Il rinnovamento della catechesi

Indice

La parola di Dio e la sua pienezza in Cristo

104 La Rivelazione trasmessa nella Chiesa della parola viva della Tradizione

Gli Apostoli appresero dalla voce stessa di Cristo che tutto l'antico testamento convergeva verso di Lui e in Lui si era compiuto.

Perciò, Egli ordinò ad essi di trasmettere al mondo il suo Vangelo, già promesso per mezzo dei profeti e ora da Lui adempiuto e promulgato.

A tutti dovevano predicarlo, come fonte di ogni verità salvifica e di ogni regola di vita vissuta secondo Dio, comunicando i doni divini.

Gli Apostoli trasmisero fedelmente tutto ciò che avevano ricevuto dalla parola del Maestro, dalla convivenza con Lui, dalle sue opere; e ciò che in seguito appresero dallo Spirito Santo, che li guidava alla comprensione piena di Cristo e della sua opera.

Questa trasmissione fu compiuta dagli Apostoli per mezzo della predicazione orale, dei loro esempi personali, delle istituzioni che stabilirono nella Chiesa.

Alcuni di essi e alcuni loro discepoli trasmisero l'annuncio della salvezza anche con gli scritti, che formano il nuovo testamento.

Per disposizione di Cristo, gli Apostoli affidarono ai loro successori, i Vescovi, il proprio ufficio di Maestri e Pastori, perché il Vangelo venisse sempre trasmesso in modo integrale e vivo nella Chiesa.

Così, per l'assistenza operosa dello Spirito Santo, tutti ricevono dagli Apostoli la genuina parola di Cristo e i beni che Egli ha destinato a nostra salvezza.6

Perciò, nella Chiesa, i legittimi Pastori trasmettono autenticamente la parola di Dio, coadiuvati dai sacerdoti, dai diaconi, da tutti i fedeli; tutti Cristo, per mezzo del suo Spirito, costituisce suoi testimoni, provvedendoli, in vario modo e grado, del senso della fede e della grazia della parola.7

Tutti i fedeli riconoscono, nell'unità della Rivelazione, le testimonianze vive che Dio dà del suo amore per gli uomini, nella Tradizione, nella Scrittura, nella liturgia, nella vita della Chiesa e in tutte le cose create.

Indice

6 Dei verbum 7
7 Lumen gentium 21;
Lumen gentium 24-25;
Lumen gentium 28-29;
Lumen gentium 35