14 novembre 1965

Oggi molti Vescovi del Concilio, forse cinquecento, sono andati a Firenze per partecipare alla celebrazione religiosa del centenario della nascita di Dante.

Noi vi siamo rappresentati dal Nostro Cardinale Segretario di Stato; e lo abbiamo incaricato di porre una croce d'oro sul battistero, nel « suo bel San Giovanni », come Dante lo qualificò, dove egli fu battezzato e diventò cristiano ( come abbiamo fatto apporre un'altra croce sulla sua tomba a Ravenna, che ne era priva ).

Vogliamo così onorare religiosamente il carattere cristiano e la fede cattolica del grande Poeta; e vogliamo incoraggiare il mondo delle lettere a ritrovare nei valori spirituali, nella nostra religione, specialmente, ch'è la vera espressione della vera vita, la vena migliore per l'arte del pensiero, della parola, della poesia e della cultura.

« La vita era la luce degli uomini » dice il Vangelo; e noi dobbiamo pregare che questa luce non venga meno, ma piuttosto risplenda nel regno della cultura e della letteratura moderna.

È molto importante; e una preghiera a questo fine Ci sembra bene collocata.

Maria, la poetessa del Magnificat; Maria, tanto celebrata da Dante, ascolti la nostra preghiera