Catechesi tradendae

Indice

Catechesi diversificate e complementari

45 Gli adulti di qualsiasi età e le stesse persone di età avanzata - le quali meritano una particolare attenzione, in ragione della loro esperienza e dei loro problemi - sono, dunque, destinatari della catechesi quanto i fanciulli, gli adolescenti e i giovani.

Bisognerebbe, inoltre, parlare dei migranti, delle persone emarginate dalla evoluzione moderna, delle persone che abitano nei quartieri di grandi metropoli spesso sprovvisti di chiese, di locali e di strutture appropriate…

Come non esprimere per tutti costoro l'auspicio che si moltiplichino le iniziative destinate alla loro formazione cristiana mediante gli strumenti appropriati ( sistemi audiovisivi, opuscoli, incontri, conferenze ) in modo che molti adulti possano sia supplire ad una catechesi che è rimasta insufficiente o deficiente, sia completare armoniosamente, ad un livello più alto, quella che hanno ricevuto durante l'infanzia, sia anche arricchirsi in questo campo al punto da poter aiutare più seriamente gli altri?

Importa, altresì, che la catechesi dei fanciulli e dei giovani, la catechesi permanente, la catechesi degli adulti non siano dei compartimenti-stagno, senza comunicazione tra loro.

Ancor più importa che non ci sia rottura tra di esse.

Al contrario, bisogna favorire la loro perfetta complementarietà: gli adulti hanno molto da offrire ai fanciulli in materia di catechesi, ma essi pure possono riceverne molto per la crescita della loro vita cristiana.

Bisogna ripeterlo: nessuno nella chiesa di Gesù Cristo dovrebbe sentirsi dispensato dal ricevere la catechesi.

È questo anche il caso dei giovani seminaristi, dei giovani religiosi, come di tutti coloro che sono chiamati al compito di pastori e di catechisti; essi lo assolveranno tanto meglio, quanto più sapranno mettersi umilmente alla scuola della chiesa, la grande catechista ed insieme la grande catechizzata.

Indice