Il rinnovamento della catechesi

Indice

Fare posto all'iniziativa di Dio

165 Indicazioni pratiche

Ben conoscendo i grandi criteri della pedagogia divina,9 il catechista si muove su questo terreno con sapiente attenzione all'età e alle situazioni spirituali dei fedeli.

15-16

Inizialmente, preferisce l'episodio biblico, il racconto, la rievocazione dei grandi personaggi, le preghiere più semplici, soprattutto la vita e gli insegnamenti di Gesù.

Guida poi a scoprire l'unità e il significato spirituale di tutta la Rivelazione, scegliendo specialmente le pagine che meglio presentano la centralità della pasqua di Cristo, che documentano l'unità e la continuità del piano della salvezza e che la liturgia ripropone ai fedeli.10

Orienta la riflessione dei fedeli, richiamando l'insegnamento del magistero, mostrando la fede comune del popolo di Dio, offrendo i dati certi delle scienze teologiche.

Insegna a pregare con le parole, che Dio stesso ha ispirato.

Per questa via, con grande gioia, i fedeli possono comprendere che "tutto ciò che è stato scritto prima di noi, è stato scritto per nostra edificazione, affinché in virtù della costanza e della consolazione che ci provengono dalle Scritture, teniamo viva la speranza". ( Rm 15,4 )

Indice

9 Vedi punti elencati
10 Avvertenze e programmi di religione per la scuola secondaria sup., 30-6-1967, n. 5-I;
Cap 6