Il rinnovamento della catechesi

Indice

La catechesi per l'itinerario della fede

31 La precatechesi

La catechesi è rivolta a chi, sia pure implicitamente, ha già fatto l'opzione fondamentale per Cristo e per la sua Chiesa.

È a servizio degli uomini: considera, cioè, il livello effettivo della loro maturazione cristiana, le loro crisi e i loro progressi spirituali e qui li raggiunge, con varietà di mezzi e di metodi, che l'autorità dei Pastori e l'esperienza degli adulti nella fede suggeriscono.

Particolare attenzione si deve oggi riservare al contesto culturale e sociale, in cui nasce e si sviluppa la fede dei cristiani.

Si tende a rimettere tutto in discussione per una radicale verifica; dal successo tecnico e scientifico emergono nuovi problemi critici; le tensioni sociali possono provocare disattenzione ed indifferenza; certo costume morale corrente può indebolire la volontà e l'onestà nella ricerca dei valori.

In questo contesto, non sempre si spegne la fondamentale adesione a Cristo, che sta all'inizio della vita della fede.

Pertanto, i fedeli vanno spesso aiutati a scrutare gli interessi contingenti del secolo, al fine di percorrere con amore l'itinerario della fede.

Del resto, questa attenzione ispira tutta la catechesi e in certa misura anche l'omelia, suggerendo le leggi e i metodi della cosiddetta "precatechesi".

Soprattutto quando ci si rivolge ai giovani, ai lavoratori, alle persone di cultura, occorre spesso verificarne all'inizio gli atteggiamenti e gli interessi, per non seminare la parola di Dio in un terreno non preparato ad accoglierla e a farla fruttificare.

Indice