Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

Dalla « Rerum novarum » ai nostri giorni

89 In risposta alla prima grande questione sociale, Leone XIII promulga la prima enciclica sociale, la « Rerum novarum ».143

Essa prende in esame la condizione dei lavoratori salariati, particolarmente penosa per gli operai delle industrie, afflitti da un'indegna miseria.

La questione operaia viene trattata secondo la sua reale ampiezza: essa è esplorata in tutte le sue articolazioni sociali e politiche, per essere adeguatamente valutata alla luce dei principi dottrinali fondati sulla Rivelazione, sulla legge e sulla morale naturale.

La « Rerum novarum » elenca gli errori che provocano il male sociale, esclude il socialismo come rimedio ed espone, precisandola e attualizzandola, « la dottrina cattolica sul lavoro, sul diritto di proprietà, sul principio di collaborazione contrapposto alla lotta di classe come mezzo fondamentale per il cambiamento sociale, sul diritto dei deboli, sulla dignità dei poveri e sugli obblighi dei ricchi, sul perfezionamento della giustizia mediante la carità, sul diritto ad avere associazioni professionali ».144

La « Rerum novarum » è diventata il documento ispirativo e di riferimento dell'attività cristiana in campo sociale.145

Il tema centrale dell'Enciclica è quello dell'instaurazione di un ordine sociale giusto, in vista del quale è doveroso individuare dei criteri di giudizio che aiutino a valutare gli ordinamenti socio-politici esistenti e a prospettare linee d'azione per una loro opportuna trasformazione.

90 La « Rerum novarum » ha affrontato la questione operaia con un metodo che diventerà « un paradigma permanente »146 per gli sviluppi successivi della dottrina sociale.

I principi affermati da Leone XIII saranno ripresi e approfonditi dalle encicliche sociali successive.

Tutta la dottrina sociale potrebbe essere intesa come un'attualizzazione, un approfondimento ed un'espansione del nucleo originario di principi esposti nella « Rerum novarum ».

Con questo testo, coraggioso e lungimirante, Leone XIII « conferì alla Chiesa quasi uno "statuto di cittadinanza" nelle mutevoli realtà della vita pubblica »147 e « scrisse una parola decisiva »,148 che divenne « un elemento permanente della dottrina sociale della Chiesa »,149 affermando che i gravi problemi sociali « potevano essere risolti soltanto mediante la collaborazione tra tutte le forze » 150 e aggiungendo anche: « Quanto alla Chiesa, essa non lascerà mai mancare in nessun modo l'opera sua ».151

91 All'inizio degli anni Trenta, a ridosso della grave crisi economica del 1929, Pio XI pubblica l'enciclica « Quadragesima anno »,152 commemorativa dei quarant'anni della « Rerum novarum ».

Il Papa rilegge il passato alla luce di una situazione economico-sociale in cui all'industrializzazione si era aggiunta l'espansione del potere dei gruppi finanziari, in ambito nazionale ed internazionale.

Era il periodo post-bellico, in cui si andavano affermando in Europa i regimi totalitari, mentre si inaspriva la lotta di classe.

L'Enciclica ammonisce sul mancato rispetto della libertà di associazione e ribadisce i principi di solidarietà e di collaborazione per superare le antinomie sociali.

I rapporti tra capitale e lavoro devono essere all'insegna della cooperazione.153

La « Quadragesima anno » ribadisce il principio che il salario deve essere proporzionato non solo alle necessità del lavoratore, ma anche a quelle della sua famiglia.

Lo Stato, nei rapporti col settore privato, deve applicare il principio di sussidiartela, principio che diverrà un elemento permanente della dottrina sociale.

L'Enciclica rifiuta il liberalismo inteso come illimitata concorrenza delle forze economiche, ma riconferma il valore della proprietà privata, richiamandone la funzione sociale.

In una società da ricostruire fin dalle basi economiche, che diventa essa stessa e tutta intera « la questione » da affrontare, « Pio XI sentì il dovere e la responsabilità di promuovere una maggiore conoscenza, una più esatta interpretazione e una urgente applicazione della legge morale regolativa dei rapporti umani…, allo scopo di superare il conflitto delle classi e di arrivare a un nuovo ordine sociale basato sulla giustizia e sulla carità ».154

92 Pio XI non mancò di far sentire la sua voce contro i regimi totalitari che durante il suo pontificato si affermarono in Europa.

Già il 29 giugno 1931 aveva protestato contro le sopraffazioni del regime fascista in Italia con l'enciclica « Non abbiamo bisogno »155

Nel 1937 pubblicò l'enciclica « Mit brennender Sorge »,156 sulla situazione della Chiesa Cattolica nel Reich germanico.

Il testo della « Mit brennender Sorge » fu letto dal pulpito di tutte le chiese cattoliche in Germania, dopo essere stato diffuso nella massima segretezza.

L'Enciclica giungeva dopo anni di soprusi e di violenze ed era stata espressamente richiesta a Pio XI dai Vescovi tedeschi, in seguito alle misure sempre più coercitive e repressive adottate dal Reich nel 1936, in particolare nei confronti dei giovani, obbligati ad iscriversi alla « Gioventù hitleriana ».

Il Papa si rivolge ai sacerdoti e ai religiosi, ai fedeli laici, per incoraggiarli e chiamarli alla resistenza, fino a quando una vera pace tra la Chiesa e lo Stato non sia ristabilita.

Nel 1938, davanti al diffondersi dell'antisemitismo, Pio XI affermò: « Siamo spiritualmente semiti ».157

Con l'enciclica « Divini Redemptoris »,158 sul comunismo ateo e sulla dottrina sociale cristiana, Pio XI criticò in modo sistematico il comunismo, definito « intrinsecamente perverso »,159 e indicò come mezzi principali per porre rimedio ai mali da esso prodotti, il rinnovamento della vita cristiana, l'esercizio della carità evangelica, l'adempimento dei doveri di giustizia a livello interpersonale e sociale in ordine al bene comune, l'istituzionalizzazione di corpi professionali e inter-professionali.

93 I Radiomessaggi natalizi di Pio XII,160 insieme ad altri importanti interventi in materia sociale, approfondiscono la riflessione magisteriale su un nuovo ordine sociale, governato dalla morale e dal diritto e centrato sulla giustizia e sulla pace.

Durante il suo pontificato, Pio XII attraversò gli anni terribili della Seconda Guerra Mondiale e quelli difficili della ricostruzione.

Egli non pubblicò encicliche sociali, tuttavia manifestò costantemente, in numerosissimi contesti, la sua preoccupazione per l'ordine internazionale sconvolto: « Negli anni della guerra e del dopoguerra, il Magistero sociale di Pio XII rappresentò per molti popoli di tutti i continenti e per milioni di credenti e di non credenti la voce della coscienza universale, interpretata e proclamata in intima connessione con la Parola di Dio.

Con la sua autorità morale e il suo prestigio, Pio XII portò la luce della sapienza cristiana a innumerevoli uomini di ogni categoria e livello sociale ».161

Una delle caratteristiche degli interventi di Pio XII sta nel rilievo dato al rapporto tra morale e diritto.

Il Papa insiste sulla nozione di diritto naturale, come anima dell'ordinamento che va instaurato sul piano sia nazionale sia internazionale.

Un altro aspetto importante dell'insegnamento di Pio XII sta nella sua attenzione per le categorie professionali e imprenditoriali, chiamate a concorrere in special modo al raggiungimento del bene comune: « Per la sua sensibilità e intelligenza nel cogliere i "segni dei tempi", Pio XII può considerarsi il precursore immediato del Concilio Vaticano II e dell'insegnamento sociale dei Papi che gli sono succeduti ».162

94 Gli anni Sessanta aprono orizzonti promettenti: la ripresa dopo le devastazioni della guerra, l'inizio della decolonizzazione, i primi timidi segnali di un disgelo nei rapporti tra i due blocchi, americano e sovietico.

In questo clima, il beato Giovanni XXIII legge in profondità i « segni dei tempi ».163

La questione sociale si sta universalizzando e coinvolge tutti i Paesi: accanto alla questione operaia e alla rivoluzione industriale, si delineano i problemi dell'agricoltura, delle aree in via di sviluppo, dell'incremento demografico e quelli relativi alla necessità di una cooperazione economica mondiale.

Le disuguaglianze, in precedenza avvertite all'interno delle Nazioni, appaiono a livello internazionale e fanno emergere con sempre maggiore chiarezza la situazione drammatica in cui si trova il Terzo Mondo.

Giovanni XXIII, nell'enciclica « Mater et magistra »,164 « mira ad aggiornare i documenti già conosciuti e a fare un ulteriore passo in avanti nel processo di coinvolgimento di tutta la comunità cristiana ».165

Le parole-chiave dell'Enciclica sono comunità e socializzazione:166 la Chiesa è chiamata, nella verità, nella giustizia e nell'amore, a collaborare con tutti gli uomini per costruire un'autentica comunione.

Per tale via la crescita economica non si limiterà a soddisfare i bisogni degli uomini, ma potrà promuovere anche la loro dignità.

95 Con l'enciclica « Pacem in terris »,167 Giovanni XXIII mette in evidenza il tema della pace, in un'epoca segnata dalla proliferazione nucleare.

La « Pacem in terris » contiene, inoltre, una prima approfondita riflessione della Chiesa sui diritti; è l'Enciclica della pace e della dignità umana.

Essa prosegue e completa il discorso della « Mater et magistra » e, nella direzione indicata da Leone XIII, sottolinea l'importanza della collaborazione tra tutti: è la prima volta che un documento della Chiesa viene indirizzato anche « a tutti gli uomini di buona volontà »,168 che vengono chiamati a un « compito immenso: il compito di ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà ».169

La « Pacem in terris » si sofferma sui pubblici poteri della comunità mondiale, chiamati ad « affrontare e risolvere i problemi a contenuto economico, sociale, politico, culturale che pone il bene comune universale ».170

Nel decimo anniversario della « Pacem in terris », il Cardinale Maurice Roy, Presidente della Pontificia Commissione Giustizia e Pace, inviò a Paolo VI una Lettera unitamente a un Documento con una serie di riflessioni sulla capacità dell'insegnamento dell'Enciclica giovannea di illuminare i problemi nuovi connessi con la promozione della pace.171

96 La Costituzione pastorale « Gaudium et spes »,172 del Concilio Vaticano II, costituisce una significativa risposta della Chiesa alle attese del mondo contemporaneo.

In tale Costituzione, « in sintonia con il rinnovamento ecclesiologico, si riflette una nuova concezione di essere comunità dei credenti e popolo di Dio.

Essa ha suscitato quindi nuovo interesse per la dottrina contenuta nei documenti precedenti circa la testimonianza e la vita dei cristiani, come vie autentiche per rendere visibile la presenza di Dio nel mondo ».173

La « Gaudium et spes » traccia il volto di una Chiesa « intimamente solidale con il genere umano e la sua storia »,174 che cammina con tutta l'umanità ed è soggetta insieme al mondo alla medesima sorte terrena, ma che al tempo stesso è « come fermento e quasi anima della società umana, per rinnovarla in Cristo e trasformarla in famiglia di Dio ».175

La « Gaudium et spes » affronta organicamente i temi della cultura, della vita economico-sociale, del matrimonio e della famiglia, della comunità politica, della pace e della comunità dei popoli, alla luce della visione antropologica cristiana e della missione della Chiesa.

Tutto è considerato a partire dalla persona e in direzione della persona: « la sola creatura sulla terra che Dio abbia voluto per se stessa ».176

La società, le sue strutture e il suo sviluppo devono essere finalizzati al « perfezionamento della persona umana ».177

Per la prima volta il Magistero della Chiesa, al suo più alto livello, si esprime in modo così ampio sui diversi aspetti temporali della vita cristiana: « Si deve riconoscere che l'attenzione data dalla Costituzione ai cambiamenti sociali, psicologici, politici, economici, morali e religiosi ha stimolato sempre più… la preoccupazione pastorale della Chiesa per i problemi degli uomini e il dialogo con il mondo ».178

97 Un altro documento del Concilio Vaticano II molto importante nel « corpus » della dottrina sociale della Chiesa è la dichiarazione « Dignitatìs humanae »,179 in cui si proclama il diritto alla libertà religiosa.

Il documento tratta il tema in due capitoli.

Nel primo, di carattere generale, si afferma che il diritto alla libertà religiosa si fonda sulla dignità della persona umana e che deve essere sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società.

Il secondo capitolo affronta il tema alla luce della Rivelazione e ne chiarisce le implicazioni pastorali, ricordando che si tratta di un diritto riguardante non solo le singole persone, ma anche le diverse comunità.

98 « Lo sviluppo è il nuovo nome della pace »,180 afferma Paolo VI nell'enciclica « Populorum progressio »,181 che può essere considerata come un ampliamento del capitolo sulla vita economico-sociale della « Gaudium et spes », nonostante introduca alcune significative novità.

In particolare, il documento traccia le coordinate di uno sviluppo integrale dell'uomo e di uno sviluppo solidale dell'umanità: « due tematiche queste che sono da considerarsi come gli assi intorno ai quali si struttura il tessuto dell'Enciclica.

Volendo convincere i destinatari dell'urgenza di un'azione solidale, il Papa presenta lo sviluppo come "il passaggio da condizioni di vita meno umane a condizioni più umane" e ne specifica le caratteristiche ».182

Tale passaggio non è circoscritto alle dimensioni meramente economiche e tecniche, ma implica per ogni persona l'acquisizione della cultura, il rispetto della dignità degli altri, il riconoscimento « dei valori supremi, e di Dio che ne è la sorgente e il termine ».183

Lo sviluppo a vantaggio di tutti risponde all'esigenza di una giustizia su scala mondiale che garantisca una pace planetaria e renda possibile la realizzazione di « un umanesimo plenario »,184 governato dai valori spirituali.

99 In tale prospettiva, Paolo VI istituisce, nel 1967, la Pontificia Commissione « Iustitia et Pax », realizzando un voto dei Padri Conciliari, per i quali è « assai opportuna la creazione di qualche organismo della Chiesa universale che abbia lo scopo di sensibilizzare la comunità dei cattolici a promuovere il progresso delle regioni bisognose e la giustizia sociale tra le nazioni ».185

Per iniziativa di Paolo VI, a cominciare dal 1968, la Chiesa celebra il primo giorno dell'anno la Giornata Mondiale della Pace.

Lo stesso Pontefice da avvio alla tradizione dei Messaggi che affrontano il tema scelto per ogni Giornata Mondiale della Pace, accrescendo così il « corpus » della dottrina sociale.

100 All'inizio degli anni Settanta, in un clima turbolento di contestazione fortemente ideologica, Paolo VI riprende l'insegnamento sociale di Leone XIII e lo aggiorna, in occasione dell'ottantesimo anniversario della « Rerum novarum », con la Lettera apostolica « Octogesima adveniens ».186

Il Papa riflette sulla società post-industriale con tutti i suoi complessi problemi, rilevando l'insufficienza delle ideologie a rispondere a tali sfide: l'urbanizzazione, la condizione giovanile, la situazione della donna, la disoccupazione, le discriminazioni, l'emigrazione, l'incremento demografico, l'influsso dei mezzi di comunicazione sociale, l'ambiente naturale.

101 Novant'anni dopo la « Rerum novarum », Giovanni Paolo II dedica l'enciclica « Laborem exercens »187 al lavoro, bene fondamentale per la persona, fattore primario dell'attività economica e chiave di tutta la questione sociale.

La « Laborem exercens » delinea una spiritualità e un'etica del lavoro, nel contesto di una profonda riflessione teologica e filosofica.

Il lavoro non dev'essere inteso soltanto in senso oggettivo e materiale, ma bisogna tenere in debita considerazione anche la sua dimensione soggettiva, in quanto attività che esprime sempre la persona.

Oltre ad essere paradigma decisivo della vita sociale, il lavoro ha tutta la dignità di un ambito in cui deve trovare realizzazione la vocazione naturale e soprannaturale della persona.

102 Con l'enciclica « Sollicitudo rei socialis »,188 Giovanni Paolo II commemora il ventesimo anniversario della « Populorum progressio » e affronta nuovamente il tema dello sviluppo, lungo due direttrici: « da una parte, la situazione drammatica del mondo contemporaneo, sotto il profilo dello sviluppo mancato del Terzo Mondo, e dall'altra, il senso, le condizioni e le esigenze di uno sviluppo degno dell'uomo ».189

L'Enciclica introduce la differenza tra progresso e sviluppo e afferma che « il vero sviluppo non può limitarsi alla moltiplicazione dei beni e dei servizi, cioè a ciò che si possiede, ma deve contribuire alla pienezza dell'essere" dell'uomo.

In questo modo, s'intende delineare con chiarezza la natura morale del vero sviluppo ».190

Giovanni Paolo II, evocando il motto del pontificato di Pio XII, « Opus iustitiae pax », la pace come frutto della giustizia, commenta: « Oggi si potrebbe dire, con la stessa esattezza e la stessa forza di ispirazione biblica ( Is 32,17; Gc 3,18 ): Opus solidaritatis pax, la pace come frutto della solidarietà ».191

103 Nel centesimo anniversario della « Rerum novarum », Giovanni Paolo II promulga la sua terza enciclica sociale, la « Centesimus annus »192 da cui emerge la continuità dottrinale di cent'anni di Magistero sociale della Chiesa.

Riprendendo uno dei principi basilari della concezione cristiana dell'organizzazione sociale e politica, che era stato il tema centrale dell'Enciclica precedente, il Papa scrive: « il principio, che oggi chiamiamo di solidarietà … è più volte enunciato da Leone XIII col nome di "amicizia"…; da Pio XI è designato col nome non meno significativo di "carità sociale", mentre Paolo VI, ampliando il concetto secondo le moderne e molteplici dimensioni della questione sociale, parlava di "civiltà dell'amore" ».193

Giovanni Paolo II mette in evidenza come l'insegnamento sociale della Chiesa corra lungo l'asse della reciprocità tra Dio e l'uomo: riconoscere Dio in ogni uomo e ogni uomo in Dio è la condizione di un autentico sviluppo umano.

L'articolata ed approfondita analisi delle « res novae », e specialmente della grande svolta del 1989 con il crollo del sistema sovietico, contiene un apprezzamento per la democrazia e per l'economia libera, nel quadro di un'indispensabile solidarietà.

Indice

143 Leone XIII, Rerum novarum 11
144 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 20, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 24
145 Pio XI, Quadragesimo anno;
Pio XII, Radiomessaggio per il 50° anniversario della « Rerum novarum »
146 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 5
147 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 5
148 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 56
149 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 60
150 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 60
151 Leone XIII, Rerum novarum 11;
Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 56
152 Pio XI, Quadragesimo anno
153 Pio XI, Quadragesimo anno
154 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella forinazione sacerdotale, 21, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 24
155 Pio XI, Lett. enc. Non abbiamo bisogno
156 Testo ufficiale ( tedesco ): AAS 29 (1937) 145-167;
Testo italiano: AAS 29 (1937) 168-188
157 Discorso ai giornalisti belgi della radio ( 6 settembre 1938 ), in Giovanni Paolo II,
Discorso ai dirigenti della "Anti-Defamation League of B'nai B'rith" ( 22 marzo 1984 )
158 Testo ufficiale ( latino ): AAS 29 ( 1937 ) 65-106;
Testo italiano: AAS 29 ( 1937 ) 107-138
159 Pio XI, Divini Redemptoris
160 Pio XII, Radiomessaggi natalizi: sulla pace e l'ordine internazionale, degli anni:
1939: AAS 32 (1940) 5-13; 1940: AAS 33 (1941) 5-14; 1941: AAS 34 ( 1942 ) 10-21; 1945: AAS 38 (1946) 15-25; 1946: AAS 39 (1947) 7-17; 1948: AAS 41 (1949) 8-16;
1950: AAS 43 (1951) 49-59; 1951: AAS 44 (1952) 5-15; 1954: AAS 47 (1955) 15-28;
1955: AAS 48 (1956) 26-41; sull'ordine interno delle Nazioni, del 1942: AAS 35 (1943) 9-24;
sulla democrazia, del 1944: AAS 37 (1945) 10-23;
sulla funzione della civiltà cristiana, del 1°settembre 1944: AAS 36 (1944) 249-258;
sul ritorno a Dio nella generosità e nella fraternità, del 1947: AAS 40 (1948) 8-16;
sull'anno del gran ritorno e del gran perdono, del 1949: AAS 42 (1950) 121-133;
sulla spersonalizzazione dell'uomo, del 1952: AAS 45 (1953) 33-46;
sul ruolo del progresso tecnico e la pace dei popoli, del 1953: AAS 46 (1954) 5-16
161 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 22, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 25
162 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 22, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 25
163 Giovanni XXIII, Pacem in terris
164 Giovanni XXIII, Mater et Magistra
165 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 23, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 26
166 Giovanni XXIII, Mater et Magistra
167 Giovanni XXIII, Pacem in terris
168 Giovanni XXIII, Pacem in terris, Indirizzo
169 Giovanni XXIII, Pacem in terris
170 Giovanni XXIII, Pacem in terris
171 Roy Card. Maurice, Lettera a Paolo VI e Documento in occasione del 10° anniversario dell'enciclica « Pacem in terris »: L'Osservatore Romana, 11 aprile 1973, pp. 3-6
172 Gaudium et Spes
173 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 24, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 27
174 Gaudium et Spes 1
175 Gaudium et Spes 40
176 Gaudium et Spes 24
177 Gaudium et Spes 25
178 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 24, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, pp. 28-29
179 Dignitatis Humanae
180 Paolo VI, Populorum progressio 76-80
181 Paolo VI, Populorum progressio
182 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale,25, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 29
183 Paolo VI, Populorum progressio 21
184 Paolo VI, Populorum progressio 42
185 Gaudium et Spes 90
186 Paolo VI, Octogesima adveniens
187 Giovanni Paolo II, Laborem Exercens
188 Giovanni Paolo II, Sollicitudo Rei Socialis
189 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 26, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 32
190 Congreg. per l'Educazione Cattolica, Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della Chiesa nella formazione sacerdotale, 26, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1988, p. 32
191 Giovanni Paolo II, Sollicitudo Rei Socialis 39
192 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus
193 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 10