Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

L'importanza della famiglia per la persona

212 La famiglia è importante e centrale in riferimento alla persona.

In questa culla della vita e dell'amore, l'uomo nasce e cresce: quando nasce un bambino, alla società viene fatto il dono di una nuova persona, che è « chiamata dall'intimo di sé alla comunione con gli altri e alla donazione agli altri ».465

Nella famiglia, pertanto, il dono reciproco di sé da parte dell'uomo e della donna uniti in matrimonio crea un ambiente di vita nel quale il bambino può « sviluppare le sue potenzialità, diventare consapevole della sua dignità e prepararsi ad affrontare il suo unico ed irripetibile destino ».466

Nel clima di naturale affetto che lega i membri di una comunità familiare, le persone sono riconosciute e responsabilizzate nella loro integralità: « La prima e fondamentale struttura a favore dell' "ecologia umana" è la famiglia, in seno alla quale l'uomo riceve le prime e determinanti nozioni intorno alla verità ed al bene, apprende che cosa vuoi dire amare ed essere amati e, quindi, che cosa vuoi dire in concreto essere una persona ».467

Gli obblighi dei suoi membri, infatti, non sono limitati dai termini di un contratto, ma derivano dall'essenza stessa della famiglia, fondata su un patto coniugale irrevocabile e strutturata dai rapporti che ne derivano in seguito alla generazione o all'adozione dei figli.

Indice

465 Giovanni Paolo II, Christifideles Laici 40
466 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 39
467 Giovanni Paolo II, Centesimus Annus 39