Il rinnovamento della catechesi

Indice

A servizio degli uomini

169 La personalizzazione

Una capacità di guidare l'assimilazione, l'interiorizzazione e l'espressione personale del mistero cristiano: tale è il metodo della catechesi.

Su questo piano, il catechista considera attentamente i rischi del relativismo e del soggettivismo; ma li sa superare, trovando la regola della sua azione nella natura stessa del messaggio che annuncia.

E un messaggio destinato agli uomini, un appello alla conversione personale, all'edificazione di una comunità nuova, animata dallo Spirito Santo: "per noi uomini e per la nostra salvezza" il Figlio di Dio si è incarnato, ha patito, è morto, è risorto, è salito al cielo.16

La dottrina che il catechista insegna acquista tanto maggior vigore e splendore, quanto più, in forza della sua autenticità ed integrità, viene destinata a servire l'uomo in ogni sua condizione, in ogni sua infermità, in ogni sua necessità.17

Indice

16 Simbolo Apostolico
17 Paolo VI, Omelia nella IX sessione del 7 dicembre 1965