Il rinnovamento della catechesi

Indice

La fisionomia apostolica e spirituale del catechista

189 La preparazione dei catechisti

La vocazione profetica richiede ai catechisti una solida spiritualità ecclesiale, una seria preparazione dottrinale e metodologica, una costante comunione con il magistero, una profonda carità verso Dio e verso il prossimo.7

Soprattutto nella formazione dei futuri sacerdoti, bisogna ricordare quanto il Concilio Vaticano Il richiama: "le discipline teologiche, alla luce della fede e sotto la guida del magistero della Chiesa, siano insegnate in maniera che gli alunni possano attingere accuratamente la dottrina cattolica della divina Rivelazione, la studino profondamente, la rendano alimento della propria vita spirituale, e siano in grado di annunciarla, esporla e difenderla nel ministero sacerdotale", imparando inoltre "ad applicare le verità eterne alle mutevoli condizioni di questo mondo e a comunicarle in modo appropriato agli uomini contemporanei".8

È compito delle chiese locali promuovere le istituzioni e le iniziative tendenti a perfezionare sempre meglio quei catechisti, che dedicano totalmente la propria vita a questa missione, e a valorizzare anche gli apporti più umili; questi non sono meno preziosi, poiché "Dio ha scelto ciò che è stoltezza del mondo per confondere i sapienti". ( 1 Cor 1,27 )

Indice

7 Christus Dominus 14;
Dei verbum 24;
Ad gentes 17
8 Optatam totius 16