Gruppi di perseveranza e di impegno

B244-A3

Movimento Adoratori di Gesù Crocifisso

I gruppi di perseveranza e di impegno rappresentano uno sviluppo dell'opera educativa della Scuola Cristiana, della Casa di Carità Arti e Mestieri.

Si concretano con l'adesione libera e volontaria di allievi ed ex allievi che accettano di aiutarsi e di animarsi vicendevolmente:

- a sviluppare la loro identità cristiana mirando a vivere in pienezza la carità di Cristo nei vari ambienti di vita, di studio, di lavoro e nelle varie situazioni e compiti della vita,

- a inserirsi dinamicamente nella comunità ecclesiale e nella società civile per portarvi in Cristo Signore il loro contributo di presenza attiva e di servizio,

- a essere dovunque e in ogni cosa testimoni e annunciatori dell'amore creatore e redentore che tutto attrae dall'alto della Croce,

- a operare con l'intento, secondo il disegno di Dio, di promuovere la persona umana, di valorizzare i talenti e le risorse personali e degli altri giovani, specialmente di quelli più ostacolati da carenti condizioni economiche, sociali e culturali e di quelli messi in pericolo da ambienti e situazioni moralmente malsani.

I Gruppi si connettono nel loro dinamismo con quanto operato da Dio per la perseveranza e l'impegno cristiano degli allievi ed ex allievi delle Scuole Cristiane, attraverso il Servo di Dio Fratel Teodoreto, aiutato dalle preghiere e dai consigli del francescano laico Fra Leopoldo Maria Musso.

Con questo intendimento i Gruppi ripercorrono e riattualizzano le esperienze che hanno portato, tra l'altro, il Fratello Teodoreto alla fondazione dell'Unione Catechisti del SS. Crocifisso e di Maria SS. Immacolata.

I Gruppi perciò si organizzano come uno sviluppo del carisma lasalliano, riproposto nelle sue rilevanze spirituali, apostoliche e missionarie, in tutte le condizioni e situazioni di vita e operante nell'ottica del bene della comunità ecclesiale e della società.

I tratti salienti che contrassegnano la vita dei Gruppi sono:

- lo spirito di fede e di zelo che ripropongono la centralità salvifica e universalmente redintegrativa del Cristo Crocifisso, contemplato nelle sue Piaghe sanguinanti e gloriose da cui sgorgano la resurrezione e la vita,

- l'impegno, nello Spirito Santo, di assecondare e corrispondere alla attrazione del Cristo Crocifisso, che unifica tutte le cose della terra, ricapitolandole in sé e riconciliandole con le realtà del cielo, attraverso la nostra incorporazione e conformazione a Lui, che per mezzo del Suo Sangue ci fa figli del Padre,

- la ricerca della propria crescita cristiana mediante l'assolvimento dei vari compiti della vita quotidiana in unione a Cristo, nel rispetto delle peculiarità di ogni realtà naturale umana, animando ogni cosa nella Fede e con la carità di Gesù Cristo,

- la considerazione e lo sviluppo, sul fondamento del Battesimo, della vita come vocazione nel vivo delle concretezze e delle tendenze della realtà ecclesiale, sociale ed umana,

- la partecipazione al servizio ecclesiale e/o sociale come valorizzazione ed impegno della laicità cristiana,

- la pratica e la diffusione della Adorazione a Gesù Crocifisso come segno del comune orientamento spirituale e apostolico.

I Gruppi, per l'obiettivo specifico nell'ambito del medesimo ideale spirituale e apostolico, si distinguono in:

- Gruppi di preghiera

- Gruppi del Vangelo

- Gruppi per la catechesi

- Gruppi per l'apostolato sociale

- Gruppi per l'apostolato caritativo-sociale.

Lo specifico scopo di ciascun Gruppo consente di lumeggiare e sviluppare il fondamento comune su cui si basa e si alimenta ogni cosa, ogni attività dei Gruppi.