Catechismo di S. Pio X

Indice

Virtù morale e vizio - Beatitudini evangeliche

252 Che cos'è la virtù morale?

La virtù morale é l'abito di fare il bene; acquistato ripetendo atti buoni

253 Quali sono le principali virtù morali?

Le principali virtù morali sono: La religione che ci fa rendere a Dio il culto dovuto, e le quattro virtù cardinali, prudenza, giustizia, fortezza e temperanza, che ci fanno onesti nel vivere.

254 Perché le virtù cardinali sono così chiamate?

Le virtù cardinali sono così chiamate, perché sono il cardine, cioè il sostegno delle altre virtù morali.

255 Che cos'è la prudenza?

La Prudenza è la virtù che dirige gli atti al debito fine, e fa discernere e usare i mezzi buoni.

256 Che cos'è la giustizia?

La giustizia e la virtù che fa dare a ciascuno ciò che gli é dovuto.

257 Che cos'è la fortezza?

La fortezza é la virtù che fa affrontare senza temerità e senza timidezza qualunque difficoltà o pericolo, e anche la morte, per il servizio di Dio e per il bene del prossimo.

258 Che cos'è la temperanza?

La temperanza é la virtù che frena le passioni e i desideri, specialmente sensuali, e modera l'uso dei beni sensibili.

259 Che cosa sono le passioni?

Le passioni sono commozioni o moti violenti dell'anima che, se non sono moderati dalla ragione, trascinano al vizio, e, spesso, anche al delitto.

260 Che cos'è il vizio?

Il vizio è l'abitudine di fare il male, acquistata ripetendo atti cattivi.

261 Quali sono i vizi principali?

I vizi principali sono i sette vizi capitali, chiamati così perché sono capo e origine degli altri vizi e peccati.

262 Quali sono le virtù opposte ai vizi capitali?

Le virtù opposte ai vizi capitali sono: l'umiltà, la liberalità, la castità, la pazienza, la sobrietà, la fraternità e la diligenza nel servizio di Dio.

263 Gesù Cristo ha raccomandata in particolare qualche virtù morale?

Gesù Cristo ha raccomandato in particolare alcune virtù morali, chiamando, nelle otto Beatitudini evangeliche, beato chi le esercirà.

264 Dite le Beatitudini evangeliche.

Beati i poveri in spirito, perché di questi è il regno de, cieli

Beati i mansueti, perché questi erediteranno la terra.

Beati quelli che piangono, perché saranno consolati.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.

Beati i mondi di cuore, perché vedranno Dio.

Beati i pacifici, perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati per amor della giustizia, perché di questi è il regno dei cieli. ( Mt 5,3-10 )

265 Perché Gesù Cristo, nelle Beatitudini evangeliche, disse beate, contrariamente all'opinione del mondo, le persone umili e tribolate?

Gesù Cristo, nelle Beatitudini evangeliche, disse beate, contrariamente all'opinione del mondo, le persone umili e tribolate, perché avranno premio speciale da Dio; e c'insegnò cosa ad imitarle, senza curare le fallaci massime del mondo.

266 Possono essere veramente felici quelli che seguono le massime del mondo?

Quelli che seguono le massime del mondo non possono essere veramente felici, perché non cercano Dio, loro Signore e loro vera felicità; e così non hanno la pace della coscienza, e camminano verso la perdizione.

Preghiamo

Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo meritare quello che ci promettesti, fa' che amiamo quanto comandi.1

Fa', o Dio onnipotente, che noi sempre pensiamo cose ragionevoli, e nel parlare e nell'operare eseguiamo quelle che a te piacciono.

Te ne supplichiamo per il tuo Figliuolo Gesù Cristo, ecc.

Indice

1 Orazione della Domenica XIII dopo la Pentecoste