Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

II. … nato dalla Vergine Maria

490 L'Immacolata Concezione

Per esser la Madre del Salvatore, Maria « da Dio è stata arricchita di doni degni di una così grande carica ».128

L'angelo Gabriele, al momento dell'Annunciazione, la saluta come « piena di grazia » ( Lc 1,28 ).

2676
2853
2001

In realtà, per poter dare il libero assenso della sua fede all'annunzio della sua vocazione, era necessario che fosse tutta sorretta dalla grazia di Dio.

491 Nel corso dei secoli la Chiesa ha preso coscienza che Maria, colmata di grazia da Dio,
( Lc 1,28 ) era stata redenta fin dal suo concepimento.

411

È quanto afferma il dogma dell'Immacolata Concezione, proclamato da papa Pio IX nel 1854:

La beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale. 130

492 Questi « splendori di una santità del tutto singolare » di cui Maria è « adornata fin dal primo istante della sua concezione » 131 le vengono interamente da Cristo: ella è « redenta in modo così sublime in vista dei meriti del Figlio suo ».132

2011
1077

Più di ogni altra persona creata, il Padre l'ha « benedetta con ogni benedizione spirituale, nei cieli, in Cristo »
( Ef 1,3 ).

In lui l'ha scelta « prima della creazione del mondo, per essere » santa e immacolata « al suo cospetto nella carità » ( Ef 1,4 ).

493 I Padri delle Tradizione orientale chiamano la Madre di Dio « la Tutta Santa » (« Panaghia »), la onorano come « immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa una nuova creatura».133

Maria, per la grazia di Dio, è rimasta pura da ogni peccato personale durante tutta la sua esistenza.

Indice

128 Lumen gentium 55
130 Pio IX, Ineffabilis Deus
131 Lumen gentium 56
132 Lumen gentium 53
133 Lumen gentium 56