Gruppo famiglie dell'Unione Catechisti

B222-A7

Movimento Adoratori di Gesù Crocifisso

Attività nel 1981

Nel 1981 l'attività del gruppo famiglia dell'Unione Catechisti è continuata nelle sue iniziative di formazione spirituale e di apostolato catechistico, approfondendo i motivi ideali del movimento, cementando lo spirito di comunità tra i membri, e tenendosi disponibile, nei limiti delle proprie possibilità, alle richieste dall'esterno, della comunità ecclesiale e civile.

Importanza di rilievo ha avuto l'immissione nel gruppo di don Benito Rugolino, cappellano della Casa di Carità, che oltre al servizio religioso e pastorale, ha apportato nuove iniziative e, soprattutto, l'incentivo del suo entusiasmo e della sua intraprendenza.

Ciò premesso, si possono passare in rassegna le principali attività svolte, allo scopo non solo di dare una documentazione di quanto si è fatto, ma soprattutto per porre gli spunti per ulteriori riflessioni e sviluppi.

Esercizi spirituali

Secondo lo spirito dell'Unione Catechisti, gli esercizi spirituali hanno costituito anche quest'anno l'elemento basilare dell'attività del gruppo.

Essi si sono articolati in una 2 giorni, il 10 e l'11 ottobre, al Centro La Salle, con riflessioni del dott. Conti, di fr. Gustavo e di don Rugolino.

Hanno avuto luogo altresì alcuni ritiri spirituali serali al sabato sera presso il Centro La Salle o presso l'Oasi S. Chiara delle Suore Terziarie Francescane il 7 marzo, l'11 aprile, il 19 giugno, il 3 ottobre e il 19 dicembre con relazioni svolte da don Rugolino, da fr. Gustavo, da Suor Giuseppina Volentieri ( una missionaria canossiana ) e dal dott. Moccia.

Le tematiche sono state quelle fondamentali dell'Unione Catechisti, quali l'amore a Gesù Crocifisso nella famiglia, la catechesi familiare, cioè il catechismo con la parola e con l'esempio nella famiglia e attraverso la famiglia, nonché lo spirito comunitario tra i mèmbri del gruppo.

Catechesi

Si è svolto un corso di catechesi durante la Quaresima, tenuto da fr. Egidio, il lunedì sera ( 9-2, 16-3, 23-3, 30-3 e 13-4 ), presso la Casa di Carità per alcuni membri del gruppo che hanno desiderato approfondire la loro preparazione sia per la catechesi nella famiglia, che per la disponibilità nell'insegnamento nelle Parrocchie.

L'argomento è stato la storia della salvezza attraverso la Sacra Scrittura.

Formazione alla vita familiare

Alcuni incontri domenicali ( 25-1, 22-2 e 29-3 ) sono stati dedicati all'esame di temi psicologici per la promozione e il sostegno della famiglia.

Si è trattato in particolare del dialogo tra gli sposi, della educazione, formazione e correzione dei figli, della comunicazione in famiglia fra le varie generazioni ( nonni, genitori e figli ).

Le relazioni sono state svolte dal dr. Dezzani, che avvalora la sua competenza psicologica ( come noto, è titolare dell'Istituto Psicomedico ) con la sua formazione catechistica.

Terzo centenario della fondazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane e pellegrinaggio a Roma dal Papa

Il gruppo famiglia è intervenuto attivamente a tale manifestazione, partecipando con una folta rappresentanza di oltre 50 persone al Pellegrinaggio a Roma, in occasione della visita del S. Padre alla Casa Generalizia dei Fratelli.

Inoltre il dottor Moccia ha partecipato in veste di moderatore alla tavola rotonda tenuta il 29 aprile al Collegio S. Giuseppe per la commemorazione ufficiale di San Giovanni Battista de La Salle.

Pellegrinaggio a Roma. S. Messa nella Cappella della « Salus populi romani » in S. Maria Maggiore.

Pellegrinaggio a Terruggia e al Santuario di Crea

Domenica 28 giugno vi è stato il Pellegrinaggio del gruppo famiglia a Terruggia nella casa del servo di Dio fra Leopoldo Maria Musso e successivamente al Santuario della Madonna di Crea vicino a Casale.

Per quanto la giornata sia stata pessima sotto l'aspetto meteorologico per una pioggia continua, che ha praticamente impedito i movimenti sullo stupendo colle di Crea, tuttavia è stata proficua di frutti spirituali.

Invero è stato veramente toccante recitare l'Adorazione a Gesù Crocifisso nel luogo dove il servo di Dio prima del suo ingresso in convento, visse con i genitori e formulò i suoi primi atti di amore a Gesù Crocifisso e alla Madonna.

Nel Santuario vi è stata la Messa comunitaria, e la recita del S. Rosario, in filiale devozione alla Immacolata.

Via Crucis del Venerdì Santo

Il 17 aprile, alle ore 21, ha avuto luogo al Centro La Salle la oramai consueta Via Crucis con le fiaccole, con la recita dell'Adorazione dinanzi al grande Crocifìsso all'aperto, sulla sommità del colle ove sorge il Centro.

Visita a Montaldo a Padre Piombino

In occasione della venuta in Torino del Padre Piombino nel mese di luglio, vi è stato un incontro presso la casa di Montaldo con il padre medesimo ed una nutrita rappresentanza del gruppo famiglia.

Il Padre ha avuto parole di elevazione spirituale e di esortazione a porre le famiglie sotto la protezione della Madonna, suscitando in tutti una profonda commozione.

Difesa della vita

La riunione del gruppo famiglia nel mese di aprile è stata dedicata alla difesa della vita, contro l'aborto, con intervento del dott. Gennari Carlo del Movimento per la Vita.

Alcuni componenti del gruppo si sono impegnati nel suddetto Movimento in occasione del referendum sull'aborto.

Messa del Povero

Vi è stato, come di consueto, l'impegno di alcuni catechisti alla Messa del Povero, sia nella sede di via Colombini che in quella di via Cibrario.

Scuola cattolica

Anche in tale settore è continuato l'impegno di alcuni catechisti e di altri membri del gruppo, sia attraverso l'opera nell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche ( AGESC ), che attraverso il consultorio socio-psico-medico-pedagogico.

Attività religiose

Ogni domenica, alle ore 9,30, è stata celebrata la S. Messa alla Casa di Carità.

Nei giorni feriali la Messa è celebrata alle ore 18.

Ogni mercoledì sera, alle ore 21, ha avuto luogo un'adorazione eucaristica, sempre alla Casa di Carità, con giovani e famiglie.

Convegno CEI sulla famiglia

Il 5, 6 e 7 dicembre ha avuto luogo a Roma, alla Domus Mariae, il Convegno nazionale sulla famiglia promosso dalla CEI.

Ad esso sono intervenuti, in rappresentanza del Gruppo famiglie dell'Unione Catechisti, don Benho Rugolino ed il Prof. Bruno Giraudo, insegnante alla Casa di Carità di Grugliasco.