Il rinnovamento della catechesi

Indice

Criteri per l'esposizione dell'intero messaggio di Cristo

I vari temi della fede debbono lasciar trasparire le principali "dimensioni" del mistero cristiano.

78 La dimensione comunitaria, storico-escatologica, sacramentale

Una profonda attenzione all'uomo si ritrova in tutte le dimensioni del messaggio cristiano, alle quali la catechesi deve dare risalto.

Così, il mistero cristiano è un mistero di "comunione".

Nella catechesi, non ci si deve mai stancare di presentare in questa luce ogni verità e ogni atto.

Tutto il cristianesimo, nelle affermazioni della sua fede, nella sua costituzione vitale, nella liturgia, negli impegni che propone, nelle mete che annuncia, ha una struttura eminentemente comunitaria, che non può mai essere disconosciuta.

Del pari, va continuamente proposto il carattere "storico-escatologico" del cristianesimo.

Il cristianesimo nasce ed è costituito da una serie ordinata di fatti e di parole che rivelano e attuano il disegno di Dio: interventi divini e risposte umane, culminanti nell'evento supremo che è Cristo.

È una storia presente, che realizza una promessa già fatta nell'antica alleanza, come pure, quasi incoativamente, in ogni altra religione e in ogni autentica esperienza spirituale; e anticipa e prepara, in segni variamente efficaci, una pienezza futura e definitiva.

È un movimento storico pieno di significato, dove ogni generazione, rimanendo fedele al passato, svolge un suo compito proprio; dove, sotto la guida dello Spirito Santo, va preparandosi il regno senza fine, nel quale la "vita con Cristo in Dio", quaggiù ancora nascosta, si paleserà pienamente. ( Col 3,3-4 )

Anche la nota della "sacramentalità" qualifica tutto il cristianesimo.

Ogni dono di Dio e ogni impegno dei credenti si esprime e si compie in segni di salvezza, che raggiungono la loro massima efficacia nei sette sacramenti, soprattutto nell'Eucaristia.

Anzi, l'umanità stessa di Gesù è il grande sacramento della nostra salvezza; e la Chiesa, in tutta la sua realtà visibile, è "segno e strumento" di grazia e di redenzione.

Indice