Il rinnovamento della catechesi

Indice

L'evangelizzazione, lieto annuncio della Parola di Dio

26 La preevangelizzazione

L'evangelizzazione è normalmente preceduta ed accompagnata dal dialogo leale con quanti hanno una fede diversa o non hanno alcuna fede.

I cristiani sono corresponsabili della vita sociale, culturale ed economica degli uomini con i quali vivono; conoscono la loro storia e le loro tradizioni, collaborano alle loro iniziative e ai loro piani di sviluppo, chiariscono i problemi critici e i pregiudizi che riguardano la naturale religiosità dell'uomo, fino a suscitare l'interesse per Cristo e per la Chiesa.10

È un dialogo, che alcuni chiamano preevangelizzazione.

Esso precede logicamente la predicazione cristiana e tuttavia ne accompagna in concreto tutto lo sviluppo.

Anche coloro che posseggono la fede debbono, infatti, riscoprirne costantemente la ragionevolezza e la mirabile armonia con le esigenze più profonde e più attuali dell'uomo e della sua storia.

In altre parole: fin dall'inizio, la fede accolta dall'uomo diviene esperienza umana integrale.

Essa è suscitata e sostenuta dai doni soprannaturali della Rivelazione e si inserisce e si integra nelle risorse naturali dello spirito e di tutto l'uomo, elevandone singolarmente le capacità.

Indice

10 Ad gentes 12-13;
Lumen gentium 16;
Ad gentes 3;
Nostra aetate 2