Catechismo della Chiesa Cattolica

Indice

In sintesi

1890 Esiste una certa somiglianza tra l'unità delle persone divine e la fraternità che gli uomini devono instaurare tra loro.

1891 Per svilupparsi in conformità alla propria natura, la persona umana ha bisogno della vita sociale.

Certe società, quali la famiglia e la comunità civica, sono più immediatamente rispondenti alla natura dell'uomo.

1892 « Principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni sociali è e deve essere la persona umana ».14

1893 Si deve incoraggiare una larga partecipazione ad associazioni ed istituzioni d'elezione.

1894 Secondo il principio di sussidiarietà, né lo Stato né alcuna società più grande devono sostituirsi all'iniziativa e alla responsabilità delle persone e dei corpi intermedi.

1895 La società deve agevolare l'esercizio delle virtù, non ostacolarlo.

Deve ispirarla una giusta gerarchia dei valori.

1896 Là dove il peccato perverte il clima sociale, occorre far appello alla conversione dei cuori e alla grazia di Dio.

La carità stimola a giuste riforme.

Non c'è soluzione alla questione sociale al di fuori del Vangelo.15

Indice

14 Gaudium et spes 25
15 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 3