Catechismo di S. Pio X

Indice

Prime preghiere e formule

1 Segno della croce

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

In nome del Padre, e del Figlio e dello Santo Santo. Così sia.

2 Credo o Simbolo apostolico

Credo in Deum Patrem omnipoténtem, Creatórem caeli et terrae ; et in Iesum Christum, Filium eius únicum, Dóminum nostrum, qui concéptus est de Spiritu Sancto, natus ex Maria Vírgine, passus sub Póntio Piláto, crucifixus, mórtuus et sepúltus: descéndit ad ínferos: tértia die resurréxit a mórtuis: ascéndit ad caelos, sedet ad déxteram Dei Patris omnipoténtis: inde ventúrus est iudicáre vivos et mórtùos.

Credo in Spiritum Sanctum, sanctam Ecclésiam cathólicam, sanctórum, communiónem, remissiónem peccatórum, carnis resurrectiónem, vitam aetérnam. Amen.

Io credo in Dio Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figliuolo, Nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e seppellito, discese all'inferno, il terzo giorno risuscitò da morte, salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente, di là ha da venire a giudicare í vivi e vi morti.

Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Così sia.

3 Pater noster o Orazione domenicale.

Pater noster qui es in caelis, sanctificétur nomen tuum: advéniat regnum tuum: fiat volúntas tua, sicut in caelo et in terra.

Panem nostrum quotidiànum da nobis hódie, et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris ; et ne nos indúcas in tentatiónem, sed libera nos a malo. Amen.

Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome: venga il tuo regno: sia fatta la tua volontà, come in cielo cosi in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori; e non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Così sia.

4 Gloria Patri

Gloria Patri et Fílio ed Spirítui Sancto, sicut erat in principio, et nunc, et sernper, et in saécula saeculórum. Amen.

Gloria al Padre e al Figliuolo e allo Spirito Santo, come era nel principio, e ora, e sempre, e nei secoli dei Così sia.

5 Ave Maria o Salutazione angelica

Ave, Maria, gràtia plena: Dóminus tecum: benedícta tu in muliéribus, et benedíctus fructus ventris tui, Iesus.

Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus, nunc et in hora mortis nostrae. Amen.

Ave, o Maria, piena di grazia: il Signore é teco: tu sei benedetta fra le donne, e benedetto è il frutto del ventre tuo, Gesù.

Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Così sia.

6 - Salve Regina

Salve, Regina, mater misericórdiae; vita, dulcédo et spes nostra, salve.

Ad te clamàmus, éxsules fílii Hevae.

Ad te suspiràmus geméntes et flentes in hac lacrimárum valle.

Eia ergo, advocáta nostra, illos tuos misericórdes oculos ad nos converte.

Et Iesum, benedíctum fructus ventris tui, nobis post hoc exsílium osténde.

O clemens, o pia, o dulcis Virgo Maria.

Salve, o Regina, madre di misericordia; vita, dolcezza e speranza nostra, salve.

A te ricorriamo esuli figli di Eva; gementi e piangenti in questa valle di lacrime a te sospiriamo.

Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi.

E mostraci dopo questo esilio Gesù, il frutto benedetto del ventre tuo, o clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria.

7 Angele Dei

Angele Dei, cui custos es mei, me tibi commíssum pietáte supérna illúmina, custódi, rege et gubérna. Amen.

Angelo chi Dio, che sei il mio custode, illumina, custodisci, reggi e governa me, che ti fui affidato dalla pietà celeste. Così sia.

8 Requiem aeternam per i fedeli defunti

Réquiem aetérnam dona eis, Dómine, et lux perpétua lúceat eis. Requiéscant in pace. Amen.

L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Così sia.

9 Atto di fede

Mio Dio, credo fermamente quanto voi, infallibile Verità, avete rivelato e la santa Chiesa ci propone a credere.

Ed espressamente credo in Voi, unico, vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figliuolo e Spirito Santo; e nel Figliuolo incarnato e morto per noi, Gesù Cristo, il quale darà a ciascuno, secondo i meriti, il premio o la pena eterna.

Conforme a questa Fede voglio sempre vivere.

Signore, accrescete la mia fede.

10 Atto di speranza

Mio Dio, spero dalla bontà vostra, per le vostre promesse e per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore, la vita eterna e le grazie necessarie per meritarla con le buone opere, che io debbo e voglio fare.

Signore, che io non resti confuso in eterno.

11 Atto di carità

Mio Dio, amo con tutto il cuore sopra, ogni cosa voi, Bene infinito e nostra eterna felicità; e per amor vostro amo il prossimo mio come me stesso, e perdono le offese ricevute.

Signore, fate ch'io vi ami sempre più.

12 Atto di dolore

Mio Dio, mi pento con tutto il cuore dei miei peccati, e li odio e detesto, come offesa della vostra Maestà infinita, cagione della morte del vostro divin Fígliuolo Gesù, e mia spirituale rovina.

Non voglio più commetterne in avvenire e propongo di fuggirne le occasioni.

Signore, misericordia, perdonatemi.

13 I due misteri principali della fede

1) Unità e Trinità di Dio;

2) Incarnazione, Passione e Morte del Nostro Signore Gesù Cristo.

14 I due comandamenti della carità

1) Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente.

2) Amerai il prossimo tuo come te stesso.

15 I dieci comandamenti di Dio o Decalogo

Io sono il Signore Dio tuo

1° Non avrai altro Dio fuori che me.

2° Non nominare il nome di Dio invano.

3° Ricordati di santificare le feste.

4° Onora il padre e la madre.

5° Non ammazzare.

6° Non commettere atti impuri.

7° Non rubare.

8° Non dire falsa testimonianza.

9° Non desiderare la donna d'altri.

10° Non desiderare la roba d'altri.

16 I cinque precetti generali della Chiesa

1° Udir la Messa la domenica e le altre feste comandate.

2° Non mangiar carne nel venerdì e negli altri giorni proibiti, e digiunare nei giorni prescritti.

3° Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi almeno a Pasqua.

4° Sovvenire alle necessità della Chiesa contribuendo secondo le leggi o le usanze.

5° Non celebrar solennemente le nozze nei tempi proibiti.

17 I sette sacramenti

1) Battesimo,

2) Cresima,

3) Eucaristia,

4) Penitenza,

5) Estrema Unzione,

6) Ordine,

7) Matrimonio.

18 I sette dino dello Spirito Santo

1) Sapienza,

2) Intelletto,

3) Consiglio,

4) Fortezza,

5) Scienza,

6) Pietà,

7) Timor di Dio.

19 Le tre virtù teologali

1) Fede,

2) Speranza,

3) Carità.

20 Le quattro virtù cardinali

1) Prudenza,

2) Giustizia,

3) Fortezza,

4) Temperanza.

21 Le sette opere di misericordia corporale

1) Dar da mangiare agli affamati

2) Dar da bere agli assetati

3) Vestire gl'ignudi

4) Alloggiare i pellegrini

5) Visitare gl'infermi

6) Visitare i carcerati

7) Seppellire i morti.

22 Le sette opere di misericordia spirituale

1) Consigliare i dubbiosi;

2) Insegnare agli ignoranti;

3) Ammonire i peccatori;

4) Consolare gli afflitti;

5) Perdonare le offese;

6) Sopportare pazientemente le persone moleste;

7) Pregare Dio per i vivi e per i morti.

23 I sette vizi capitali

1) Superbia,

2) Avarizia,

3) Lussuria,

4) Ira,

5) Gola,

6) Invidia,

7) Accidia.

24 I sei peccati contro lo Spirito Santo

1) Disperazione della salute;

2) Presunzione di salvarsi senza merito;

3) Impugnare la verità conosciuta;

4) Invidia della grazia altrui;

5) Ostinazione nei peccati;

6) Impenitenza finale.

25 I quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio

1) Omicidio volontario;

2) Peccato impuro contro natura;

3) Oppressione dei poveri;

4) Defraudare la mercede agli operai

26 I quattro novissimi

1) Morte,

2) Giudizio,

3) Inferno,

4) Paradiso.

Indice