Catechismo degli Adulti

Indice

Per l'itinerario di fede

Riflettere e interrogarsi

L'assenza di domanda e di ricerca è più pericolosa delle risposte sbagliate.

Oggi ci si adagia facilmente nell'indifferenza, senza interrogarsi sul senso della vita.

L'uomo è una grande domanda, che può essere soffocata con l'evasione o con l'attivismo.

Non ci si deve contentare di risposte inadeguate.

Scienza, tecnica, economia, politica non indicano il senso della vita; anzi, richiedono esse stesse di essere indirizzate verso obiettivi degni dell'uomo.

Non sostituiscono, ma postulano l'etica e la religione.

La sete dell'uomo è, in definitiva, sete di Dio.

- Davanti ai problemi e alle domande della vita sei un ricercatore sincero della verità?

Rimani vigile e libero nei confronti dei condizionamenti sociali e culturali che soffocano l'inquietudine interiore?

- Sei capace di trovare momenti e spazi per la riflessione sugli aspetti che riguardano più in profondità l'esistenza personale e quella collettiva?

- Il problema religioso è per te importante?

- Perché è ragionevole la ricerca di Dio?

Ascoltare e meditare la Parola

O voi tutti assetati venite all'acqua, chi non ha denaro venga ugualmente; comprate e mangiate senza denaro e, senza spesa, vino e latte …

Cercate il Signore, mentre si fa trovare, invocatelo, mentre è vicino.

L'empio abbandoni la sua via e l'uomo iniquo i suoi pensieri; ritorni al Signore che avrà misericordia di lui
e al nostro Dio che largamente perdona.

Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie - oracolo del Signore.

Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri. ( Is 55,1.6-9 )

Si può leggere anche:

( Gv 4,1-42 ) Arrivò una donna di Samarìa ad attingere acqua.

( At 17,26-28 ) Il cammino religioso dell'umanità.

( Rm 1,18-32 ) La conoscenza di Dio è possibile attraverso la creazione.

( Sal 25,1-15 ) Fammi conoscere, Signore, le tue vie; guidami nella tua verità.

Lo splendore della verità rifulge in tutte le opere del Creatore e, in modo particolare, nell'uomo creato a immagine e somiglianza di Dio: la verità illumina l'intelligenza e informa la libertà dell'uomo, che in tal modo viene guidato a conoscere e ad amare il Signore …

Nessuna tenebra di errore e di peccato può eliminare totalmente nell'uomo la luce di Dio Creatore.

Nella profondità del suo cuore permane sempre la nostalgia della verità assoluta e la sete di giungere alla pienezza della sua conoscenza.

Ne è prova eloquente l'inesausta ricerca dell'uomo in ogni campo e in ogni settore.

Lo prova ancor più la sua ricerca sul senso della vita.

( Giovanni Paolo II, Veritatis splendor 1 )

Pregare e celebrare

Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio.

L'anima mia ha sete di Dio, del Dio vivente: quando verrò e vedrò il volto di Dio?

( Sal 42,2-3 )

O Verità, che illumini il mio cuore, fa' che non siano le tenebre a parlarmi! …

La mia vista si è oscurata …, ma io mi sono ricordato di te.

Ho sentito la tua voce … che mi gridava di tornare; a stento l'ho udita a causa del chiasso degli uomini insoddisfatti; ma ecco che ora torno assetato e desideroso della tua fonte.

Nessuno mi impedisca di avvicinarmi ad essa: ne berrò e vivrò!

( Sant Agostino, Confessioni 12,10,10 )

Professare la fede

- L'uomo viene da Dio e va a Dio: soltanto in lui può trovare la verità e la felicità che cerca incessantemente.

- Creato a immagine di Dio, l'uomo è capace di conoscerlo con certezza, mediante la propria ragione.

Con questa ricerca si dispone a incontrare Dio nella sua rivelazione, per lasciarsi introdurre nel mistero della sua vita.

Indice