Il rinnovamento della catechesi

Indice

Le finalità educative delle istituzioni ecclesiali

149 Esperienza piena nella comunità parrocchiale

Nella comunità parrocchiale, la catechesi può trovare normalmente l'ambiente adatto per una piena presentazione della parola di Dio.

Qui, più che altrove, la catechesi può divenire unitariamente insegnamento, educazione, esperienza di vita.13

Non c'è aspetto del mistero cristiano, non c è problema umano, non c e avvenimento di attualità, che non debbano trovare sensibili e pronti alla riflessione sacerdoti e fedeli.

Tutte le risorse educative della Chiesa possono essere impiegate in larga misura.

La meravigliosa esperienza dell'anno liturgico,

la celebrazione del giorno del Signore,

la pratica della carità,

la vita di associazione,

l'oratorio,

le tradizioni di autentica religiosità popolare,

la ricerca sistematica di gruppo

gli incontri di categoria, di quartiere, di famiglie,

gli esercizi spirituali: tutto consente a ciascuno di imparare, di sperimentare, di esprimere, di dare, con pieno impiego di tutte le sue facoltà spirituali.

Oggi, non si possono ignorare i limiti e le difficoltà della parrocchia; ma le sue aspirazioni e le sue possibilità restano pur sempre quelle di vivere e di annunciare in tutta pienezza il mistero cristiano, offrendo a ciascuno il dono di cui ha maggiore bisogno, con particolare sensibilità per coloro che sono soli, per i lontani, i bisognosi, i poveri d'ogni genere.

Del resto, la comunità parrocchiale non si chiude in se stessa: respira la vita della Chiesa universale, coltiva il senso della diocesi, procura di allargare le sue possibilità educative aprendosi a forme di collaborazione interparrocchiali, porta il suo contributo a tutto il popolo di Dio.

Indice

13 Cap. 3