21 febbraio 1965

Rivolgeremo alla Regina della pace questa nostra preghiera.

Avete sentito che nei giorni scorsi si è molto parlato di questo tema, in una grande sede - in New York, al centro stesso delle Nazioni Unite - e da persone tanto autorevoli, a commento della famosa Enciclica Pacem in terris, nella quale; il Nostro Predecessore Papa Giovanni, riassumendo anche l'insegnamento di Papa Pio XII, definisce i fondamenti della buona e pacifica convivenza tra i popoli.

Questo Ci ha fatto molto piacere: sia per il riconoscimento dato alla parola pontificia, che si dimostra vera, feconda, buona, umana, suscettibile di grandi e varie applicazioni; sia anche per la diffusione che viene ad assumere l'insegnamento sulla pace.

Infatti a questo dobbiamo educarci, ed educare le nuove generazioni, non per renderle timide ed imbelli, ma per dare a loro fiducia nella forza del diritto, piuttosto che nel diritto della forza.

E inoltre perché vediamo che tutte queste illustrazioni sul tema della pace si vanno rivolgendo anche a propositi pratici, cioè ad applicazioni concrete nella vita del mondo.

Perciò conforteremo questo studio e questo impegno, sempre di evidente attualità, tanto grave eppur difficile, invocando la protezione e l'assistenza di Maria SS.ma, Regina della Pace.