Vita consecrata

Indice

A Patre ad Patrem: l'iniziativa di Dio

17 La contemplazione della gloria del Signore Gesù nell'icona della Trasfigurazione rivela alle persone consacrate innanzitutto il Padre, creatore e datore di ogni bene, che attrae a sé ( Gv 6,44 ) una sua creatura con uno speciale amore e in vista di una speciale missione.

« Questi è il Figlio mio prediletto: ascoltatelo! » ( Mt 17,5 ).

Assecondando quest'appello accompagnato da un'interiore attrazione, la persona chiamata si affida all'amore di Dio che la vuole al suo esclusivo servizio, e si consacra totalmente a Lui e al suo disegno di salvezza ( 1 Cor 7,32-34 ).

Qui sta il senso della vocazione alla vita consacrata: un'iniziativa tutta del Padre ( Gv 15,16 ), che richiede da coloro che ha scelti la risposta di una dedizione totale ed esclusiva.28

L'esperienza di questo amore gratuito di Dio è a tal punto intima e forte che la persona avverte di dover rispondere con la dedizione incondizionata della sua vita, consacrando tutto, presente e futuro, nelle sue mani.

Proprio per questo, seguendo san Tommaso, si può comprendere l'identità della persona consacrata a partire dalla totalità della sua offerta, paragonabile ad un autentico olocausto.29

Indice

28 Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari, Istr. Essential elements in the Church's teaching on Religious Life as applied to Institutes dedicated to woeks of the apostolate ( 31 maggio 1983 ), 5: Ench. Vat., 9, 184
29 Summa Theologiae, II-II, q. 186, a. 1