Mater et magistra

Indice

Origine e ampiezza del fenomeno

45 Uno degli aspetti tipici che caratterizzano la nostra epoca è la socializzazione, intesa come progressivo moltiplicarsi di rapporti nella convivenza con varie forme di vita e di attività associata, e istituzionalizzazione giuridica.

Il fatto trova la sua sorgente alimentatrice in molteplici fattori storici, tra i quali sono da annoverarsi i progressi scientifico-tecnici, una maggiore efficienza produttiva, un più alto tenore di vita nei cittadini.

46 La socializzazione è a un tempo riflesso e causa di un crescente intervento dei poteri pubblici anche in settori tra i più delicati, come quelli concernenti le cure sanitarie, l'istruzione e l'educazione delle nuove generazioni, l'orientamento professionale, i metodi di ricupero e di riadattamento di soggetti comunque menomati; ma è pure frutto ed espressione di una tendenza naturale, quasi incontenibile, degli esseri umani: la tendenza ad associarsi per il raggiungimento di obiettivi che superano le capacità e i mezzi di cui possono disporre i singoli individui.

Una tale tendenza ha dato vita, soprattutto in questi ultimi decenni, ad una ricca gamma di gruppi, di movimenti, di associazioni, di istituzioni a finalità economiche, culturali, sociali, sportive, ricreative, professionali, politiche, tanto nell'interno delle singole comunità nazionali, come sul piano mondiale.

Indice