Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

I. L'avvenimento storico e trascendente

640 Il sepolcro vuoto

« Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato » ( Lc 24,5-6 ).

999

Nel quadro degli avvenimenti di Pasqua, il primo elemento che si incontra è il sepolcro vuoto.

Non è in sé una prova diretta.

L'assenza del corpo di Cristo nella tomba potrebbe spiegarsi altrimenti. ( Gv 20,13; Mt 28,11-15 )

Malgrado ciò, il sepolcro vuoto ha costituito per tutti un segno essenziale.

La sua scoperta da parte dei discepoli è stato il primo passo verso il riconoscimento dell'evento della Risurrezione.

Dapprima è il caso delle pie donne, ( Lc 24,3; Lc 24,22-23 ) poi di Pietro. ( Lc 24,12 )

« Il discepolo … che Gesù amava » ( Gv 20,2 ) afferma che, entrando nella tomba vuota e scorgendo « le bende per terra » ( Gv 20,6 ), « vide e credette » ( Gv 20,8 ).

Ciò suppone che egli abbia constatato, dallo stato in cui si trovava il sepolcro vuoto, ( Gv 20,5-7 ) che l'assenza del corpo di Gesù non poteva essere opera umana e che Gesù non era semplicemente ritornato ad una vita terrena come era avvenuto per Lazzaro. ( Gv 11,44 )

Indice