Venite con me

Indice

Grandi sono le opere del Signore

Messaggio

Gesù inizia la vita pubblica: annuncia ai poveri un lieto messaggio, risana i malati, ridona la vita ai morti, perdona i peccati.

I gesti di misericordia di Gesù sono i segni che in Gesù Dio si è fatto uomo per incontrarsi con gli uomini e liberarli dal male.

Come gli apostoli, come la gente della Palestina seguiamo Gesù per scoprire, attraverso le sue opere, la sua missione di Salvatore.

Obiettivi

Si intende condurre i fanciulli verso precisi obiettivi di assunzione della Parola di Dio:

- scoprire, attraverso il Vangelo, che i gesti di salvezza compiuti da Gesù lo rivelano come il Salvatore;

- cogliere nei gesti di salvezza operati da Gesù i segni della liberazione dal male più profondo, il peccato;

- maturare capacità di ascolto della Parola, di meraviglia per le opere compiute da Gesù e di fiducia nella salvezza che egli opera continuamente;

- abilitare a saper chiedere con parole e gesti di preghiera la salvezza che viene da Gesù.

Contenuti

L'itinerario catechistico si sviluppa attorno a cinque nuclei:

- Un lieto messaggio per i poveri: nella sinagoga di Nazareth Gesù annuncia la salvezza che egli è venuto a portare.

Gesù si presenta come il Messia, il Salvatore promesso da Dio al suo popolo.

- Se vuoi, puoi guarirmi: Gesù guarisce un lebbroso.

Con questo miracolo Gesù ci fa capire che Dio è vicino a chi soffre e si prende cura di lui.

Anche oggi possiamo vedere i segni della bontà di Dio.

- Non piangere!: Gesù dona la vita al figlio della vedova di Nain.

È un gesto di compassione, ma è anche un segno che Gesù è più potente della morte.

- La tua fede ti ha salvato: Gesù perdona una donna peccatrice che crede in lui e lo riconosce Salvatore.

- Signore, fa' che io veda!: Gesù dona la vista al cieco di Gerico.

Quando non crediamo in Gesù siamo come dei ciechi, ma con la sua vita, morte e risurrezione Gesù ci dona la luce della fede perché possiamo riconoscere in lui il Salvatore.

Dimensioni

Le dimensioni della catechesi sottolineano bene la peculiarità di questa unità didattica:

- la vita dei fanciulli: è inserita nella realtà più ampia del loro contesto sociale.

Vengono, pertanto, evocati alcuni bisogni importanti da soddisfare che costituiscono una preoccupazione per i grandi e per i piccoli: la salute, la casa, il cibo, il lavoro, lo studio, i vestiti, ecc.

La consapevolezza che nessuno può fare da solo apre all'attesa e all'accoglienza di un aiuto amico.

- La Bibbia: tutta l'unità didattica è una lettura diretta e continuata di alcuni testi del Vangelo di Luca per educare i fanciulli agli atteggiamenti propri del discepolo di Gesù: ascolto della sua parola, fiducia nella salvezza che viene dal Signore, Gesù è il Salvatore che vince il male.

- La liturgia e la preghiera: è presente nella struttura della liturgia della Parola che ritma tutto il capitolo; viene con ciò favorita l'iniziazione alla preghiera mediante i Salmi.

La risposta al Vangelo con le parole del Salmo esprime lode, ringraziamento, invocazione di aiuto e perdono;

- L'educazione morale: si attua mediante l'invito a seguire Gesù vero liberatore dal male e dal peccato.

È un aiuto per i fanciulli renderli consapevoli che il peccato è il male più profondo da cui occorre essere liberati.

Guardando le opere del Signore i cristiani sono spinti al servizio verso coloro che soffrono e invocano aiuto.

Un cammino di fede fatto insieme

Per la pastorale catechistica

Quale significato ha per gli adulti e per i fanciulli credere che il Figlio di Dio è disceso dal cielo per noi uomini e per la nostra salvezza?

Con i fanciulli apriamo il Vangelo:

- Gesù è molto attento alla sofferenza umana.

È vissuto da povero con i poveri, li comprende e li aiuta.

- I miracoli di Gesù sono segni di una salvezza che va al di là delle apparenze sensibili.

Mentre risana il corpo Gesù, il Figlio di Dio, perdona i peccati e trasforma il cuore degli uomini.

- Anche ai discepoli Gesù ha comandato di prendersi cura dei malati e dei poveri.

Anzi è sorprendente ascoltando quando dona loro il potere di vincere lo spirito del male e di guarire i malati ( Lc 9,1-2; Lc 10,9 ).

Anche a noi il Signore dona il potere di compiere, nel suo nome, opere grandi: egli sostiene nella carità quanti sacrificano una vita intera per gli altri; dona coraggio e speranza a quanti soffrono malattie incurabili.

Questa fiducia nascerà nei fanciulli se avranno la fortuna di crescere in una comunità dove le opere di misericordia verso il prossimo sono vissute e praticate ogni giorno.

Indice