente rappresentato le varie fasi della Passione.

Ogni stazione era commentata da alunni e professori con parole semplici ed efficaci che hanno commosso l'animo dei presenti.

La celebrazione è stata abbellita ed animata da alcuni canti. Infine il Rev.do P. Anselmo, cappellano dell'Istituto, ha esposto il significato morale e religioso della rappresentazione mettendo in rilievo le sofferenze del Signore e il suo amore per noi.

Alla via Crucis è seguita l'adorazione a Gesù Crocifisso e quindi, dopo la benedizione, tutti i presenti hanno baciato con devozione la reliquia della S. Croce.

Questa esperienza ci ha permesso di partecipare, tutti uniti, alle sofferenze di Gesù.

La Passione del Signore ci incoraggia, ogni giorno, a sopportare le nostre piccole croci e a camminare dietro a Lui, senza lamentarci: con coraggio, amore e nella gioia interiore.

Ignazio Calaciura - Antonio Onfuso ( V Ginnasio )

Guardia Sanframondi ( BN ) - Chiesa di S. Sebastiano

Il 10 aprile, il Movimento Adoratori del SS. Crocifisso, promosso dai Fratelli S.C. ha celebrato la giornata del SS. Crocifisso con il seguente programma:

9,30 S. Messa - Turni di adorazione dalle 10,30 alle 18 - Commenti degli allievi - Conferenza di un F.S.C. - Via Crucis - Proiezioni - Canti - Adorazione alle cinque piaghe di Gesù Crocifisso - Bacio del Crocifisso.

Istituto La Salle - Torino

Esposizione del SS. Crocifisso durante tutta la settimana dal 10 al 15 aprile e turni di adorazione di tutte le classi.

Messa del Povero - Torino

Venerdì 17 aprile: Via Crucis, Adorazione meditata e bacio del SS. Crocifisso da parte di tutti i poveri che frequentano l'opera.

Casa di Carità Arti e Mestieri - Torino e Grugliasco

Martedì Santo: Funzione penitenziale per tutti gli allievi, insegnanti e personale in preparazione al Sacramento della Riconciliazione - Confessione - Durante le confessioni: Adorazione a Gesù Crocifisso e canti penitenziali - Nel pomeriggio: « Via « Crucis ».

Mercoledì Santo: Funzione pasquale - S. Messa.

Centro « La Salle » - Torino

Venerdì Santo: Via Crucis - Proiezione diapositive sulla Passione, preparate dai giovani del Centro.

Erano presenti: Fratelli, Catechisti, Gruppo famiglie.

Si è concluso con l'adorazione a Gesù Crocifisso, dopo la fiaccolata, ai piedi del Crocifisso esposto all'esterno.


Gruppo familiare dell'Unione Catechisti

I Gruppi familiari dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata, Istituto secolare canonicamente eretto in Torino, si propongono il rinnovamento della famiglia in Cristo Crocifisso, mediante la reciproca santificazione degli sposi e l'apostolato catechistico e sociale, in primo luogo con l'educazione cristiana dei figli, e coltivano la spiritualità familiare segnatamente attraverso la pratica e la diffusione dell'Adorazione a Gesù Crocifisso.

Incentrata in Gesù Crocifisso, mistico sposo delle anime, la famiglia vive la realtà sacramentale del matrimonio, come autenticazione dell'amore nuziale e parentale, e come impegno verso la comunità civile ed ecclesiale, nonché si pone come esempio e realizzazione dell'amore salvifico e redentivo di Gesù, richiamando gli uomini al suo Sacrificio.

Quest'itinerario avviene per mezzo di Maria SS. Immacolata, Madre, Figlia e Sposa di Dio, e angelo tutelare della famiglia.

Settori di impegno apostolico dei gruppi sono la catechesi nelle famiglie, ai poveri ed ai disadattati, l'impegno nella scuola e nei centri di formazione professionale, perché i progetti educativi scolastici abbiano un orientamento cristiano, la preparazione dei giovani lavoratori al matrimonio, l'assistenza psicologica e morale alle famiglie in difficoltà.